PRIMO PIANO

Telecom Italia: assemblea di fuoco, si fa strada l’ipotesi Opa

L’appuntamento è per mercoledì 17. I cinque “saggi” al lavoro sul dossier 3 Italia. I piccoli azionisti di Asati spingono sull’Opa parziale da parte di Hutchison Whampoa. E non sono i soli a caldeggiare la scalata dei cinesi

Pubblicato il 15 Apr 2013

Conto alla rovescia per l’assemblea degli azionisti di Telecom Italia. L’appuntamento, previsto per mercoledì 17, sarà l’occasione anche per discutere quanto deciso dall’ultimo Cda sul dossier 3 Italia e sulla separazione della rete. In vista di mercoledì Asati, propone che il Gruppo Hutchison Whampoa presenti al mercato una “offerta pubblica di acquisto preventiva volontaria parziale” delle azioni di Telecom Italia, fino al 30 % del capitale , ad un valore 1.1-1,2 euro (poco superiore al “Book value” e distante dal multiplo “normale” su Ebitda).

Nel contempo l’associazione dei piccoli azionisti chiede all’assemblea degli azionisti di Telecom Italia di modificare lo Statuto sociale, in ordine alla nomina del Cda, “con criterio proporzionale in modo da dare maggiore rappresentanza alle minoranze”. Secondo Asati la norma in atto, che riconosce all’azionista di riferimento i 4/5 dei membri del Cda, è stata una delle cause principali del disastro della società.

Sul versante scorporo “si proceda – scrive Asati in una nota – alla costituzione della Società della rete favorendo l’ingresso di Cdp (senza pregiudiziali al suo ingresso direttamente nel capitale di Telecom Italia), al fine di mantenere e assicurare al Paese una infrastruttura sensibile e strategica a controllo nazionale”.

I piccoli azionisti riconoscono al Gruppo Hutchison Whampoa “ il forte impegno in Italia nelle telecomunicazioni”. Il gruppo – sottolinea la nota – ha dedicato importanti risorse ed ha accettato bilanci in perdita. Risulta anche una scarsa interfererenza con il management. Di principio non esiste una pregiudiziale indotta da un paventato “pericolo giallo” (chi ha detto che il “cavaliere” deve essere bianco). La si veda invece come una importante opportunità”. E a chi sbandiera una potenziale minaccia per l’italianità della compagnia, Asati ricorda che già “il 55% del capitale attuale della società è già all’estero”. Invece di paventare un pericolo asiatico si dovrebbero – avverte Asati – “fissare le regole, una governance ed un percorso che noi abbiamo indicato a tutela di tutti gli azionisti e del Paese”.

“L’assemblea di mercoledi – conclude la nota – sarà quindi una occasione storica per discutere siffatta opportunità. Gli azionisti, Telco, Findim, i fondi italiani ed esteri, si dovranno assumere le conseguenti responsabilità, Asati ha indicato la sua proposta. In caso contrario si discuta delle possibili alternative, siamo pronti a contribuire con serietà e impegno consapevoli della drammatica situazione in cui si trova la Società”.

A Telecom Italia saranno necessarie due settimane, forse tre, per valutare la possibile integrazione con H3G. Valutazioni – secondo quanto riporta il Corriere Economia – che, oltreché industriali, saranno politiche: necessario lo scorporo della rete in una newco e una visione condivisa sul futuro da parte dei soci Telecom e Telefonica. L’ingresso dei cinesi in Telecom potrebbe essere “più agevole”, prosegue il giornale, se venisse messa in sicurezza la rete fissa, asset strategico per il Paese, dentro una newco gemella dell’attuale Telecom di cui la Cdp potrebbe diventare azionista di controllo, magari con un aumento di capitale riservato. Per chiarire i nodi, sottolinea il giornale, saranno fondamentali le due, tre settimane che il presidente di Telecom, Franco Bernabè, e il comitato dei “saggi” si sono dati per valutare se un’operazione di integrazione con 3 Italia abbia un interesse per il gruppo italiano. I nodi forti, prosegue il giornale, restano sempre quelli delle valutazioni. Sono i soci Telco i soggetti che hanno manifestato maggiore freddezza per l’ipotesi portata in Cda da Bernabè. In Telco, che vorrebbe un cambio di strategia complessiva di Telecom Italia, sarebbero crescenti i dubbi sulla leadership di Bernabè. Tanto è vero che sarebbero già state ipotizzate alcune alternative: tra gli azionisti si guarderebbe con favore a figure come l’attuale Ad di Eni, Paolo Scaroni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati