Spettro italiano, missione legalità

Antonio Sassano, autore del Piano frequenze Agcom e docente alla Sapienza, commenta le proposte del Pd “salva-frequenze” a cui ha collaborato: “Va ripreso in mano lo Spectrum Review avviato nel 2007 ma poi trascurato”

Pubblicato il 04 Lug 2011

Secondo una stima di 4 anni fa, le frequenze italiane valgono 300
milioni di euro all’anno. Forse di più oggi che la domanda si
impenna sulla spinta di smartphone e tablet. Ma solo in teoria. Lo
spettro italiano è malconcio. Occupazione low cost da parte delle
tv e della Difesa, una gestione farraginosa e nessun
“cruscotto” in grado di monitorarne l’utilizzo lo strappano
alle leggi del mercato. Le cose potrebbero cambiare però. A
cominciare dall’inventario delle frequenze, abbandonato nel
dimenticatoio. Il kit di salvataggio dello spettro lo lancia il
Pd con un’articolata proposta cui ha collaborato
Antonio Sassano, ordinario alla Sapienza e autore
del Piano frequenze Agcom.
Professore, cos’è questa storia
dell’inventario?

Dobbiamo riprendere in mano il progetto di Spectrum Review avviato
nel 2007 da ministero delle Comunicazioni e Fondazione Bordoni. Lo
scopo era la ricognizione di tutti gli utilizzi dello spettro,
anche da parte del ministero della Difesa, e la definizione di
nuove regole di pricing. Ma è stato trascurato.
Chi dovrebbe gestirlo?
L’Agcom, anche grazie ad un potenziamento delle sue strutture
tecniche. Ora come ora l’Italia è penalizzata dalla confusa
distinzione dei ruoli tra Autorità e Ministero. Faccio un esempio:
la procedura di messa a gara di un multiplex tv prevede che il
ministero definisca il Piano Ripartizione Frequenze, poi che
l’Autorità definisca il Piano Frequenze Tv, poi di nuovo che il
Ministero scriva il bando ecc…Tutto questo provoca una confusione
di ruoli e una pericolosa tendenza allo scarico di
responsabilità.
Cosa rimarrebbe al ministero?
La politica industriale, un compito già complesso in un settore
che dovrà attenersi sempre più alle regole comunitarie. Inoltre
gli strumenti tecnici e le competenze dovranno essere potenziate e
portate al livello di quelle utilizzate dai maggiori Paesi
europei.
Perché, all’estero?
In Francia l’Agence Nationale des Frequences impiega oltre 250
ingegneri e tecnici specializzati. In Germania la gestione dello
spettro è uno dei compiti dell’Autorità e impiega 2.600
specialisti nella regolazione dei sistemi a rete e vigila sui
settori affini (energia, Tlc, servizi postali). In Uk l’Ofcom
conta su 700 specialisti.
E da noi?
Poche unità, fra Autorità e Ministero. E strumenti tecnici molto
limitati. Questa asimmetria con i partner europei del resto la si
tocca con mano ai tavoli di coordinamento internazionale.
Nel senso che l’Italia è assente?
La mancanza di specialisti e l’interesse ad una gestione
“illegale” dello spettro hanno mortificato la nostra presenza e
ruolo nelle istituzioni internazionali. I tavoli bilaterali di
coordinamento del Piano di Ginevra 2006 sono stati avviati solo nel
2008, a ridosso della transizione in Sardegna. Credo sia importante
riprendere il punto sulla “legalità internazionale” del nostro
spettro; sarebbe nell’interesse di tutti gli operatori che, è
bene non dimenticarlo, utilizzano frequenze non riconosciute a
livello internazionale.
Il catasto ha un valore “amministrativo”?
Non solo. Molte nuove tecnologie vanno verso un uso non regolato
della risorsa spettrale. Per esempio le tecnologie di “cognitive
radio” prevedono trasmettitori “intelligenti”, in grado di
sondare l’uso dello spettro in una certa zona geografica e di
trasmettere su frequenze non utilizzate. Oppure le tecnologie di
Ultra Wide Band che prevedono l’utilizzo di terminali in grado di
ricevere e trasmettere a bassissima potenza su una banda
larghissima.
Cosa c’entra con la regolazione?
Queste tecnologie funzioneranno solo nei Paesi che si saranno
dotati di strumenti tecnici in grado di monitorare in tempo reale
l’uso effettivo dello spettro e garantire il rispetto dei vincoli
d’uso da parte degli operatori. Altrimenti si torna al solito far
west.
Regolare per innovare allora?
Le nuove tecnologie pongono in effetti sfide enormi ai regolatori.
Alcuni meccanismi di “cognitive radio” per determinare la
frequenza meno utilizzata in un’ area geografica, interrogano un
Catasto aggiornato di frequenze e infrastrutture. Mentre l’Ultra
wide band è in grado di far convivere due tecnologie diverse e due
servizi diversi alla stessa frequenza. Martin Cave lo ha descritto
dicendo “è come se qualcuno venisse a vivere a casa nostra senza
che noi ce ne accorgessimo”.
Forse non a tutti farà piacere però che qualcuno gli
entri in “casa”.

In effetti lo sfruttamento dei “white spaces” piace a chi non
ha diritti su una specifica banda e vuole sfruttare i “buchi di
copertura” del detentore dei diritti primari il quale, con
qualche ragione, non ama assolutamente questa intrusione. Così
nasce la polemica tra Tv e Tlc per l’uso dei “white spaces”
lasciati dalle televisioni o quella tra operatori Tlc e i
costruttori o gli utilizzatori di apparati “cognitivi”.
Dunque?
La soluzione più semplice è immaginare, in una prima fase, una
banda dedicata per i nuovi servizi “cognitivi” così da
consentire lo sviluppo dell’ecosistema tecnologico e la verifica
della tenuta dei meccanismi di “sharing” senza scatenare la
reazione dei detentori dei diritti. Parallelamente, potrebbero
anche essere sperimentati meccanismi di “sharing” tra servizi e
operatori diversi, sulla stessa frequenza, realizzabili su base
volontaria e a fronte di una riduzione delle tariffe d’uso per
l’utilizzatore primario o del pagamento di un “affitto” da
parte dell’utilizzatore della tecnologia “cognitiva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati