Le reti di telecomunicazione stanno vivendo una trasformazione profonda. L’Inferenza Distribuita nelle reti tlc rappresenta il motore di una trasformazione profonda dell’intero settore. Al centro di questo cambiamento c’è l’adozione dell’Inferenza Distribuita (ID), una tecnologia che integra l’intelligenza artificiale direttamente nei nodi periferici della rete — antenne 5G, sensori IoT, microdata center — per elaborare i dati più vicino a dove vengono generati.
Un approccio che promette minore latenza, risparmio energetico e nuovi modelli di business per gli operatori, con applicazioni in settori strategici come automotive, sanità e logistica.
Ma se l’adozione dell’Inferenza Distribuita può segnare un punto di svolta per le Tlc, presenta anche nuove criticità in termini di sicurezza e regolazione: privacy, cybersecurity e conformità normativa diventano i nuovi campi di battaglia.
l’intervento
Tlc e intelligenza artificiale: la sfida dell’inferenza distribuita tra efficienza, sicurezza e diritto
Portare l’intelligenza artificiale direttamente nei nodi periferici delle infrastrutture di rete significa ridefinire architetture, introdurre nuovi modelli di business e affrontare interrogativi urgenti su responsabilità, protezione dei dati e concorrenza

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali