REGOLE

Kroes-Berec, sulle Ngn fumata nera

Il “conclave” straordinario convocato per discutere la futura strategia comunitaria sulla banda larga si è concluso con un nulla di fatto. Dall’incontro solo un messaggio generico sull’importanza di “accrescere le infrastrutture digitali”

Pubblicato il 19 Nov 2012

kroes-120309154617

Un involucro d’impenetrabile riserbo continua ad avvolgere i particolari della ricetta regolamentare che la Commissione europea si appresta licenziare di qui a pochi mesi per stimolare gli investimenti nelle reti Ngn. L’industria delle Tlc aspettava con trepidazione un cenno dal conclave straordinario di giovedì scorso tra Neelie Kroes e il Berec, convocato proprio per discutere la ventura strategia comunitaria sulla banda larga. Con la commissaria all’Agenda Digitale ansiosa di rinverdire il dialogo con i regolatori, tenuto conto che su di essi incomberà il compito di recepire l’ambizioso pacchetto su scala nazionale. Ma la febbre da anticipazione è scemata di schianto non appena è stato diramato il comunicato congiunto dell’incontro: una scarna paginetta addobbata di astratti convenevoli diplomatici. E niente più. Prima di conoscere in dettaglio gli orientamenti dell’Esecutivo comunitario per spingere la fibra occorrerà dunque pazientare ancora.

Nel documento, infatti, la Kroes e l’organismo che raccoglie le authority Tlc dei 27 paesi membri si dicono in termini generici d’accordo “sull’importanza di accrescere le infrastrutture digitali, non solo come risposta alle sfide economiche e finanziarie dell’Europa, ma anche per permettere la sua crescita e prosperità future”. Aggiungendo: “Oltre ad offrire le necessarie condizioni per la ripresa dell’occupazione e delle attività imprenditoriali in seno a singoli stati membri, l’ampia disponibilità di reti ultraveloci rappresenterà un elemento chiave per il completamento del mercato unico del digitale, creando più coesione tra le economie europee ed i suoi cittadini”.

Sebbene il bilaterale si sia svolto a porte chiuse, indiscrezioni affidabili confermano che il comunicato rispecchia in maniera fedele il tenore elusivo degli interventi succedutisi nel corso del dibattito. Ufficialmente doveva trattarsi di uno “scambio informale di vedute”. E, in barba alle aspettative della vigilia, forse è stato qualcosa di meno. La Kroes ha riproposto un copione già visto, limitandosi per l’ennesima volta a sciorinare le linee generali del piano delineate in una seguitissima conferenza stampa di luglio. Nessun indizio degno di nota su come la Commissione intenda circostanziarle. Una scelta che, a giudicare dai commenti raccolti a caldo, ha sorpreso e provocato il vivo disappunto delle authority. “Che senso ha sollecitare un incontro per ripetere a pappagallo quanto già sapevamo?” s’interroga una fonte.

Finalizzata in particolare a plasmare “condizioni più fertili per gli investimenti nelle reti di nuova generazione”, la proposta della Commissione, come è noto, dovrebbe articolarsi su tre pilastri: norme antidiscriminatorie più stringenti per permettere agli operatori alternativi (Olo) l’accesso alla rete alle stesse modalità degl’incumbent; stabilità dei prezzi di unbundling della rete tradizionale (che di fatto sancisce la rinuncia a mettere bocca sui prezzi di accesso alle reti in rame); e più elasticità sulle tariffe d’accesso alle reti di nuova generazione.

Sul primo e terzo punto a Bruxelles sono ancora in corso fitte trattative, in una combattuta partita a tre tra operatori alternativi, ex dominanti e la stessa Commissione. Conciliare le istanze sostenute da gruppi d’interesse contrapposti senza scontentare nessuno si sta rivelando più complicato del previsto. Il margine di manovra dei servizi comunitari è angusto e disseminato di trappole. Al momento, le uniche novità trapelate riguardano non a caso solo forme e tempistiche del piano. Da un lato, la Kroes avrebbe deciso di stipare le nuove regole in un’unica raccomandazione legislativa, laddove la scorsa estate ne aveva annunciate almeno due. Per quel che concerne la data d’adozione del pacchetto, è ormai assodato uno slittamento all’anno nuovo – anche in questo caso in contrasto con quanto precedentemente annunciato. Si parla della primavera del 2013. Ma anche questa prospettiva appare vacillare se si considera che la stesso Berec dovrebbe vagliare in via preliminare la bozza del provvedimento sblocca investimenti nel corso della sua sessione plenaria di marzo. Durante la quale non è escluso che vengano suggeriti emendamenti, ritardandone ulteriormente il varo. Ciò nonostante un primo brogliaccio della raccomandazione dovrebbe essere fatto circolare internamente entro i primi di dicembre.

Tornando al meeting Kroes-Berec, agli osservatori più acuti non è sfuggito il velato avvertimento lanciato dai regolatori: molti dei quali hanno tenuto a sottolineare le forti differenze che connotano i mercati delle telecomunicazioni nazionali. Una maniera cifrata per scoraggiare la Commissione ad indulgere in dettagli applicativi che si rivelerebbero difficili da implementare. Scenario quest’ultimo tutt’altro che peregrino. La raccomandazione non avrebbe infatti natura vincolante, e come già accaduto in passato, le authority potrebbero rifiutarsi di seguirla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati