Innovazione digitale: ecco i vincitori del premio Csit

Seconda edizione della competizione di Confindustria Servizi dedicata a valorizzare le best practice in campo Ict: sul podio Visiant Contact, Ised, Rai ed Eurisko. Menzione speciale per Telecom Italia. La premiazione al Quirinale al cospetto del presidente Napolitano

Pubblicato il 14 Giu 2011

Dopo il successo dell’anno scorso, torna per la seconda edizione
il Premio per l’innovazione nell’Information Communication &
Media Technology” (Icmt), promosso da Confindustria Servizi
Innovativi e Tecnologici nell’ambito del Premio Imprese x
Innovazione di Confindustria.

Per la categoria Tlc driven l’Icmt 2011 è stato assegnato alla
best practice “My 892000” di Visiant Contact
per “la novità del modello di business che trasforma il servizio
di assistenza telefonica da mero costo a valore aggiunto per
l’impresa, per la fruibilità della soluzione proposta e per
l’ampiezza della convergenza realizzata”, spiega Csit in una
nota.

My 89.2000, applicativo realizzato da Visiant Contact per un
operatore di telefonia mobile, è un servizio di assistenza remota
accessibile sia via web che telefonicamente, che consente
all’utente la fruizione di contenuti personalizzati registrati da
varie piattaforme tecnologiche. Il sistema, infatti, mette a
disposizione dell'utente un'area riservata sul sito da cui
è possibile accedere all'agenda, alla rubrica e al blocco note
per memorizzare appuntamenti, numeri, note o prenotazioni via web.
Il progetto ha contribuito alla creazione di occupazione nel
Mezzogiorno (oltre 140 persone) e ha portato allo sviluppo di un
nuovo e avanzato motore di ricerca.

Il riconoscimento per la categoria IT driven è andato alla best
practice “Store Valtellina di Ised” per
“l’approccio organizzativo a rete su cui si è basata
l’innovativa piattaforma di e-commerce, che permette a ogni Pmi
della Valtellina di poter servire ovunque nel mondo i propri
clienti in base alle specifiche necessità, massimizzando
l’effetto qualità dei prodotti di nicchia e superando i limiti
di una distribuzione su base locale”.

Store Valtellina (www.storevaltellina.it) è un innovativo portale
per il commercio elettronico che permette attualmente a oltre 50
produttori locali di gestire le loro vendite online, attraverso un
unico sito di filiera, con un sistema di logistica distribuita e
un'attenzione mirata alla comunicazione e il marketing
territoriale a livello nazionale e internazionale. Store Valtellina
si presenta come modello di rete d'imprese, il primo nel suo
genere in Italia e in Europa, che mette un intero distretto online
affiancando ai servizi relativi alla commercializzazione e vendita
di prodotti, servizi turistici e di promozione del territorio.

Per la categoria “Media driven” il premio va a Rai ed Eurisko
assegnato rispettivamente per il progetto “Rai+” e per la best
practice “Eurisko Media Monitor”.

“Rai+” ha vinto per “ l'elevata
convergenza tra contenuti e piattaforme, realizzata
contestualizzando il flusso di immagini, video e testi televisivi
attraverso l’uso delle tecnologie tipiche del mondo internet e
delle telecomunicazioni.
Con Rai+ viene introdotto nella fruizione televisiva l'uso di
nuovi terminali (tablet e smartphone) che rendono
l'interattività molto più semplice e immediata anche nel
ricorso ai futuri servizi evoluti. Il progetto, sviluppato dal
Centro Ricerche Rai nell'ambito delle attività condotte nel
settore delle "human-machine interaction", si configura
come un servizio attraverso cui l'utente può approfondire
immediatamente i contenuti proposti da un programma televisivo,
passando da una fruizione meramente “passiva” ad una più
“attiva", basata sull’interazione con altri dispositivi
tecnologici.

Eurisko Media Monitor è stato premiato per “ la
convergenza realizzata tra piattaforme e tecnologie,
l’investimento e l’approccio pionieristico alla misurazione del
comportamento del consumatore dei media digitali, che necessita di
innovazione negli strumenti e nelle modalità di analisi”.Eurisko
Media Monitor è un innovativo servizio di ricerche di marketing
basato su un evoluto sistema di riconoscimento dell'audio
attraverso cui si effettua una ricerca su un panel di 7.000 persone
le quali, per un periodo di 28 giorni, accettano di collaborare
indossando un contatore (meter) per rilevare l'esposizione a TV
e radio e rispondendo ogni sera a un questionario telematico. La
principale innovazione consiste nel fatto che la ricerca si basa
sulla multimedialità e non su un singolo mezzo, ponendo
l'individuo e non il medium al centro dell'indagine.

Infine le menzioni speciali. Menzione speciale per la
“valorizzazione del territorio” al progetto Valuego
(www.valuego.net), di Penelope, per “il contributo
all'innovazione nell'ambito della valorizzazione dei
prodotti locali di qualità, il contrasto alla contraffazione e la
sicurezza del consumatore, in un settore strategico per
l'Italia”.
ValueGo prevede l'integrazione tra etichette Rfid attive,
infrastrutture di comunicazione e database per la raccolta delle
informazioni di tracciabilità dei prodotti agroalimentari.
Menzione speciale per “l’innovazione nei processi aziendali”
al Progetto “Archimede” di Telecom Italia, impresa già
vincitrice della passata edizione del Premio, che introduce, con
funzionalità 2.0, miglioramenti nella condivisione della
conoscenza e nel coinvolgimento della risorse umane aumentando
efficienza e qualità.

Il Premio nell’Icmt si distingue puntando a far emergere la nuova
frontiera del Made in Italy tecnologico, basata sulla convergenza
fra tecnologie informatiche, telecomunicazioni, contenuti
multimediali, su cui molte imprese italiane si stanno misurando per
produrre servizi innovativi e nuovi modelli di business. I
vincitori premiati al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato
Giorgio Napolitano, nel corso della cerimonia per la consegna del
Premio dei Premi che si tiene ogni anno in occasione della Giornata
dell’Innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati