Il welfare dei lavoratori premiato dalla Regione Lombardia

Pubblicato il 30 Mag 2012

3 Italia ha da sempre un occhio di riguardo per il benessere e le esigenze dei lavoratori, un impegno riconosciuto anche dalla giuria del Premio FamigliaLavoro, organizzato da Regione Lombardia, Altis, e Università Cattolica del Sacro Cuore, tramite una menzione speciale per il programma “3 Per Noi”, un pacchetto di proposte pensate per facilitare la vita ai dipendenti, sia nell’ambiente di lavoro che nel privato, fiore all’occhiello del welfare aziendale di 3.

L’ultima iniziativa in ordine di tempo è lo “Sportello Anziani”, per dare un valido aiuto ai dipendenti che si trovano a gestire genitori anziani o familiari non più autosufficienti. Le attività proposte sono quelle di fornire informazioni sulle strutture di Residenza sanitaria assistenziale o sulle associazioni che forniscono personale specializzato come badanti, fisioterapisti e infermieri, segnalando eventuali convenzioni aziendali. Lo sportello inoltre può prenotare su richiesta del dipendente i servizi ritenuti necessari e fornisce aiuto e consulenza per il disbrigo di pratiche burocratiche. Il servizio è rivolto ai dipendenti e ai loro familiari più stretti (coniugi, figli, genitori e suoceri).

Un’altra proposta recente è “Paghetta 3”: un’iniziativa rivolta ai figli dei dipendenti iscritti a scuole medie inferiori e superiori, creata con gli obiettivi di dare agli studenti uno stimolo ulteriore ad impegnarsi con costanza e passione nello studio e alle famiglie uno strumento in più per educare i ragazzi all’”automiglioramento” e alla gestione oculata del denaro. Si tratta di un importo monetario (100 euro al mese per i ragazzi delle medie, 150 per quelli delle superiori) assegnato, per la durata dell’anno scolastico (da ottobre a giugno), ai tre studenti – per classe di studi – che avranno ottenuto la media-voti più alta. Il voto medio minimo per partecipare è 8 per gli studenti delle scuole medie e 7 per quelli delle superiori.

Le altre novità da poco introdotte in azienda sono gli sportelli Caf, che forniscono gratuitamente assistenza fiscale e socio-previdenziale, e la convenzione con l’agenzia interinale Manpower, per garantire al dipendente l’accesso a servizi come colf o baby- sitter su chiamata.

La salute del dipendente riveste un ruolo di primo piano; 3 infatti offre periodicamente a tutti i lavoratori la possibilità di effettuare un approfondito check-up medico a prezzo di favore, rateizzato in busta paga. L’azienda mette inoltre a disposizione del dipendente 12 ore l’anno retribuite, per sostenere eventuali visite mediche specialistiche.

La copertura assicurativa è un altro capitolo importante del welfare aziendale di 3 Italia. Offerta a tutti i dipendenti a tempo indeterminato, essa comprende la polizza vita e di invalidità, la polizza sul rimborso delle spese per visite mediche specialistiche, spese dentistiche ed altro e la polizza sugli infortuni sia professionali sia extraprofessionali, un pacchetto molto completo coperto dall’azienda per il 90% dei suoi costi.

Grande attenzione è dedicata alla maternità. Oltre alle tutele già garantite dalla legge e dal contratto collettivo nazionale, 3 offre un prolungamento del periodo di esenzione dal lavoro e la retribuzione del 30% dello stipendio fino al compimento del primo anno di vita del bambino. Fino al terzo anno è consentita la possibilità di avere un’occupazione part-time in azienda, mentre per entrambi i genitori è possibile richiedere dei permessi retribuiti, oltre a quelli non retribuiti già previsti dalla legge, in caso di malattia del proprio figlio, fino al compimento dell’ottavo anno di vita. Le agevolazioni sono volte anche a favorire l’inserimento del bambino all’asilo, grazie a tre ulteriori giorni retribuiti di permesso disponibili a tale scopo. Infine, le dipendenti in attesa hanno diritto al “posto rosa”, ossia al parcheggio riservato nel periodo di gravidanza.

La politica di investimento per le risorse umane prevede anche i corsi di formazione per potenziare non solo le competenze professionali, ma anche quelle manageriali e trasversali (come ad esempio l’attitudine al lavoro di gruppo o la capacità di comunicazione).

L’azienda mette a disposizione anche un supporto concreto nella vita di tutti i giorni, come il servizio di concierge, che si propone di sostituire il dipendente nel disbrigo di pratiche di natura fiscale, legale e amministrativa, permettendo di risparmiare tempo prezioso da dedicare alla propria famiglia. Con lo stesso obiettivo, 3 offre inoltre la spesa a domicilio gratuita e la lavanderia all’interno di alcune delle sue sedi.

I benefici dei servizi aziendali vanno anche al portafogli del dipendente: 3 ha infatti stipulato numerose convenzioni che consentono di usufruire di sconti e agevolazioni per questioni di prima necessità come gli asili nido o il trasporto pubblico. Non mancano inoltre inviti alla cultura con gli sconti per l’ingresso in alcuni teatri, le convenzioni per soggiorni linguistici all’estero.

La politica di welfare aziendale scelta da 3 Italia è attenta anche ai piccoli dettagli che contribuiscono a rendere più piacevole l’ambiente di lavoro. Come i cesti di frutta fresca, consegnata giornalmente nelle principali sedi aziendali e a disposizione di tutti i dipendenti o la presenza di spremiagrumi in alcuni ambienti di lavoro senza dimenticare i classici buoni pasto per la pausa pranzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati