Frequenze, nasce il super-catasto europeo

Gli Stati membri dovranno fornire informazioni dettagliate sull’utilizzo dello spettro radio: è uno dei punti cardine della decisione di oggi del Consiglio Tlc della Ue. Altri 1.200 Mhz da liberare entro il 2015. Gambardella (Etno): “Più vicini all’Agenda digitale”

Pubblicato il 13 Dic 2011

Rilascio del dividendo digitale esterno (800 Mhz) a favore delle
Tlc entro il 2013. Altri 1.200 Mhz di spettro entro il 2015. Un
catasto delle frequenze da gestire a livello europeo. Sono alcuni
dei passaggi contenuti nella decisione approvata oggi dal Consiglio
europeo dei ministri delle Tlc riguardo al Radio spectrum Policy
Programme (sarà poi ratificata dal parlamento Ue a febbraio) per
gli anni 2012-2015, al roaming e alla net neutrality.

SPETTRO RADIO
Il testo – la prima strategia
europea sullo spettro – punta a definire orientamenti e obiettivi
per una pianificazione e armonizzazione dell'uso delle
frequenze in tutto il mercato interno. E questo attraverso alcuni
punti di forza: favorendo la gestione e l'uso efficiente dello
spettro, allocando frequenze sufficienti per sostenere gli
obiettivi politici dell'Ue (in particolare agendo in base al
futuro catasto dello spettro), identificando almeno 1200 MHz di
spettro da liberare entro il 2015 al più tardi. La Ue punta in
questo modo a colmare il divario digitale e a raggiungere gli
obiettivi dell'Agenda digitale agevolando l'accesso alla
banda larga (a una velocità non inferiore a 30 Mbps) entro il 2020
per tutti i cittadini. L'obiettivo è la leadership nel settore
dei servizi wireless a banda larga resi accessibili dalla
liberazione di spettro, la promozione dell'innovazione e degli
investimenti, il mantenimento e lo sviluppo di una concorrenza
effettiva riducendo la frammentazione dei vari mercati locali.

La decisione del Consiglio prevede l'istituzione di un catasto
dell'utilizzo dello spettro per
scopi commerciali e pubblici: l'inventario sarà gestito dalla
Commissione che entro luglio 2013 stabilirà in che modo le
informazioni dovranno essere fornite da parte degli Stati
membri.

Per quanto riguarda la banda a 800 Mhz, considerata "ottimale
per la copertura di vaste aree con servizi a banda larga
wireless", dovrà essere resa accessibile ai servizi di
comunicazione elettronica in tutti i paesi membri entro il
2013.

Plaudono alla decisione Gsma e Etno: il testo, scrivono in una nota
congiunta le due associazioni, "stabilisce una chiara politica
di orientamento per l'utilizzo dello spettro radio in Europa,
necessaria al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda
digitale e alla spinta della competitività". La proposta di
armonizzare il rilascio del dividendo digitale a favore dei servizi
di comunicazioni elettronica "aiuterà a fornire banda larga e
e-inclusion e a stimolare la crescita economica e la
concorrenza". Luigi Gambardella, executive
board chair di Etno: "L'adozione del primo Radio spectrum
policy programme è un passo cruciale. Aprendo alle Tlc una parte
aggiuntiva dello spettro sarà più facile rispondere al crescente
traffico dati e a realizzare reti ad alta velocità a costi
contenuti nelle aree lontane e rurali. La decisione di oggi è un
contributo vitale al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda
digitale".
"Un segnale importante per l'industria Tlc che continua a
investire nella banda larga mobile: siamo più vicini
all'Agenda digitale" è il commento di Martin
Whitehead
, direttore del Gsma Europe. "Ora ci
appelliamo agli Stati e alla Commissione Ue perché il processo sia
completato entro il primo gennaio 2013: ogni slittamento rischi di
compromettere la leadership dell'Europa nel settore".

Favorire la competizione fra gli operatori e rendere più
convenienti le tariffe
per i consumatori finali: questi
gli obiettivi alla base della decisione che mira a rifare le regole
sul roaming con un nuovo framework valido fino al 30 giugno del
2022 in vista della scadenza, il prossimo 30 giugno, delle norme
attualmente in vigore. Il Consiglio punta ad “aprire” il
mercato Ue a un numero più elevato di operatori in modo da
favorire la competizione. E una prima decisione in materia è
demandata al Parlamento già a inizio del prossimo anno.

I rappresentanti delle singole delegazioni stanno lavorando alle
nuove misure ma sono ancora tutte da chiarire e definire alcune
questioni a partire dagli obblighi di accesso wholesale, alla
differenziazione fra tariffe domestiche e internazionali, al price
cap e ai relativi margini. La regolamentazione sul roaming è stata
adottata per la prima volta nel 2007 ma era relativa solo al
traffico voce. A giugno del 2009 è stata “emendata” per
estendere le norme anche all’invio degli sms e ai servizi
dati.

NET NEUTRALITY
Il Consiglio ha adottato le conclusioni sull’open internet e la
net neutrality in Europa. Conclusioni messe a punto sulla base
della Comunicazione della Commissione Ue pubblicata ad aprile del
2011. Lo scopo è garantire il carattere aperto e neutrale della
Rete in qualità di principio generale che deve essere promosso
dalle singole Authority nazionali. Nelle sue conclusioni il
Consiglio sottolinea la necessità di preservare la neutralità
della Rete e appoggia il Berec, chiamato a vigilare e ad adottare
eventualmente misure stringenti per portare avanti l’obiettivo.
Il Consiglio ha inoltre accolto con favore la decisione della
Commissione Ue di monitorare l’implementazione da parte dei
singoli stati membri delle nuove regole sulle comunicazioni
elettroniche affinché sia raggiunta la piena armonizzazione entro
il 2012. La Commissione è inoltre inviata, insieme con il Berec, a
valutare la discrepanza fra le velocità di navigazione Internet
comunicate dai provider operativi nei singoli Paesi e quelle
effettive e di comunicare al Parlamento lo stato dell’arte entro
il prossimo anno.

ENISA
Il Consiglio ha esaminato l’avanzamento dei lavori per
modernizzare e rafforzare il ruolo dell’Enisa (European Network
and Information Security Agency). La Commissione europea ha
proposto di estendere il mandato per un periodo di cinque anni (il
prossimo è in scadenza il 13 settembre 2013), ma al momento sulla
questione non è stato raggiunto l’accordo dalle singole
delegazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati