Preto (Ue): “Entro il 2020 zero digital divide”

In occasione della kermesse vicentina AllDigital il capo di gabinetto del vicepresidente della Commissione Ue, Antonio Tajani, ricorda l’impegno di Bruxelles e sottolinea: “Internet veloce al 100% della popolazione? Una rivoluzione paragonabile a quelle dell’energia elettrica”

Pubblicato il 22 Giu 2011

Oltre 2000 visitatori – quasi più del doppio dello scorso anno –
hanno sancito il grande successo della seconda edizione di
AllDigital, l’expo sulle tecnologie digitali che si è svolto il
16 e 17 giugno in fiera a Vicenza. Il meglio dei servizi e delle
applicazioni di ultima generazione, esposte da oltre una
cinquantina di aziende, sono sfilate sulla passerella “high
tech” di una due giorni ricca di eventi. “Senza falsa modestia
– commenta Paolo Dalla Chiara, presidente di AllDigital – devo
dire che abbiamo lavorato bene, ma il merito va soprattutto al
digitale: il vero protagonista dei nostri tempi”.

Ed infatti non è un caso che il 16 giugno, giorno di inizio di
AllDigital, abbia segnato una tappa importante dell'era
digitale: in quel giorno, a Bruxelles, la Commissione Europea si è
infatti riunita per gettare le basi dell'Unione Digitale
Europea prevista per il 2020. E proprio l'Europa è stata la
protagonista del convegno “L'Agenda Digitale europea ed
italiana, le reti e i servizi”, che ha inaugurato la
manifestazione. L'intervento in diretta video di Antonio Preto,
capo di gabinetto del vicepresidente della Commissione Europea,
Antonio Tajani, ha ribadito la volontà dell'Europa di
arrivare, entro il 2020, al mercato unico digitale. "Questa è
una rivoluzione paragonabile a quella dell'energia elettrica
– ha sottolineato Preto – ed è di primaria importanza
raggiungere gli obbiettivi prefissati entro il 2020. Il primo: la
connessione ad internet veloce per il 100% della popolazione e
l'abbattimento definitivo del digital divide".

Un programma nel quale rientrano le soluzioni satellitari proposte
in Fiera dall'azienda vicentina Open Sky con il nuovo sistema
Tooway di Eutelsat/Skylogic che permette la connessione ad internet
veloce via satellite anche in tutte le zone non coperte dal segnale
terrestre. Il nuovo Tooway è stato presentato al “Meeting
Nazionale Tooway”, evento che ha registrato la partecipazione di
un gran numero di installatori e addetti ai lavori.
“L’installatore è l’anello fondamentale della catena del
servizio Tooway – puntualizza Fabio Valle, responsabile Marketing
Strategico e Business Planning Vas di Eutelsat, nel suo intervento
al convegno”.
“Tooway 2 è tra i migliori sistemi wireless al momento, un
Wi-Max dal cielo aggiunge il direttore generale di Open Sky Walter
Munarini – e la nostra azienda sviluppa applicazioni wireless
building automation sopra a questo potente servizio”.

Insine al satellite, AllDigital ha avuto anche altri due
protagonisti principali: il cinema il digitale terestre il Digitale
Terrestre. Diversi i seminari tecnici che hanno toccato tematiche
di forte interesse per i tecnici installatori: alta definizione e
TV 3D, fibra ottica e reti Lan, videosorveglianza, internet a banda
larga, connessioni Wi-Fi, cablaggio strutturato, automazione
domestica, sicurezza nei cantieri, hanno tutti registrato il
pienone di partecipanti.

“Le sale cinematografiche ed il passaggio al digitale” è il
convegno promosso da Agis-Anec Tre Venezie, in collaborazione con
Open Sky, che ha fatto il punto della situazione sulle nuove
potenzialità e vantaggi della sala digitalizzata. Attualmente
circa 1000 su 3500 cinema italiani sono digitalizzati, un numero
destinato ad aumentare repentinamente visto il risparmio rispetto
alle pellicole analogiche, che hanno raggiunto costi ormai
proibitivi (circa 1000 euro a copia).  “Chi non avrà il
proiettore digitale tra pochi mesi sarà fuori dal mercato –
sottolinea Tiziano Solmi, vicepresidente Sezione Agis-Anec Tre
Venezie – ed oggi l’investimento e gli aiuti per
l’ammodernamento sono due condizioni fondamentali”.

Per quanto riguarda il Digitale Terrestre, ripreso dalle telecamere
3D di Quartarete TV si è svolto il convegno “Il digitale
televisivo terrestre: esperienze, evoluzioni e prospettive” che
ha affrontato le problematiche relative alla seconda fase dello
“switch off” italiano.
AllDigital, ha trattato quest’anno più che mai il Digitale a
360° con un calendario ricchissimo: 6 convegni istituzionali e
più di 10 seminari, tra i quali anche il “1° Convegno Nazionale
Installatori Tivù” a cura di Tivù con la partecipazione di otto
aziende del settore TV sat/DTT e dell’operatore satellitare
Eutelsat che ha registrato nei due giorni di fiera quasi 300
presenze ai soli seminari tecnici. La realizzazione della gran
parte dei seminari di AllDigital Expo è stata possibile grazie al
supporto dato dal Centro di Formazione Professionale Installatori
Rener-Iplab, partner AllDigital per la formazione.

AllDigital ha chiuso l’edizione 2011 con un bilancio al di là
delle previsioni, tracciando gli appuntamenti digitali dei prossimi
anni e fissando per giovedì 21 e venerdì 22 giugno 2012
l’appuntamento con la terza edizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati