STRATEGIE

Cybersecurity, Novetti (Crowdstrike): “Puntiamo a rafforzarci sull’Italia”

La prevenzione in cloud basata su machine learning comportamentale alla base dei sistemi di sicurezza dell’azienda californiana. La Regional Sales Director per il Sud-Europa: “Protezione scalabile e pervasiva. Sul mercato italiano siamo presenti nei settori finanza, sanità, produzione, tecnologia, governo: ma siamo pronti a espanderci”

Pubblicato il 10 Ott 2017

novetti-lina-crowdstrike-170504174452

Nel mercato della cybersecurity si sta facendo largo Crowdstrike, società in rapida crescita, con sede in California, protagonista di alcune delle più importanti indagini sui crimini informatici degli ultimi anni. Abbiamo intervistato Lina Novetti, Regional Sales Director di Crowstrike per il Sud-Europa.

Qual è il suo approccio alla sicurezza informatica?

George Kurtz e Dmitri Alperovitch fondarono CrowdStrike per fermare i criminali e aiutare le organizzazioni a mantenersi sicure e protette, bloccando le violazioni informatiche. Per questo, CrowdStrike è divenuta la prima azienda a offrire una piattaforma di sicurezza endpoint basata sul cloud, con funzioni complete e con tutti i componenti critici necessari per arrestare gli attacchi: la prevenzione delle minacce note e sconosciute, la rilevazione e la risposta in tempo reale e la ricerca proattiva 24/7/365.

Quest’estate, le aziende di tutto il mondo sono state vittime delle aggressioni massicce di WannaCry e NotPetya, ma con le tecnologie messe a loro disposizione i clienti di CrowdStrike sono stati protetti. In CrowdStrike, infatti, l’approccio alla cyberecurity è diverso perché continuiamo a costruire moduli tecnologici ogni trimestre per aiutare a fronteggiare le minacce di oggi. Per tener testa agli avversari, la piattaforma CrowdStrike Falcon integra l’apprendimento artificial intelligence / machine learning con la prevenzione e la rilevazione basati sul comportamento. Queste integrazioni aiutano Falcon a individuare le minacce a velocità superiori a quelle della capacità cognitiva umana. La prevenzione in cloud, basata su machine learning comportamentale di CrowdStrike, offre una protezione completa ed efficace per tutti gli endpoint. Falcon difende contro i malware e gli attacchi senza malware, attraverso algoritmi efficacemente addestrati e grandi quantità di Big Data.

Gli sforzi di CrowdStrike in Italia stanno crescendo, ma la dimensione media delle aziende italiane è considerata troppo piccola per poter affrontare gli investimenti necessari per proteggere i loro asset immateriali, per evitare i furti di identità e per combattere le altre minacce informatiche. Qual è l’approccio strategico di CrowdStrike ad un mercato come quello italiano?

Lo scorso maggio, CrowdStrike ha annunciato l’espansione delle sue attività in EMEA con l’apertura di una sede importante a Milano. L’Italia è un hub strategico nel mercato europeo e CrowdStrike sta sviluppando il team tecnico e commerciale per rispondere alle esigenze delle aziende e delle organizzazioni italiane. Stiamo allargando la rete dei partner e i canali commerciali in EMEA e particolarmente in Italia, per rispondere ad una base di clienti in rapida crescita. CrowdStrike continua rapidamente a guadagnare quote di mercato all’interno del mercato globale anti virus che vale 4 miliardi di dollari.

Il vantaggio di Falcon, la piattaforma cloud-nativa di CrowdStrike, consiste in una soluzione che può essere implementata rapidamente fornendo ai clienti una protezione scalabile e pervasiva. Ciò consente ad ogni organizzazione di impedire, individuare e interrompere con sicurezza gli attacchi informatici, riducendone al contempo gli oneri, l’attrito e la complessità. Non è necessario essere una grande organizzazione per ricorrere a Falcon. Le aziende sono in grado di acquistare ciò di cui hanno bisogno con abbonamenti e possono evitare il rischio di ingorgo, quando troppi strumenti di sicurezza risultano inefficaci ad affrontare le minacce di oggi.

Lo scenario tecnologico sta cambiando, con un’elevata diffusione di connessioni mobili, smartphone e servizi online, specialmente nel settore finanziario e sanitario. CrowdStrike è coinvolto ai suoi più alti livelli in quei settori con la sua piattaforma. Quali sono i piani di sviluppo per diffondere e vendere la piattaforma, in particolare in Italia?

Come Direttore per l’Europa meridionale, posso dire che, con l’apertura della sede di Milano, CrowdStrike espanderà le proprie attività e la propria clientela in Europa e in Italia in particolare. All’interno del mercato italiano CrowdStrike è molto impegnata nei settori finanza, sanità, produzione, tecnologia, governo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati