In vista delle elezioni europee, Germania e Francia propongono la propria visione del futuro dell’Agenda strategica dell’Ue a beneficio dei futuri vertici politici dell’Unione. E, tra le grandi priorità per stimolare la crescita in Europa nei prossimi cinque anni, c’è anche l’appello a “far progredire l’ecosistema delle telecomunicazioni e la digitalizzazione“. Come si legge nel position paper firmato dai due Paesi-membro (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), “per trarre il massimo vantaggio dalla digitalizzazione l’Europa ha bisogno della miglior copertura possibile, con reti mobili di ultima generazione che usano le tecnologie di rete più avanzate, come il 5G standalone. Di conseguenza, dobbiamo risolvere con urgenza e in maniera congiunta i problemi di frammentazione e resilienza nel settore delle reti mobili”, anche eliminando gli attuali ostacoli alla formazione di consorzi e al consolidamento in industrie chiave come le tlc e l’aerospazio.
IL DOCUMENTO
Tlc, Francia e Germania: “Servono sussidi mirati e una revisione delle regole di concorrenza”
In un position paper per la “nuova” Ue, messe nero su bianco le priorità secondo Parigi e Berlino: troppi ostacoli alle acquisizioni e alle operazioni di consolidamento, è necessario un cambio di passo con “procedure più rapide, efficaci, semplificate e trasparenti per i programmi di finanziamento europei e gli aiuti di Stato”, inclusa una “esenzione user-friendly”
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia