L'INTERVISTA

Zhao Ming (Huawei): “Obiettivo one stop shop”

Il managing director Italia e Svizzera: “Nuove reti in Italia, pronti a essere protagonisti”

Pubblicato il 12 Nov 2012

huawei-120326113716

«Cosa si pensa in Italia della polemica scoppiata in Usa su Huawei?». George Zhao Ming, managing director Italia e Svizzera del colosso cinese delle Tlc, ci sorprende: inizia l’intervista facendo lui la prima domanda. Non possiamo che ribaltarla: cosa ne pensa lei? “Penso sia una diatriba del tutto priva di fondamento, come del resto è subito emerso anche negli Usa. Di certo, la campagna elettorale non ha aiutato alla comprensione della realtà. Non siamo affatto un pericolo per la sicurezza e la riservatezza delle Tlc di nessuno”.
Eppure, qualche timore è apparso anche in Italia.
Lo so, ma in Europa il clima è diverso che negli Stati Uniti. Noi siamo un’azienda trasparente in tutto il mondo e questo qui da noi lo si è capito. Nei laboratori che abbiamo in Italia, ad esempio, i nostri clienti – da Telecom Italia a Vodafone – hanno libero accesso a tutte le nostre tecnologie e possono testare qualunque soluzione: siamo assolutamente aperti e disponibili. E poi, ci sono gli audit cui ogni anno il governo italiano ci sottopone. E non solo qui in Italia. In Uk, per fare un altro esempio, siamo soggetti al controllo del Cesg, organismo pubblico il cui scopo è appunto quello di garantire la sicurezza delle comunicazioni e dei dati elettronici dell’Inghilterra. In otto anni di presenza in Italia, così come in Europa, non ci sono mai state fatte obiezioni del tipo di quelle emerse negli Usa.
Sono stati anni sotto il segno della crescita. Ora c’è la crisi.
Non c’è dubbio che oggi gli operatori investono con meno entusiasmo di un tempo. Ma noi restiamo molto positivi, anche perché gli investimenti stanno ripartendo: da quelli mobili per l’Lte a quelli fissi per il broadband, fiber to the cabinet o fiber to the home che sia. Quanto a noi, non possiamo certo lamentarci. Dovremmo chiudere l’anno con un fatturato attorno ai 380 milioni di euro, il 30% in più rispetto ai 290 milioni del 2011.
Da dove vengono i ricavi?
Per il 65% dalla divisione carrier, reti fisse e mobili, che registra un andamento assai positivo. Questo anche grazie al consolidamento delle reti di clienti come Telecom Italia, Wind, Vodafone, Fastweb, Linkem, Aria, Bt e al contratto siglato per la gestione dei servizi di Fastweb. Il 30% dei ricavi ci viene dal mercato consumer (telefoni e tablet in particolare): per il 20% si tratta di prodotti commercializzati con marchio Huawei nel canale open market. Siamo cresciuti più del mercato e ciò ha aumentato la penetrazione in Italia.
E la divisione enterprise?
Ora l’enterprise pesa per il 5% sul nostro fatturato. Ma non va dimenticato che si tratta di una struttura la cui operatività è appena partita. Siamo soltanto agli inizi. Credo che la divisione, mirata all’offerta di prodotti e servizi per imprese e PA, ci darà molte soddisfazioni nel prossimo futuro.
Avete un commitment molto forte nell’Lte.
Per una ragione molto semplice: crediamo di avere la tecnologia migliore esistente sul mercato. Abbiamo cominciato a fare i test sulle reti di quarta generazione sin dal 2004: siamo diventati i leader mondiali negli standard Lte, nei brevetti e nella commercializzazione del broadband mobile. Abbiamo implementato 38 delle 80 reti commerciali Lte lanciate al mondo sino ad ora. Crediamo molto nella nostra soluzione “single ran” che consente di modernizzare le reti mobili esistenti con soluzioni software based su cui hanno creduto, tra gli altri, anche Telecom Italia, Vodafone e Wind.
Puntate anche sulle microcelle.
Preferisco chiamarle “atom cell”, viste le minuscole dimensioni dei prodotti che proponiamo. Se l’Lte porterà all’esplosione della circolazione dei dati sulle reti mobili, avremo bisogno di moltissime celle più piccole a supporto delle celle principali. Il rapporto sarà almeno di 10 a uno, probabilmente anche di più. Probabilmente ce ne vorranno almeno 150.000 per coprire l’Italia. Ed è anche questo un mercato che ci vede all’avanguardia tecnologica.
In Italia sono partiti gli investimenti nell’Fttc.
E noi siamo pronti ad essere protagonisti, così come nel mercato dell’Ftth. L’esperienza non ci manca: abbiamo prodotti di eccellenza e ben sperimentati in molti altri Paesi. La nostra strategia è di integrare i diversi settori. Si sta andando verso l’integrazione di reti fisse, mobili e di trasporto del broadband. Vogliamo differenziarci dagli altri competitor per l’offerta di prodotti integrati, caratterizzarci come uno one-stop-shop. Con l’ambizione di essere in tutti i settori nella top two. Almeno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati