Wi-fi, l’Italia fuori dalla top ten degli hotspot

Secondo i dati di Enter, il nostro paese è al 14esimo posto nella classifica mondiale con 5.097 punti d’accesso wireless, 2mila in meno della Turchia. Lombardia, Trentino Alto Adige e Lazio regioni più dinamiche

Pubblicato il 12 Apr 2011

Trentino Alto Adige e Lombardia sono le regioni italiane che
registrano la densità più alta di punti di accesso a internet
senza fili (hotspot). Secondo un'analisi comparativa condotta
da Enter, operatore di telecomunicazione e progetti digitali del
gruppo Y2K, i 5.097 hotspot dell'Italia sono concentrati
soprattutto in Lombardia (26%), Lazio (13,1%), Emilia-Romagna
(10,1%), Toscana (8,6%) e Veneto (7,1%). L'indagine mette in
evidenza il ritardo italiano nei confronti del resto del mondo,
dove l'Italia si piazza al quattordicesimo posto, con duemila
punti di accesso in meno della Turchia (10° posto) e 1.300 di
Taiwan (11° posto). L'Italia è lontanissima dai vertici della
graduatoria mondiale dominata dal Regno Unito con quasi 113mila
punti di acceso wi-fi a internet.

"L'analisi della diffusione di wireless pubblico – dice
Nicola Sciumè, amministratore delegato di Enter – fotografa un
Paese fortemente penalizzato dal gap infrastrutturale. Molte
regioni a vocazione turistica non hanno ancora colto le
potenzialità di una connessione diffusa, mentre le aree con più
hotspot pubblici sono ancora lontane dai numeri fatti registrare
all'estero. In questo scenario emergono due elementi di
riflessione: da un lato lo sforzo del Governo per dare concretezza
all'operazione Banda larga, dall'altro l'interesse
crescente delle Pubbliche amministrazioni per la diffusione di
bolle wi-fi in cui abilitare la navigazione libera".

"L'apertura di credito – prosegue Sciumè – arrivata dal
Governo, frutto anche della pressione che gli utenti di Internet
hanno saputo attivare, può dare nuovo impulso alla diffusione di
hotspot pubblici ma ripropone con maggior forza il tema della net
neutrality e della capacità di produrre contenuti pertinenti a
questo canale. Gli operatori tlc hanno certamente la
responsabilità dell'innovazione ma la chiave di volta
tecnologica risiede nella capacità di integrare i servizi della PA
con la sete di interazione degli utenti: sanità, mobilità ed
educazione sono i campi in cui l'Italia si gioca la
possibilità di fare uno scatto in avanti rispetto ai concorrenti
europei".

L'analisi di Enter ha rilevato che in Trentino Alto Adige
esiste un rapporto tra la popolazione residente e punti di accesso
wi-fi a internet di 1 ogni 6.387 residenti. Una densità inferiore
di 1.000 abitanti circa in Lombardia (1/7.399 residenti). Con
numeri simili troviamo al terzo posto il Lazio (1/8.480 abitanti) e
al quarto l'Emilia-Romagna (1 hotspot ogni 8.486 abitanti).
Densità non molto diverse si riscontrano pure in Toscana (1/8.516
abitanti – 5° posto) e Valle D'Aosta (1/8.524 abitanti – 6°
posto). Le situazioni che rivelano la maggiore carenza di punti di
accesso a internet sono la Basilicata e il Molise con una densità
di, rispettivamente, 1 hotspot ogni 49 mila abitanti e 1 ogni quasi
46 mila residenti. Abbastanza indietro risulta la Puglia,
terzultima con un accesso wi-fi ogni 36 mila abitanti circa. In
coda le altre regioni del Sud: nell'ordine Calabria (16° posto
– 1/24.504 abitanti), Sardegna (15° posto – 1/21.170 abitanti) e
Campania (14° posto – 1/20.225 abitanti). Peggiore regione del
Nord Italia è il Piemonte con un hotspot ogni 18.682 abitanti.
Migliore regione meridionale la Sicilia con rapporto di 1 punto
accesso wi-fi alla rete ogni 17.883 residenti.

In termini assoluti la Lombardia guida la graduatoria nazionale con
1.328 hotspot, seguita da Lazio con 670, Emilia-Romagna con 518,
Toscana con 438 e Veneto con 363. Appena 7 ne risultano ad oggi in
Molise e 12 in Basilicata.

Enter ha analizzato poi la presenza degli hotspot anche per
tipologia di localizzazione. Negli spazi/uffici pubblici (179
hotspot in tutta Italia) si mettono in evidenza Emilia-Romagna (43
hotspot) e Sicilia (23).

Negli hotel, dove l'Italia è sesta al mondo (2.449 hotspot),
il numero più elevato di punti di accesso wireless a internet si
rileva nel Lazio (385) e a seguire in Lombardia (347),
Emilia-Romagna (308) e Veneto (265). Nei ristoranti e nei caffè
l'Italia non eccelle. Per i caffè è prima
l'Emilia-Romagna (39), seconda la Lombardia (32), terza la
Toscana (31). Negozi e centri commerciali sono dotati di hotspot
soprattutto in Lombardia (43), Lazio (33), Emilia-Romagna e Sicilia
(21), e Toscana (20). Scuola e università rivelano ancora il gap
italiano rispetto al resto del Mondo e solo il Lazio si dimostra
all'altezza della situazione con 25 hotspot.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati