l’exploit

Tim Brasil, nel primo trimestre utili record in crescita del 56%



Indirizzo copiato

La società guidata da Alberto Griselli mette a segno risultati oltre le aspettative, una performance che “conferma le solidità della strategia del gruppo”. La partnership con il gruppo agroindustriale Pedra per la digitalizzazione degli stabilimenti

Pubblicato il 6 mag 2025



borsa

Brilla il primo trimestre di Tim Brasil: la controllata sudamericana del gruppo guidato da Pietro Labriola ha registrato ricavi in crescita del 4,9% a 6,4 miliardi di reais (circa un miliardo di euro al cambio attuale) ed Ebitda su del 6,7% a 3,1 miliardi di reais (circa 480 milioni di euro). In evidenza l’utile, che ha messo a segno un exploit del 56% raggiungendo gli 810 milioni di reais (circa 125 milioni di euro).

Si tratta di “un record, il più alto livello di utile netto mai registrato dalla società in un primo trimestre”, sottolinea una nota della società guidata dal ceo Alberto Griselli, che ha commentato: “Ancora una volta abbiamo raggiunto risultati finanziari e operativi positivi nel trimestre e in linea con i nostri target e con le attese del mercato”, una performance che “conferma le solidità della strategia del gruppo”.

In base al consenso degli analisti, i ricavi di Tim Brasil erano attesi a 1,04 miliardi di euro, l’ebitda a 498 milioni e l’ebitda after lease a 381 milioni.

L’analisi di Intermonte

Secondo gli analisti della banca di investimento Intermonte, Tim Brasil ha chiuso un solido primo trimestre, “con ricavi da servizi in crescita del 5,6% anno su anno (mobile: +6,2%), in linea con le nostre attese, ma con un adjusted Ebitdaal superiore dell’1%, grazie a un miglioramento della redditività anche per effetto del decommissioning di siti. La riduzione del Capex (-1,1%) ha sostenuto l’incremento a doppia cifra dell’operating free cash flow (+18,7%). L’utile netto adjusted ha battuto le nostre stime grazie a minori imposte. Solida anche la posizione di cassa after lease, sostenuta da un minore assorbimento del capitale circolante anno su anno. Prosegue il riposizionamento commerciale del segmento prepaid con interventi mirati al miglioramento dell’offerta, della comunicazione e dei canali”. I risultati di Tim Brasil, una volta tradotti in euro, rappresentano quindi “una sorpresa marginale sull’Ebitda di gruppo del primo trimestre” (+0.3% rispetto alle attese di Intermonte).

Il ruolo di Tim Brasil nella digitalizzazione del Paese: il caso Pedra

Il successo di Tim Brasil, del resto, non passa solo dai servizi tradizionali di connettività. Il caso sviluppato con il gruppo agroindustriale Pedra, uno dei principali conglomerati del settore brasiliano della canna da zucchero e dell’energia, per esempio, mette in evidenza il ruolo della società nella digitalizzazione di comparti strategici per il Paese. Facendo leva su una nuova partnership avviata con Tim Brasil, infatti, Pedra modernizzerà i processi in tre dei suoi stabilimenti e in un’unità dedicata all’allevamento e alla produzione di soia.

Gli stabilimenti si trovano nello stato di San Paolo, nel sud-est del Paese, mentre l’unità si trova nel Mato Grosso, nella regione centro-occidentale. Più di un milione di ettari, di cui 250mila ettari sono l’area produttiva di Pedra Agroindustrial, avranno ora la copertura 4G di Tim. L’iniziativa prevede l’installazione di nuovi siti, garantendo la connettività end-to-end nelle operazioni del gruppo e abilitando soluzioni digitali volte a ottimizzare l’intera catena di produzione della canna da zucchero.

Tra le soluzioni messe a disposizione di Pedra, ci sono la telemetria delle macchine agricole, che consente il monitoraggio in tempo reale degli indicatori di performance; le note di campo, con dati sulle operazioni, sui tempi di lavoro e sui guasti; la connessione delle stazioni meteorologiche, essenziali per la gestione del clima.

La rete consente anche l’automazione dei sistemi di irrigazione, la comunicazione tra le squadre tramite il push to talk 4G e soluzioni intelligenti di gestione della logistica, come l’automazione del trasporto delle materie prime all’impianto e il controllo degli orari di lavoro e dei cambi di turno sul campo. Tutte tecnologie sono fondamentali per sfruttare la digitalizzazione della catena della canna da zucchero.

La partnership consentirà quindi la connessione di circa 4.500 macchine agricole, ottimizzando i flussi di consegna e l’integrazione tra il campo e il mulino. I benefici dell’accordo si estendono anche alle comunità circostanti gli impianti. Tim afferma che la sua copertura totale raggiungerà più di un milione di ettari, a beneficio di 37mila persone, più di quattromila proprietà rurali, nove scuole pubbliche e quattro unità sanitarie, che saranno coperte dalla connettività.

Attualmente Tim dichiara di coprire già più di 20 milioni di ettari con il 4G in Brasile; il suo obiettivo è di raggiungere 26 milioni di ettari coperti entro la fine di quest’anno. L’agricoltura, che rappresenta il 26% del pil brasiliano, è uno dei principali obiettivi di crescita di Tim nel mercato. Ma l’anno scorso l’operatore ha lanciato l’offerta Tim IoT Solutions, che si rivolge anche ai settori delle utilities, della logistica e dell’Industria 4.0.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5