IT, l’Italia recupera ma è solo 23ma

Il nostro Paese guadagna una posizione nell’indice di competitività IT dell’Economist Intelligence Unit, ma è lontana dalle principali economie occidentali. Al vertice gli Stati Uniti e avanzano con forza i Paesi emergenti

Pubblicato il 27 Set 2011

L’Italia guadagna una posizione nell’indice globale di
competitività dell’Information Technology. A rilevarlo
l’edizione 2011 dell’IT Industry Competitiveness Index,
realizzato dall’Economist Intelligence Unit (Eiu) e divulgato
oggi da Business Software Alliance (Bsa).

Al vertice si trovano ancora una volta gli Stati Uniti, seguiti da
Finlandia, Singapore, Svezia e Regno Unito. Per quanto riguarda
l’Italia, il nostro Paese guadagna una posizione nella classifica
globale, salendo alla 23a nell’arco di due anni, grazie a
migliori valutazioni sull’ambiente economico (che ottiene un
punteggio di 74,7 su un totale di 100, ossia un miglioramento pari
a 2 rispetto all’edizione 2009), sulla ricerca e sviluppo
(punteggio 25,4, con un miglioramento pari a 9 rispetto al 2009) e
sul sistema legale (valutazioneo 80, miglioramento di 7 rispetto al
2009).

Le nazioni tradizionalmente forti nell’IT mantengono le
rispettive posizioni di leadership in parte anche perché
“vantaggio genera vantaggio”: in pratica, in anni di
investimenti esse hanno costruito solide basi per l’innovazione
tecnologica e ora continuano a raccoglierne i frutti. Ma il campo
della competizione globale si fa sempre più affollato, dal momento
che nuovi contendenti, specie nelle economie in via di sviluppo, si
stanno impegnando a fondo per raggiungere gli standard fissati
sinora dai leader storici.

“Lo studio IT Industry Competitiveness Index dimostra al di là
d’ogni dubbio che investire sulle fondamenta dell’innovazione
tecnologica nel ungo termine paga, e molto bene – sottolinea Matteo
Mille, presidente di Bsa Italia – Risulta inoltre chiaro che
nessuna nazione detiene a priori il monopolio della tecnologia
all’avanguardia: ci sono formule che hanno dimostrato la propria
efficacia, e chiunque è libero di avvalersene nella sfida per il
successo. Per questo affermiamo che la tendenza, per quanto attiene
la competizione nell’IT, è verso un mondo pluricentrico”.

“L’Italia, abbiamo visto, gode di buone valutazioni sul proprio
sistema economico e legale, e sta lentamente migliorando
nell’investimento in ricerca e sviluppo, anche se prevalentemente
grazie all’investimento delle imprese private – prosegue Mille –
Infatti il nostro Paese riceve solo un 50 su 100 sulle
infrastrutture IT (-2,5 punti rispetto al 2009), un 47 sul capitale
umano (-1,4 punti) e 63,2 (-1 punto) in relazione ai supporti
pubblici allo sviluppo industriale, su cui sarà opportuno
concentrare gli sforzi nei prossimi anni. Come dimostra
l’esperienza internazionale, l’impegno sarà ben
remunerato”.

Le nazioni responsabili degli spostamenti più vistosi nella
classifica Eiu dal 2009 al 2011 comprendono infatti la Malesia, che
ha conquistato ben 11 posizioni proprio grazie a massicci
investimenti nelle attività di ricerca e sviluppo, e l’India,
che ha fatto un balzo di 10 posizioni ancora grazie a una robusta
R&D e ad un ambiente dinamico per il capitale umano. Parecchie
altre, poi —e fra queste ricordiamo Singapore, Messico, Austria,
Germania e Polonia — hanno registrato significativi miglioramenti
in tutte e quattro le aree fondamentali contemporaneamente.

“Nel momento in cui l’economia globale inizia la ripresa, è
più importante che mai che i governi assumano visioni a lungo
raggio dello sviluppo industriale – conclude Mille – I decisori
politici ed aziendali non possono permettersi di guardare a questo
problema su basi annuali, o rischieranno l’arretramento
complessivo delle nazioni che rappresentano. Occorre prendere in
considerazione un arco di sette-nove anni circa, e investire di
conseguenza, al fine di ottenere vantaggi sostanziali in termini di
competitività nell’ IT”.

Giunto alla quarta edizione dal 2007, l’Index rapporta 66 nazioni
in funzione di una serie di indicatori che riflettono le aree
critiche giudicate fondamentali perché un settore IT sia
fortemente innovativo: il complessivo ambiente economico,
l’infrastruttura IT disponibile, il capitale umano,
l’avanzamento della ricerca e sviluppo, il sistema giudiziario e
gli incentivi offerti dal settore pubblico allo sviluppo
industriale nel Paese in questione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati