“Ma noi di Tre ci abbiamo creduto”

Tele-Rilevamento Europa, 26 addetti e filiale in Canada, sviluppata nell’incubatore universitario

Pubblicato il 22 Set 2009

Da ingegneria delle telecomunicazioni escono solo “topi da
laboratorio”? Non proprio. Anzi, per chi è bravo e determinato,
ci sono molte occasioni. Una è quella di mettersi in proprio.

Negli ultimi dieci anni il Politecnico di Milano ha partorito 15
società spin-off: di queste, sette sono venute fuori da ingegneria
delle telecomunicazioni. E fra queste ci sono anche le tre più
grandi, che da sole fatturano circa una decina di milioni l’anno.
Il Politecnico ha realizzato dei veri e propri “incubatori
d’impresa”, aree in cui far crescere queste realtà, formate da
studenti che hanno deciso di mettere in comune sogni e capacità,
per poi farle uscire quando sono abbastanza strutturate da
camminare con le proprie gambe, mantenendo inizialmente una parte
della proprietà e riducendola poco a poco.

Il Corriere delle Comunicazioni ne ha parlato con Alessandro
Ferretti, Ad e co-fondatore di Tre (Tele-rilevamento Europa) che,
nata da tre persone, ora ne occupa 26 e ha aperto una filiale in
Canada.

Com’è nata l’idea della sua azienda e cosa ha fatto il
Politecnico per aiutarvi?

Tele-Rilevamento Europa (Tre) è nata dalla voglia di non fermarsi
all’articolo scientifico, provando a verificare la portata di
un’idea innovativa nata dalla ricerca universitaria. Nel nostro
caso si trattava di un algoritmo per la stima di deformazioni
superficiali del terreno a partire da immagini radar satellitari.
Allora eravamo un professore ordinario (Fabio Rocca), un professore
associato (Claudio Prati) e un assegnista di ricerca con contratto
a termine (il sottoscritto).
Certo la mancanza di prospettive per una carriera accademica, a
causa della mancanza di concorsi, e la necessità di provare a
costruire un futuro professionale non dipendente da manovre
finanziare o riforme dell’università hanno giocato, nel mio
caso, un ruolo importante nella scelta imprenditoriale. Dopo aver
brevettato la tecnica, abbiamo iniziato una serie di discussioni
che sono sfociate nel 2000 nella creazione di Tre. Si trattava
della prima società a fine di lucro compartecipata dall’Ateneo:
evento comune nelle università d’oltreoceano, ma estremamente
raro in Italia, almeno dieci anni fa.
L’ingresso nell’incubatore d’impresa del Politecnico di
Milano, creato da lì a poco, e la passione dei primi dipendenti,
ex-tesisti con un enorme desiderio di lavorare nel settore
satellitare e con una gran voglia di fare, hanno permesso di fare i
primi passi, forse i più difficili.

Una volta usciti dall’ “incubatrice” universitaria, come sono
rimasti i rapporti con il Polimi? E il mondo del mercato come ha
visto il legame con questo mondo?

Una volta usciti dall’incubatore, i rapporti con il Politecnico
sono rimasti buoni, anche perché due dei soci facevano parte del
personale strutturato ed entrambi erano ormai professori ordinari.
In generale, si è deciso di portare avanti le attività di ricerca
a medio-lungo termine in ambiente universitario, tipicamente
finanziando dei dottorati di ricerca su tematiche d’interesse, e
portando avanti lo sviluppo a breve-medio termine in Tre. Non
dimentichiamo poi che Tre paga delle royalities all’Ateneo per lo
sfruttamento del brevetto e con queste si finanziano altre
iniziative.

C’è una disaffezione degli studenti verso l’ingegneria
delle telecomunicazioni. Riesce ad immaginarne i
motivi?

Le voci corrono in fretta. Il tam-tam degli studenti è
estremamente efficace. Quando si comincia a sentir dire che il
mercato, soprattutto quello della telefonia, è saturo, la ricerca
si fa all’estero e qui in Italia si finisce per fare i
commerciali, la gente si preoccupa. Se poi corre voce anche che il
corso di studi è lungo e impegnativo…

Perché farlo, se poi sembra non offrire sbocchi lavorativi
interessanti?
E cosa si sente di consigliare loro, soprattutto pensando alle
prospettive?

Difficile a dirsi. Quello che posso dire è che la base culturale
offerta da Ingegneria delle Telecomunicazioni è ancora di livello
elevato e permette di avere gli strumenti giusti per provare a
comprendere un mondo che cambia a ritmi impressionanti. Ho paura di
chi sceglie una laurea solo perché gli hanno detto che guadagnerà
bene. Quando? Fra 5-6 anni? Ma nel frattempo può essere cambiato
tutto! Cerchiamo invece di puntare in alto quando studiamo quello
che ci piace e per cui ci sentiamo portati.
Proviamo ad essere i più bravi. A livello internazionale. Lo so,
non è facile trovare l’equilibrio tra realismo e sogno, ma –
dopo tutto – non è proprio questa la formula magica per fare
imprese di successo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati