Tre aziende sul podio della unified collaboration

Pubblicato il 15 Apr 2011

Un riconoscimento per premiare progetti di collaborazione e
comunicazione unificata. È quello promosso da Forum Ucc
nell’ambito del "Premio Collaborazione e Comunicazione
Unificata". Tre le imprese premiate. Al primo posto Schweitzer
Project premiata per il massimo livello di diffusione raggiunto per
i servizi di Ucc; l’attenzione posta nell’informazione e
sensibilizzazione degli utenti con sessioni demo e attraverso un
portale che integra il sistema gestionale e la documentazione con
metadati, compresi i dati di autore e la presenza; lo sviluppo di
un’applicazione ad hoc che permette comunicazioni in mobilità,
sia in copertura wi-fi che cellulare, tra gli utenti localizzabili
da gps, con ottimizzazione dei costi trasmissivi; l’integrazione
con piattaforma Ucc ad una varietà di sistemi pabx legacy
installati in varie sedi e in diversi paesi; l’integrazione dei
processi di business su gruppi di lavoro in sedi diverse ottenendo
concreti benefici con la riduzione di errori, costi e tempi;
l’uso intensivo di web meeting, sia con fornitori sia per
presentazioni a clienti.

Al secondo Eni per la particolare completezza della soluzione
adottata, che, tra l’altro, comprende servizi di messaggistica
istantanea, presenza avanzata, videochiamata, condivisione desktop
e applicazioni con utenti sia interni che esterni; l’attenzione
rivolta alla informazione e al coinvolgimento degli utilizzatori
creando un portale semplice ed intuitivo da utilizzare, con il
brand dell’azienda integrato, che ha permesso un uso più diffuso
ed efficace dei nuovi strumenti di collaborazione, anche facendo
emergere le competenze degli addetti; l’aumento del 55% dei
servizi di condivisione registrato nei primo nove mesi del 2010,
risultato ancor più rilevante in relazione all’ampiezza e alla
complessità dell’organizzazione, che comprende diverse migliaia
di addetti in Italia e all’estero.

Terza classificata Kone Elevators, La società è stata premiata
per l’integrazione raggiunta con la propria filiera di business,
con fornitori e partner; per l’adozione di specifiche soluzioni
tecnologiche, che permettono di controllare un numero molto elevato
di dispositivi funzionali a garantire il miglior servizio ai
clienti finali; l’elevata penetrazione raggiunta dai servizi di
Ucc; la capacità di integrazione della parte comunicativa, anche
in assenza di soluzioni collaborative; la capacità di gestire un
sistema tecnologico esteso a livello mondiale attraverso la sede
italiana.

I premi sono stati assegnati in base alle decisioni della
Commissione "Premio Collaborazione e Comunicazione
Unificata", composta da Idc Italia, Fida Inform, Politecnico
di Milano- Mip e Accenture. La Commissione ha considerato fattori
premianti per l’assegnazione dei riconoscimenti questi elementi:
la pervasività raggiunta dalle soluzioni e dai servizi di Ucc, che
sta a significare il successo ottenuto nell’adozione e
nell’accettazione dei nuovi strumenti da parte degli utilizzatori
finali e il livello di indispensabilità raggiunto nell’uso di
tali sistemi, le modalità adottate per sensibilizzare, informare e
formare gli utilizzatori dei servizi di Ucc, il grado di estensione
dei servizi di Ucc alla filiera del business di ciascuna
azienda.

Infine, il fattore dimensionale delle organizzazioni non è stato
considerato come discriminante, anche perché si sono confrontate
realtà molto diverse. La prima edizione del "Premio
Collaborazione e Comunicazione Unificata" è promossa dal
Forum Ucc www.forum-ucc.it – e conta sul supporto di: Aastra
Italia, Cisco Systems Italy, Plantronics Acoustics Italia, Siemens
Enterprise Communications e Telecom Italia.

”E' una occasione per conoscere meglio alcuni progetti
realizzati mettendo in evidenza le best practices a livello
nazionale. Inoltre è possibile trarre considerazioni sul variegato
mercato Ucc, mentre le società dell’offerta continuano a
promuovere le tecnologie avanzate di Ucc sia internamente che verso
l'esterno – dichiara Mario Massone, fondatore del Forum Ucc –
Il Forum Ucc, con l’organizzazione dei premi riconosce le Aziende
ed i Responsabili che si sono particolarmente distinti attivando e
gestendo i progetti di Ucc con particolare attenzione agli aspetti
riportati nel bando di concorso, e grazie alla sua attività
permette anche di evidenziare le aspettative delle aziende e come
queste possono essere trasformate in opportunità dalle società
dell’offerta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati