L'INTERVISTA

Candiani: “Una PA cloud first per la svolta Italia”

L’Ad di Microsoft Italia: “L’amministrazione è il vero motore di sviluppo, ma il Paese è in cronico ritardo. Servono soluzioni performanti ed economicamente convenienti per cambiare passo. La nuvola ibrida scelta ideale per colmare il gap”

Pubblicato il 21 Dic 2017

candiani-silvia-microsoft-170906122226

La PA come motore del Paese, come ecosistema in grado di veicolare intorno a sé la digitalizzazione di imprese e cittadini. È questa la vision dell’Ad di Microsoft Italia, Silvia Candiani, che evidenzia come lo stallo dell’amministrazione è un rischio per la produttività e la crescita dell’Italia. “Una PA all digital non deve essere più un sogno ma diventare realtà in tempi rapidi altrimenti si rischia grosso. Non è più accettabile che gran parte delle amministrazioni resti al palo mentre le imprese procedono a passo spedito. Si crea un’asimmetria competitiva dannosa”, avverte la manager che guida l’azienda dallo scorso settembre.

In Italia sono 20 anni che si prova a fare lo switch off della PA. Si è fatta un’idea del perché l’obiettivo non è stato raggiunto?

A mio avviso è mancata, nel tempo, una visione a tutto tondo di dove andare, un programma condiviso di quello che il Paese ambiva a diventare. Si è optato per un modello decentrato che ha lasciato la digitalizzazione in mano a enti territoriali o anche locali che hanno fatto un buon lavoro, ma senza una messa a sistema questi sono rimasti casi isolati. Il risultato è che abbiamo una sanità che funziona in alcune regioni, una scuola in grado di formare persone realmente competitive sul mercato del lavoro in altre. Ma l’idea di Italia innovativa è rimasta una chimera. È ora di lavorare per la svolta.

Ha in mente in modello da seguire?

La Gran Bretagna ha adottato una strategia cloud first: significa che le PA hanno l’obbligo di valutare soluzioni di tipo cloud nella realizzazione di nuovi servizi. Nel caso di adozione di approcci alternativi hanno l’onere di dimostrare la possibilità di ottenere vantaggi economici tangibili rispetto all’adozione del cloud.

Crede che in Italia sia possibile seguire un modello simile, anche alla luce di quanto previsto dal Piano Triennale?

Ovviamente la replica tout court del modello britannico non è pensabile in Italia così come in qualunque altro Paese. Ogni burocrazia ha delle caratteristiche proprie che vanno valorizzate e difetti che vanno eliminati. Però quello che è accaduto in Gran Bretagna può essere di ispirazione, anche in vista del roll out del Piano Triennale.

Il Piano può essere la chiave di volta?

Certamente rappresenta qualcosa di molto innovativo. Penso a quelli che considero i pilastri ovvero il Sistema Pubblico di connettività, i poli strategici nazionali intorno ai quali aggregare l’innovazione e il cloud, appunto. Nello specifico il cloud, nella sua versione “ibrida” consente una razionalizzazione delle infrastrutture IT in una logica di flessibilità e sicurezza.

Perché fa riferimento proprio al cloud ibrido?

L’hybrid cloud rappresenta una soluzione intermedia fra il cloud privato ed il pubblico – si tratta di un’integrazione fra due infrastrutture – ciascuna con le sue peculiarità, che riesce a mantenere i vantaggi di entrambi i sistemi. Un aspetto da non sottovalutare in un sistema complesso come è la PA italiana.

C’è qualche PA che ha già adottato questo modello?

Corte dei Conti ha attuato un vero e proprio progetto di trasformazione digitale dell’IT a supporto delle attività istituzionali, basato sulla strategia “Mobile First, Cloud First”, che delinea un percorso di crescita progressiva e flessibile del tipo, del numero e della qualità dei servizi offerti grazie a un approccio al cloud di tipo ibrido ed all’adozione di strumenti di lavoro di tipo “mobile”, in linea con le diverse esigenze di business.  Tramite la piattaforma Microsoft Azure l’amministrazione utilizza il cloud non solo per ottimizzare i nostri processi interni, ma anche per condividere questi benefici con altre amministrazioni pubbliche divenendo noi stessi parte di un cloud service provider pubblico di tutta la PA.

Però spesso le PA, soprattutto quelle più piccole, non hanno le risorse necessarie per digitalizzare processi e servizi. In che modo Microsoft risponde alle loro esigenze?

Lavoriamo a stretto contatto con i nostri partner per offrire soluzioni performanti e allo stesso tempo convenienti, cosa che col cloud è più semplice. Dedagroup ha sviluppato Civilia Next la prima piattaforma software italiane totalmente in cloud. Basata su Microsoft Azure, è un sistema informativo integrato che comprende moduli applicativi in grado di rispondere alle specifiche esigenze operative degli uffici. Civilia Next abilita anche la migrazione su Anpr, ad esempio, in modalità plug &play: oggi oltre 700mila cittadini di vari Comuni sono coinvolti. Il successo di questa soluzione racconta come il cloud può diventare abilitatore di innovazione anche laddove mancano le risorse, contribuendo ad eliminare il digital divide che affligge il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati