Toscana, a San Vincenzo Freemax porta Internet in spiaggia

Dopo Livorno, Freemax estende la copertura WiMax anche a San Vincenzo, borgo balneare livornese. Internet anche in spiaggia grazie alla partnership con Retelit.

Pubblicato il 10 Giu 2009

Internet anche in spiaggia. Turisti e residenti a San Vincenzo,
noto borgo balneare livornese, potranno accedere ad Internet libei
dai cavi e alla telefonia grazie alla copertura WiMax, in casa, in
ufficio, in spiaggia o in piazza.
A offrire i servizi sarà Freemax Spa, primo operatore toscano,
grazie all’ accordo di partnership siglato con Retelit Spa,
operatore nazionale, possessore della licenza e della rete
WiMax.

Dopo San Vincenzo, nel mese di settembre verrà coperta anche la
città di Piombino, cui seguiranno altri centri toscani: Pistoia e
Campiglia Marittima. Un altro importante traguardo nel piano di
copertura della regione volto a soddisfare le esigenze ed i bisogni
dei singoli consumatori e delle aziende presenti sul territorio
toscano, sempre più sensibili alla qualità, alla flessibilità e
al risparmio in materia di connettività e telefonia. In Toscana
attualmente Freemax fornisce già con successo connettività WiMax
a Livorno ad aziende piccole e medie, attraverso un servizio con
accesso ad internet ad alta capacità.

Punti di forza del servizio offerto, la semplicità,
l'immediatezza e la qualità, a costi ridotti e soprattutto in
totale libertà dai cavi e, quindi, dalle centraline, dalla rete e
dal canone Telecom. Il WiMax, inoltre, permette un’attivazione
istantanea anche in assenza di una linea telefonica, di navigare in
internet e telefonare con facilità e sicurezza.

Per Eric Le Bihan “Freemax è essenzialmente rivolta a soddisfare
i digital divisi di seconda generazione, quelle persone cioè che
amano muoversi in libertà nella città ma al giusto prezzo".
Secondo l'Ad di Freemax, infatti, In Italia si parla solo di
Digital Divide, in realtà bisognerebbe sempre distinguere il
Digital Divide di prima generazione da quello di seconda
generazione, decisamente più attuale. Nel primo caso si è
'digital divisi' quando non si può accedere alla banda
larga. Nel secondo caso si accede alla banda larga ma con una
velocità ed un'affidabilità insufficiente… questo è il
vero gap infrastrutturale per tanti consumatori e imprese italiane
di cui non si parla mai.  Si parte in centri come San Vincenzo e
Piombino, ma presto saremo protagonisti in tante altre importanti
città e distretti industriali della Toscana grazie alla
collaborazione con Retelit”.

Ma l'accordo tra Freemax ed Retelit, in realtà "è solo
l’inizio di un’ampia collaborazione volta ad estendere la
copertura in Toscana in tempi rapidi ed a creare le condizioni
affinché il maggiore numero di famiglie, imprese, comuni e
pubbliche amministrazioni Toscane possano avere accesso ai servizi
WiMAX a banda larga; creando così opportunità e valore per lo
sviluppo economico locale indirizzando l’offerta alle effettive
esigenze territoriali” ha fatto sapere Gilberto Di Pietro,
Amministratore delegato di Retelit.

Entrando nello specifico l’offerta proposta da Freemax prevede
quattro formule di abbonamento decisamente convenienti.
Il servizio “Internet con te” che permette un accesso flat ad
Internet a banda larga, ovunque nella città, da 19,89 euro al
mese, Iva inclusa. Il servizio “Internet con te voce” che
permette accesso ad Internet a banda larga 24 ore su 24 e chiamate
illimitate dal telefono di casa verso tutti i numeri fissi italiani
da 29,89 euro al mese, Iva inclusa, con tariffe verso i numeri
cellulari italiani e numeri internazionali estremamente
convenienti. Tutte le telefonate sono senza scatto alla risposta.
Infine il servizio “Internet con l'azienda” e “Internet
con l’ufficio” completano l’offerta professionale con una
flessibile gamma di accessi simmetrici di larghezza di banda da 1
Mbps fino a 100 Mbps, con un’altissima banda garantita (download
e upload).

Per permettere a tutti i membri della famiglia ed alle piccole
imprese di accedere a tutti i servizi di internet e di telefonia,
in tutta semplicità ed immediatezza, Freemax fornisce il Freebox,
un router “mobile WiMax”, che permette un collegamento ad
internet super veloce di tutti gli apparecchi di comunicazione, dal
computer ai telefoni alla console per videogiochi e i media server.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati