Nuove offerte Internet Pack per le imprese

Pubblicato il 07 Giu 2011

Telecom Italia porta nei negozi Tim le nuove offerte Internet Pack
dedicate al mondo business. A partire da questa settimana, infatti,
i professionisti potranno acquistare direttamente in un punto
vendita le soluzioni di Impresa Semplice per navigare in Internet
in mobilità anche fuori dall’ufficio, fino ad oggi disponibili
solo tramite 191 e venditori dedicati.

Questa iniziativa permette così alle piccole e medie Imprese di
entrare nel mondo di Impresa Semplice attraverso l’acquisto di un
prodotto “a scaffale”.

“Con le nuove soluzioni Internet Pack di Impresa Semplice i
clienti business trovano ad un prezzo vantaggioso anche presso i
negozi Tim l’offerta pensata per le loro esigenze – dichiara
Pietro Labriola, responsabile clientela Business di Telecom Italia
-. Un’offerta caratterizzata da una serie di plus che la rendono
unica nel panorama italiano, come la continuità di erogazione del
servizio di navigazione grazie al meccanismo del bundle
‘ricorsivo’, un plafond di dati per il traffico roaming e la
possibilità di richiedere assistenza software per un Pc indicato
dal cliente”.

L'offerta, proposta in un packaging contraddistinto dal
“braccio rosso” di Impresa Semplice, è disponibile in tre
profili appositamente pensati per soddisfare le diverse esigenze di
navigazione dei clienti: “Internet Pack 50 ore”, “Internet
Pack Unlimited +” e “Internet Pack Unlimited + Wi-fi”.

Internet Pack 50 ore: l’offerta prevede per il primo anno un
contributo di attivazione di 85 euro (i.e.) comprensivo di una Pen
Drive Hsdpa da 7.2 Mega, di una Sim e 50 ore di traffico Internet
in Italia e 100 MB in Europa al mese. Superate le prime 50 ore di
navigazione in Italia, verranno resi disponibili automaticamente,
nel corso del mese, due ulteriori plafond, sempre di 50 ore, ad un
costo di 10 euro (i.e.) ciascuno. Solo successivamente la
navigazione sarà tariffata a consumo a 2 euro l’ora (i.e.) e
verrà fatturata direttamente in bolletta. Per la navigazione in
Europa superati i 100 MB di traffico nel corso del mese verrà
applicata la tariffa agevolata di 2 euro a MB.

A partire dal secondo anno i clienti potranno usufruire di un
abbonamento Internet Pack 50 ore al prezzo di 10 euro (i.e.) al
mese e con le stesse caratteristiche descritte.

Internet Pack Unlimited +: l’offerta prevede per il primo anno un
contributo di attivazione di 170 euro (i.e.) comprensivo di una Pen
Drive Hsdpa da 21.6 Mega, di una Sim, di 20 Giga di traffico
Internet in Italia e di 100 MB di traffico in Europa al mese,
nonché di un servizio di assistenza software per un Pc indicato
dal cliente. Superati i 20 Giga di navigazione in Italia,
l’offerta mette a disposizione automaticamente due ulteriori
plafond, sempre di 20 Giga, al costo di 25 euro ciascuno (i.e.).
Solo successivamente, la navigazione sarà tariffata a consumo a
0,01€ a MegaByte e verrà fatturata direttamente in bolletta. Per
la navigazione in Europa superati i 100 MB previsti nel package
partirà una tariffazione agevolata a consumo di 2 euro a MB.

A partire dal secondo anno i clienti potranno usufruire di un
abbonamento Internet Pack Unlimited + al prezzo di 25 Euro (i.e.)
con le stesse caratteristiche descritte. Internet Pack Unlimited +
Wifi: l’offerta prevede per il primo anno un contributo di
attivazione di 170 euro (i.e.) comprensivo di un Router Wifi 7.2,
di una Sim, di 20 Giga di traffico Internet in Italia e di 100 MB
di traffico in Europa al mese, nonché di un servizio di assistenza
SW per un Pc indicato dal cliente. Il router consente di collegare
contemporaneamente fino a cinque dispositivi Wifi.

Superati i 20 Giga di navigazione in Italia, l’offerta mette a
disposizione automaticamente due ulteriori plafond, sempre di 20
Giga, al costo di 25 euro ciascuno (i.e.). Solo successivamente, la
navigazione sarà tariffata a consumo a 0,01 euro a MegaByte e
verrà fatturata direttamente in bolletta. Per la navigazione in
Europa superati i 100 MB previsti nel package partirà una
tariffazione agevolata a consumo di 2 euro a MB.
A partire dal secondo anno i clienti potranno usufruire di un
abbonamento Internet Pack Unlimited + Wifi al prezzo di 25 euro
(i.e.) con le stesse caratteristiche descritte.

In particolare, per le soluzioni Internet Pack Unlimited + e
Internet Pack Unlimited + WiFi Impresa Semplice mette a
disposizione un anno di assistenza su un Pc a scelta del cliente
tramite il numero verde 800229955.
Operatori specializzati di Impresa Semplice aiuteranno il cliente
nelle principali configurazioni del Pc e, se necessario, si
collegheranno da remoto al computer per risolvere il problema. Il
cliente potrà chiedere assistenza, ad esempio, per la
configurazione dell’account di posta elettronica, la
configurazione per navigare in Internet e per l’accesso alla rete
wireless, l’installazione e la configurazione di periferiche,
supporto sulle principali funzionalità del pacchetto Office,
Installazione e configurazione di Antivirus/Firewall.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati