ERICSSON

Vestberg: “Poteziamento delle reti diventerà cruciale”

Secondo il ceo di Ericsson la modernizzazione dei network diventerà imprescindibile nel breve termine. Fra le prossime sfide quella del mobile commerce. E l’azienda sigla un’intesa con Western Union

Pubblicato il 28 Feb 2012

"La combinazione della leadership nella banda larga mobile, nei managed services e nelle soluzioni di supporto Oss/Bs (Operation Support System –Business Support System) ci mette in una posizione privilegiata per sostenere i nostri clienti nel cogliere al meglio le opportunità della Networked Society." Lo ha detto Hans Vestberg, presidente e ceo di Ericsson, durante la conferenza stampa di apertura del Mobile Congress di Barcellona.

Vestberg ha ricordato quando nel 2011 l’adozione del mobile broadband ha guidato una forte crescita di mercato, anche se la spesa degli operatori è stata più lenta nell’ultimo trimestre. Il forte portafoglio prodotti, che include la famiglia di stazioni base RBS6000, ha contribuito a incrementare il market share di Ericsson. "I nostri dati di mercato – ha puntualizzato – interni preliminari indicano che la nostra quota di mercato nelle apparecchiature di rete mobile è cresciuta dal 32% al 38% nel 2011”.

Vestberg ha ribadito le dichiarazioni rilasciate in occasione dei risultati finanziari del quarto trimestre: "Crediamo che le basi dell’industria per uno sviluppo positivo a lungo termine restino solide – ha sottolineato il numero uno della società – A breve termine, ci aspettiamo che gli operatori continuino a essere cauti con le spese, come riflesso di fattori quali l’incertezza economica e politica. Continueremo a mettere in pratica la nostra strategia, il che significa che il business mix, costituito da una maggiore copertura e un maggior numero di progetti di modernizzazione delle reti rispetto a progetti di potenziamento della capacità, prevarrà nel breve termine."

La convergenza tra mobilità, banda larga e cloud è proseguita e ha raggiunto il punto in cui anche altri settori del mercato stanno progressivamente attivando strategie per combinare queste forze e integrarle nei propri processi di business. Un esempio è l’m-commerce (mobile commerce). Vestberg ha annunciato un accordo che rende Mtn il primo operatore a implementare l’Ericsson Converged Wallet platform. Questo è un nuovo servizio complementare rispetto al sistema di addebito pre-pagato e alla soluzione di servizi finanziari in mobilità per i consumatori Mtn in Africa e Medio Oriente.

"Siamo fortemente impegnati per costruire un ecosistema dell’m-commerce, ed è in questa prospettiva che abbiamo il piacere di annunciare anche il nostro accordo con Western Union, il maggiore fornitore mondiale di servizi finanziari," ha dichiarato Vestberg.

"Insieme, Ericsson e Western Union possono portare servizi di mobile money chiavi in mano in più parti del mondo come mai prima d’ora –- gli fa eco Diane Scott Executive Vice President e Chief Marketing Officer e Presidente, Western Union Ventures – offrendo a milioni di persone la possibilità di usufruire di servizi finanziari."

La disponibilità di servizi e applicazioni in tempo reale da qualsiasi dispositivo sta cambiando profondamente il nostro modo di vivere. Studi Ericsson mostrano che le persone intervistate hanno usato il 76% del tempo totale di fruizione del proprio smartphone per attività diverse dalle chiamate voce. Stiamo accelerando la nostra transizione verso una Networked Society, dove tutto ciò che beneficerà di una connessione ne avrà una a disposizione.

“Stiamo costruendo le reti per il futuro, per applicazioni che non possiamo ancora prevedere – ha proseguito Vestberg – Tuttavia i nostri 130 anni di esperienza ci confermano che l’elemento cruciale per l’evoluzione tecnologica è la qualità della rete. Le nuove partnership che abbiamo siglato e i nuovi prodotti lanciati sul mercato dimostrano come questa sia la nostra priorità. La leadership nella fornitura di infrastrutture e servizi è per noi fondamentale e lo dimostrano i 30.000 brevetti che deteniamo attualmente”.

Contestualemente Ericsson sta dimostrando la propria leadership nell’Lte attraverso i nuovi accordi siglati con i principali provider a livello globale come ad esempio e-Access in Giappone, il sudamericano Open-Mobile e Augere in India. “Il Nord-America e la Corea sono i Paesi dove il mercato 4G sta crescendo più rapidamente anche grazie ad Ericsson, che supporta un rapido lancio sul mercato di questa nuova tecnologia – ha ricordato il ceo – Questo ci consente di acquisire ulteriore esperienza e di trovare idee innovative per sviluppare tecnologie di nuova generazione in grado di rispondere all’aumento del traffico dati”.

In occasione del Mobile World Congress Ericsson ha acceso i riflettori sul nuovo portafoglio prodotti più ricco e potenziato che milgiora le performance di rete. Nell’ambito dei servizi, Vestberg ha illustrato la nuova offerta destinata a sostenere l’incremento dell’utilizzo di smartphone e l’integrazione sulle reti. L’ottimizzazione della rete per gli smartphone consente di mantenere alta la qualità e le performance della rete. Vestberg, che per primo ha costituito un portafoglio Ericsson per i servizi, ha aggiunto che, nel 2011 Ericsson ha siglato 13 dei 70 accordi in ambito IT managed services con i principali operatori del settore.

Per quanto riguarda la banda larga mobile, Ericsson ha introdotto l’approccio HetNet (heterogeneous network) che offre nelle aree densamente popolate un piano volto a una copertura iniziale a livello macro e a una successiva integrazione con soluzioni micro, pico e wi-fi. Questa soluzione fornisce la stessa tipologia di servizi utilizzando però metà dello spettro di frequenze con un conseguente miglioramento delle prestazioni da 2 a 10 volte rispetto all’utilizzo di fornitori diversi per il livello di celle macro e micro. Inoltre, la soluzione Ericsson consente di dimezzare il total cost of ownership per il livello micro. Durante la conferenza stampa Ericsson ha mostrato la Pico Rbs, la nuova stazione radio base pico della famiglia RBS6000, la prima nel settore che integra il wi-fi.

Per quanto riguarda l’IP networking di prossima generazione, Ericsson ha annunciato una nuova applicazione in ambito Ssr (Smart Services Router) lanciata sul mercato dall’operatore australiano Telstra. L’Evolved Packet Gateway, in combinazione con l’SSR 8020, consente infatti di aumentare le capacità delle reti 2G, 3G e 4G per rispondere alla crescente richiesta di servizi a banda larga mobile.

Per far fronte invece alla necessità di migliorare il design dei propri prodotti, Ericsson ha introdotto l’antenna microwave Mini-Link a forma di sfera, in grado di supportare velocità fino a 1GB. La sua forma, piccola e rotonda, risulta meno appariscente e ingombrante soprattutto in quei luoghi dove l’impatto visivo e il design contano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati