PARTNERSHIP

Tim-Huawei, (ri)ecco la Tv mobile: ma stavolta è multicast

Primo test ieri al Meazza di Milano, durante la partita Milan-Genoa. In arrivo per la fine del 2015 grazie all’Lte broadcast un’offerta multicanale con la possibilità di abilitare servizi a valore aggiunto acquistabili in app

Pubblicato il 30 Apr 2015

broadcast-150430114212

Non appena una nuova tecnologia lo rende possibile, riappare il sogno di creare la televisione in mobilità. Se negli scorsi decenni le capacità trasmissive, i device e soprattutto la cultura dei consumatori si sono rivelati di volta in volta ostacoli insormontabili per la nascita di un mercato di massa, oggi, grazie all’LTE advanced, a una consolidata abitudine a fruire video ovunque sui piccoli schermi e alla disponibilità a pagare per visualizzare contenuti premium, quel sogno può davvero diventare realtà. Anzi business. E così Tim è uscita allo scoperto, presentando ieri sera allo Stadio Meazza di Milano, in occasione della partita Milan-Genoa, il progetto LTE Broadcast che ha realizzato in collaborazione con Huawei. Si è trattato del trial riservato allo stampa di un servizio che dovrebbe essere commercializzato per la fine del 2015, “il tempo di aggiornare la rete con l’opportuno upgrade e di permettere la diffusione dei device in grado di supportare la tecnologia eMBMS (evolved multimedia broadcast multicast services, ndr)”, ha spiegato Fabrizio Gatti, TI Lab Wireless Innovation di Telecom Italia.

In pratica, grazie all’LTE Broadcast, un numero anche elevato di dispositivi può collegarsi alla cella 4G di zona occupando contemporaneamente una porzione riservata di banda, da sfruttare con una logica uno a molti (simile per l’appunto a quella del broadcasting tradizionale), senza dissipare il segnale e soprattutto senza compromettere la qualità del contenuto trasmesso (persino in HD) sui singoli dispositivi. Il limite è rappresentato dal numero di canali che si vogliono rendere disponibili per il broadcasting. Nel test di ieri sera, per esempio, chi si trovava a San Siro per Milan-Genoa aveva la possibilità di seguire sugli schermi di un tablet Huawei abilitato al servizio anche le partite Juventus-Fiorentina, Sampdoria-Verona e Sassuolo-Roma, passando da un match all’altro con un semplice tocco della dita e senza rallentamenti nella fruizione. Telecom Italia spiega che la rete è in grado di gestire tranquillamente fino a dieci canali.

“Grazie alla rete LTE il mercato è pronto”, ha confermato Martin Xu, managing director TI global account di Huawei. “In Italia il 68% dei consumatori guarda video sul proprio smartphone, e addirittura il 75% su tablet, quindi un servizio come questo è molto atteso. Ma la chiave del successo sarà il business model adottato”.

E il vero plus dell’LTE Broadcast è rappresentato dai servizi a valore aggiunto che si potranno attivare durante le trasmissioni. Contenuti extra, approfondimenti, news, palinsesti personalizzati, addirittura e-commerce sul merchandising relativo a un evento o su prodotti compatibili con il profilo dell’utente. Senza contare gli scenari che si aprono in chiave B2B. In una parola, la televisione in mobilità sarebbe solo il primo passo per varare nuovi modelli di business. E con le licenze giuste l’affare potrebbe diventare molto interessante. Per ora si tratta comunque ancora di ipotesi, e anche il meccanismo di acquisto in app degli extra non è stato definito. “Dall’addebito sul conto telefonico al pagamento su carta di credito senza escludere il wallet, stiamo valutando tutti i sistemi disponibili, nell’ottica di offrire al cliente la user experience più completa e intuitiva possibile”, ha detto Andrea Battisti, TI Strategy and Innovation di Telecom Italia.

L’esperimento di Tim si inserisce in un fenomeno che a macchia di leopardo sta coinvolgendo tutti i mercati in cui le reti TLC sono a uno stadio avanzato. Se in Corea del Sud Kt ha già lanciato l’anno scorso insieme a Samsung il primo servizio commerciale, denominato Olleh Lte Play, in Nord America e in Australia continuano i test per lo sviluppo di Verizon e Telstra in collaborazione con Ericsson. In Germania, Vodafone ha dimostrato le potenzialità dell’ eMBMS durante il campionato di calcio nazionale.

“L’LTE Broadcast sarà strategico specialmente in aree circoscritte ad alta concentrazione di device dove l’approvvigionamento di video in alta definizione e servizi accessori può completare l’esperienza dell’utente”, ha precisato Battisti. Dunque negli impianti sportivi in occasione di match concomitanti con altri eventi, o negli aeroporti e nelle stazioni, in attesa di salire sull’aereo o sul treno. O ancora durante le grandi manifestazioni, quando i contenuti multimediali hanno la capacità di amplificare l’offerta di intrattenimento. E se qualcuno sta pensando all’Expo, ha fatto centro: anche se ulteriori dettagli non sono stati rivelati, Tim e Huawei torneranno sul fronte dell’LTE Broadcast durante il semestre che si apre domani a Milano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati