Una nuova soluzione Ethernet point-to-point

Pubblicato il 23 Ott 2009

La divisione Enterprise Mobility Solutions di Motorola ha
annunciato la nuova soluzione Ethernet point-to-point (PTP)
microwave, PTP 800, funzionante su bande di frequenza 11, 18, 23 e
26 GHz. Organizzazioni e aziende private ed enti pubblici , così
come i service provider , possono ora implementare  Motorola PTP
800 per trasmettere, a costi contenuti,  i dati degli utenti IP e
per sfruttarne l’ampia gamma di applicazioni possibili, tra cui
la connessione a distanza tra edifici, la formazione a distanza,
l’accesso alle zone denominate “ultimo miglio” non coperte
dalle tecnologie classiche o sistemi wireless di
videosorveglianza.
Motorola vanta una lunga storia nella fornitura di connettività a
banda larga wireless field-proven a clienti di tutto il mondo, con
oltre 30.000 collegamenti a banda larga wireless ad oggi
distribuiti e oltre un miliardo di ore di operatività sul campo
avviata tra gli stessi. Sulla base di questa esperienza, PTP 800
può aiutare i clienti ad affrontare un mercato in continua
trasformazione permettendo un percorso di migrazione progressiva
verso un’infrastruttura basata su IP o fornendo un modo
economicamente vantaggioso per espandere una rete già esistente.
Oltre a mettere a disposizione degli operatori di reti private e
pubbliche una soluzione entry-point accessibile e affidabile,  PTP
800 è anche altamente scalabile attraverso l’aggiornamento delle
licenze software, permettendo ai clienti di espandere la propria
struttura in modo graduale al presentarsi di nuove e maggiori
necessità di banda.

“Gli operatori di rete chiedono flessibilità nel poter
distribuire soluzioni a banda larga wireless fisse sia licenziate
che non e cercano fornitori di tecnologia che siano in possesso di
un portfolio completo per soddisfare le loro esigenze attuali e
future”, ha affermato Scott Imhoff, Director del Point-to-Point
Product Management, Motorola Enterprise Mobility Solutions. “Con
l’aggiunta al suo portfolio di una soluzione Ethernet microwave
licenziata, Motorola ha consentito ai suoi partner di soddisfare le
esigenze diversificate dei clienti e di fornire soluzioni di
connettività a banda larga wireless accessibili, affidabili e
sicure”.
Fornendo velocità di rete che variano da 10 a 368 Mbps, full
duplex su un canale singolo, e offrendo larghezze di banda di
canale configurabili dagli utenti che vanno da 7 a 56 MHz, la
soluzione Ethernet microwave di Motorola soddisfa le esigenze di
operatori di rete piccoli e grandi.  PTP 800 rappresenta il più
piccolo modem disponibile attualmente sul mercato e supporta
installazioni a parete o su rack, eliminando la dipendenza del
cliente da uno spazio rack. Progettata per supportare codifiche e
modulazioni adattive, la soluzione di Motorola permette ai
trasmettitori e ai ricevitori di determinare la velocità di
trasmissione dei dati più elevata che entrambi siano in grado di
sostenere, contribuendo a garantire la più elevata efficienza
spettrale e il massimo volume possibile lungo il percorso radio,
fornendo allo stesso tempo la massima disponibilità di
collegamenti.  PTP 800 è dotato anche di controllo unico e
asimmetrico della velocità effettiva, che consente di regolare le
velocità dei dati in up-link e down-link a seconda dei tipi di
applicazioni e di modelli di traffico presenti sulle loro reti.

Implementando la soluzione Ethernet microwave licenziata PTP 800, i
clienti possono utilizzare  PTP LINKPlanner di Motorola, le cui
funzionalità recentemente sono state ulteriormente migliorate.
Parte di One Point Wireless Suite di Motorola, un insieme di
soluzioni altamente performanti per la gestione e la progettazione
di reti wireless, questo sofisticato strumento di pianificazione
consente ai tecnici di rete di progettare le caratteristiche
prestazionali per collegamenti multipli ancor prima
dell’acquisto, visualizzare i collegamenti PTP su Google Earth e
ottenere un elenco di tutta l’attrezzatura necessaria per
l’implementazione della rete.
Inoltre, questa innovativa soluzione semplifica il processo di
coordinamento delle licenze della Federal Communications Commission
(FCC) attraverso un rapporto fornito elettronicamente contenente
informazioni sulla progettazione dei collegamenti. Dopo averlo
implementato, gli amministratori di rete saranno in grado di
gestire con flessibilità il PTP 800 utilizzando One Point Wireless
Manager di Motorola, che offre agli operatori di rete un nuovo
livello di visualizzazione altamente avanzata e in tempo reale
delle loro reti wireless interne ed esterne, in un ambiente
integrato in Google Maps, oppure utilizzando strumenti di gestione
della rete di terzi.
“PTP LINKPlanner è uno strumento virtuale che permette al nostro
team di tecnici di risparmiare tempo e risorse preziose. Consente
inoltre di creare un elenco completo e accurato dell’attrezzatura
necessaria per la soluzione di banda licenziata PTP 800, cosa che
assicura la soddisfazione del cliente”, ha sottolineato Martin
Rielage, direttore dei servizi tecnici di Convergence Technologies,
Inc. “Ci aspettiamo un trasferimento senza problemi sia verso il
prodotto in sé che per le radio in banda licenziata della Serie
PTP 800”.

I clienti potranno acquistare la soluzione Ethernet microwave
licenziata PTP 800 a partire dal quarto trimestre del 2009.
Motorola offre connettività seamless che permette agli utenti di
ottenere le informazioni in tempo reale in modo da poter operare
con l’agilità necessaria per far crescere le loro aziende o
fornire servizi e proteggere meglio i cittadini. Implementate in
modo ottimale insieme ai suoi dispositivi di alto livello, le
soluzioni di rete esclusive di Motorola includono reti LAN wireless
interne, mesh wireless esterne,
point-to-multipoint, point-to-point e soluzioni voice-over-WLAN.
Combinate con potenti strumenti software per la progettazione
wireless, soluzioni di sicurezza best-of-breed, gestione e
risoluzione dei problemi, le soluzioni di Motorola offrono reti
affidabili e accesso possibile ovunque alle organizzazioni di tutto
il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati