Data center, la cassaforte del biz

Esperti a confronto al convegno organizzato dal Corriere delle Comunicazioni insieme con Hp e Intel. Sempre più numerose le attività mission critical: IT leva strategica

Pubblicato il 18 Lug 2011

Il ruolo centrale dei data center nella gestione delle attività
mission critical delle aziende. Questo il tema del convegno
“Datacenter: mission critical a portata di tutti”, organizzato
dal nostro giornale a Roma insieme con Hp e Intel. Apre il
dibattito Giovanni Rando Mazzarino, Chief
technology officer di Lottomatica: “Per Lottomatica il
funzionamento h24 dei sistemi informatici e dei network è vitale
per il business. Abbiamo 250mila terminali connessi in rete in
100mila punti vendita, fra edicole e tabaccai, il cui fatturato per
il 30-40% arriva dalle transazioni legate alle giocate. Le
estrazioni avvengono ogni dieci minuti, l’affidabilità del
sistema delle transazioni è nodale. Se la giocata non è
registrata in real time è persa”.

Anche per la società petrolifera Api ogni transazione che salta
rappresenta una perdita secca. “Se il sistema informatico non
funziona – racconta Gaetano Scebba, Cto di Api –
si rischia di non consegnare il carburante in tempo nelle stazioni
di servizio, che restano a secco. Per il cliente non è un
problema, va altrove. Ma per noi è una perdita irrecuperabile. I
sistemi di logistica sono assolutamente mission critical per
ottimizzare i costi di consegna del carburante alle stazioni di
servizio nel più breve tempo possibile”.

Le Ferrovie sono un’infrastruttura critica, “quindi tutte le
applicazioni IT, interne ed esterne sono mission critical – dice
Alessandro Musumeci, Direttore Centrale Sistemi
Informativi Ferrovie dello Stato -. Per noi anche la posta
elettronica e l’accesso a Internet sono mission critical per
garantire i sistemi di circolazione dei treni, le prenotazioni e le
informazioni di viaggio ai passeggeri. Abbiamo 77mila dipendenti,
gestiamo 9mila chilometri di fibra ottica e trasportiamo mezzo
miliardo di passeggeri all’anno. Per Ferrovie garantire il
funzionamento continuativo del sistema, h24, è un obbligo. Tanto
più in un contesto sempre più internazionale, visto che Ferrovie
si sta espandendo con servizi di logistica in Germania, Francia,
Svezia e Paesi Bassi. E il sistema IT diventa ancor più cruciale
in un contesto di maggior concorrenza legato all’imminente
liberalizzazione del servizio”.

Anche per Telecom Italia tutto è mission critical: “Di fatto,
anche i servizi che non sono il billing, sono diventati uno snodo
troppo importante, come le e-mail – dice Enzo
Bagnacani,
Responsabile Marketing Infrastructure Solutions
Top Clients di Telecom Italia -. L’innovazione tecnologica ha
reso mission critical anche la next generation dei data center. Noi
in Telecom Italia da tempo abbiamo intrapreso un percorso di
virtualizzazione, per condividere le risorse. Ad esempio, 20mila
postazioni di lavoro sono state virtualizzate in ottica virtual
desktop. In questo senso, l’evoluzione tecnologica rende mission
critical la piattaforma di virtual desktop. Nel 2007 avevamo 11.500
server, che sarebbero diventati 16mila nel 2015. Di qui il percorso
di virtualizzazione in contesto cloud o in outsourcing che abbiamo
intrapreso, che ad oggi ci garantisce già un risparmio di 200mila
euro al mese sulla bolletta elettrica”.

L’Ice (Istituto nazionale per il commercio estero) lavora in
cento paesi. “Negli ultimi anni, abbiamo centralizzato i sistemi
informativi in un unico data center attivo h24, per rispondere alle
esigenze del nostro personale, presente su tutti i fusi orari –
dice Giuseppe Maria Armenia, Direttore generale
RetItalia Internazionale (Ice) -. Se saltasse il sistema, la
situazione sarebbe automaticamente critica, perché gestiamo eventi
promozionali governativi e partecipiamo ad eventi con centinaia di
migliaia di partecipanti, con la presenza di esponenti del
Governo”.

Per evitare problemi, l’Ice ha duplicato alcuni sistemi,
trasferendo la posta elettronica in cloud, una mossa che ha
migliorato la performance delle altre applicazioni, che prima erano
rallentate dalla mole di attacchi sui server di posta. “Quando
Intel affronta lo sviluppo di un sistema server – dice
Dario Bucci, amministratore delegato di Intel
Italia – tutte le applicazioni ospitate sono mission critical. Una
volta determinata l’affidabilità e la sicurezza del sistema,
allora è il cliente che decide in base ai software dove collocare
i server.

Più virtualizziamo, più la sicurezza diventa un elemento critico,
più concentriamo i dati in un solo data center, più la sicurezza
diventa un fattore chiave. Nel 2002 il mercato dei server valeva 50
miliardi di dollari e Intel contava per 19 miliardi. Oggi il
mercato è salito di poco a 52 miliardi, di cui 30 miliardi più 4
miliardi sono appannaggio di Intel. Il numero di server è
aumentato in maniera esponenziale dal 2002, ma il mercato è
analogo a 8 anni fa. L’obiettivo oggi è ottenere affidabilità
mantenendo la potenza di calcolo dei server, è chiaro che
virtualizzazione e cloud rendono la sicurezza e l’affidabilità
dei sistemi i parametri di riferimento”.

“Hp fornisce data center mission critical da 25 anni – dice
Alessandro Gabrieli, Business Critical Systems
sales & Business Unit Manager di Hp -. La sfida è portare sul
mercato sistemi sempre aggiornati, per rispondere alle due istanze
fondamentali dei clienti: l’up time, fatto di availability e
affidabilità, e il nuovo leit motiv dei giorni nostri, cioè la
flessibilità. L’obiettivo di Hp è dare risposte congrue in un
ambiente dove i budget IT sono in costante riduzione. In un mercato
dove le richieste variano costantemente. Oggi, ad esempio, la
schedina non la giochi più soltanto il sabato. Oggi, mission
critical non sono più soltanto le Tlc o le banche, ma anche la PA.
Basti pensare alla sanità, dove l’integrità del dato della
cartella clinica è un obbligo o in ambito logistica un semplice
intoppo, come la mancata erogazione di una fattura, rischia di
bloccare un camion nella piazzola di una un’azienda o di creare
file infinite di tir al casello dell’autostrada. Oggi la sfida è
offrire soluzioni mission critical, anche alle Pmi. L’obiettivo
è eliminare i silos in ottica di convergenty infrastructure”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati