Via al Telecom Package. Kroes: “Servizi più competitivi per cittadini e imprese”

Entra in vigore mercoledì 25 maggio la Riforma del settore delle Tlc. Maggiore tutela dei dati personali e number portability in 24 ore fra le principali novità. Tutti gli Stati Ue obbligati al rispetto delle nuove norme, pena l’avvio di sanzioni

Pubblicato il 23 Mag 2011

Migliore tutela dei consumatori attraverso forme contrattuali
chiare e trasparenti, possibilità di migrare da un operatore
all'altro in tempi brevissimi, maggiore protezione dei dati
personali. E poi armonizzazione delle regole a livello comunitario
relativamente all'accesso alle infrastrutture di rete da parte
degli operatori alterantivi all'incumbent, accesso unificato ai
servizi di emergenza quali il 112.

Queste in sintesi le novità che saranno operative a partire da
mercoledì prossimo in tutti i Paesi dell'Unione europea. Il 25
maggio entra infatti in vigore il  Telecom Package, alias la
riforma del settore delle Tlc approvata dal Parlamento europeo a
novembre 2009 che modifica cinque direttive UE vigenti: la
direttiva quadro, la direttiva accesso, la direttiva
autorizzazioni, la direttiva servizio universale e la direttiva
“e-privacy”. Gli Stati membri sono tenuti ad attuare a livello
nazionale le norme in materia di telecomunicazioni introdotte
dall’Ue al fine di aumentare la competitività del settore e di
offrire migliori servizi alla clientela.

La riforma ha inoltre istituito il Berec (l’Organismo dei
regolatori europei delle comunicazioni elettroniche) i cui poteri
di supervisione nonché normativi dovranno contribuire a creare una
maggiore certezza del diritto e aiutere gli operatori a crescere in
un mercato delle telecomunicazioni unico e paneuropeo.

“I cittadini e le imprese dovrebbero approfittare al massimo
delle opportunità offerte dalle nuove norme per avere servizi più
competitivi nel settore delle telecomunicazioni. Farò del mio
meglio per aiutarli in questo senso. Se questi diritti non saranno
attuati nella pratica, adotterò i provvedimenti necessari, nei
confronti degli Stati membri e degli operatori, per porvi
rimedio”, sottolinea Neelie Kroes.

Per garantire un’attuazione rapida delle norme Ue, la Commissione
ha lavorato in stretta collaborazione con gli Stati membri. E non
esclude di avviare procedimenti di infrazione contro gli Stati
membri che non passeranno all'azione entro i termini previsti e
che non contribuiranno dunque a creare in tempi rapidi le
condizioni per dare vita al mercato unico nel settore delle
telecomunicazioni.

Ecco in dettaglio le nuove misure:

Migliore tutela dei consumatori e scelta più
ampia

– Sarà possibile passare da un operatore fisso o mobile a un altro
senza dover cambiare il proprio numero di telefono, entro un giorno
lavorativo.

– I contratti iniziali di abbonamento per i clienti avranno una
durata massima di 24 mesi e gli operatori saranno obbligati a
offrire contratti di 12 mesi; in questo modo i clienti potranno
passare più facilmente a un altro operatore in presenza di offerte
migliori.

– Le informazioni sui servizi a cui un cliente si abbona dovranno
essere più chiare. I contratti dovranno contenere informazioni in
merito ai livelli minimi di qualità del servizio. In particolare,
gli utenti di Internet dovranno ricevere informazioni in merito
alle tecniche di gestione del traffico e al loro impatto sulla
qualità del servizio, così come eventuali altre limitazioni
(limiti di larghezza di banda, velocità di connessione
disponibili, blocco o strozzatura dell’accesso a taluni servizi
come i servizi VoIP); i contratti dovranno inoltre contenere
informazioni dettagliate relative ai rimborsi e alle compensazioni
offerte qualora tali livelli minimi non siano raggiunti.

Maggiore sicurezza e protezione della riservatezza
online

– Maggiore protezione contro la violazione di dati personali e lo
spam (e-mail indesiderate), obbligo di avviso in caso di violazione
dei dati personali.

– Maggiori informazioni e richiesta di autorizzazione per la
registrazione o l’utilizzo dei dati nei dispositivi degli
utenti

Regolamentazione più coerente nel territorio
dell’UE

– Gli organismi nazionali di regolamentazione saranno più
indipendenti e potranno, come estrema risorsa, obbligare gli
operatori di telecomunicazioni che dispongono di un potere di
mercato significativo a separare le reti di comunicazione e la
fornitura di servizi per garantire agli altri operatori un accesso
senza discriminazione (senza separare necessariamente la proprietà
né imporre la creazione di una società distinta).

– La Commissione, in cooperazione con il Berec (l’Organismo dei
regolatori europei delle comunicazioni elettroniche), ha inoltre
ricevuto poteri supplementari di supervisione delle misure relative
alla concorrenza sui mercati delle telecomunicazioni (la cosiddetta
“procedura dell’articolo 7“). Nella pratica, se la
Commissione ritiene che una misura relativa alla concorrenza
notificata, in fase di progetto, da un organismo nazionale di
regolamentazione rischi di creare barriere al mercato unico dei
servizi di telecomunicazioni, essa può svolgere una valutazione
approfondita e, in consultazione con il Berec, emettere una
raccomandazione all’organismo nazionale di regolamentazione per
modificare o ritirare la misura programmata. Le autorità nazionali
di regolamentazione devono tenere in massima considerazione tali
raccomandazioni

Tra gli altri elementi introdotti nel pacchetto figura un migliore
accesso ai servizi di emergenza, come il 112 (numero unico di
emergenza europeo).

"Recentemente la Commissione ha adottato, sulla base di
elementi nuovi contenuti nelle norme aggiornate sulle
telecomunicazioni, una raccomandazione che indica alle autorità
nazionali di regolamentazione delle telecomunicazioni le modalità
per disciplinare l’accesso di terzi, a condizioni di concorrenza,
alle reti ultraveloci in fibra ottica (note anche come reti NGA,
ovvero “accesso di nuova generazione”)", recita il testo
della Ue.

La Commissione sta seguendo attentamente l’attuazione delle nuove
norme negli Stati membri e si avvarrà dei propri poteri,
rafforzati dal trattato di Lisbona, per assicurare che le nuove
norme europee siano attuate in maniera completa e tempestiva nei
sistemi nazionali. Per aiutare gli Stati membri ad attuare le nuove
norme sulle telecomunicazioni la Commissione ha messo a punto
orientamenti su vari aspetti, come i cookies e il servizio
universale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati