Microsoft presenta al mondo i nuovi Windows Phone

La casa di Redmond annuncia la nuova linea di smartphone per la navigazione in mobilità

Pubblicato il 06 Ott 2009

Una nuova linea di cellulari Windows phone, disponibili in
un’ampia gamma di modelli e prezzi. Sono quelli che la casa di
Redmond ha annunciato oggi e grazie ai quali gli utenti navigare su
Internet con un eccellente browser mobile.

“Noi tutti vogliamo poter connetterci velocemente con le persone
e reperire le informazioni che ci interessano sia nella nostra
vista professionale che personale – ha affermato Steve Ballmer, Ceo
di Microsoft nel presentare i device -. I Windows Phone consentono
alle persone di portare con sé dovunque vadano il loro mondo
digitale, le loro informazioni, le  applicazioni e
l’intrattenimento”.

Sia che si tratti di modificare un documento che di condividere 
gli  aggiornamenti alla pianificazione di una vacanza tramite
un’applicazione di social networking, infatti, questi device
permettono di rimanere in contatto con i propri amici e familiari,
ma anche di reperire informazioni.

“In Italia, sono oltre 23 milioni i telefoni cellulari
distribuiti ogni anno con modelli e design differenti per
soddisfare le richieste di un pubblico sempre più attento ed
esigente quando deve scegliere il modello di dispositivo mobile da
portare con sé per gestire tutto il proprio mondo digitale, sia
professionale che personale – ha commentato invece  Pietro Scott
Jovane, Amministratore delegato di Microsoft Italia -. Gli oltre 30
modelli di Windows phone che i nostri partner distribuiranno entro
la fine del 2009 in tutto il mondo confermano l’impegno di
Microsoft nell’offrire ad lo smartphone ideale per consentire di
restare in contatto con le loro informazioni, amici e passioni in
maniera del tutto personalizzata”.

Ma vediamo nel dettaglio cosa si può fare con questi device. Un
Windows phone permette di svolgere alcune delle operazioni più
utilizzate direttamente dal pulsante Start sia quando lo si usa per
lavoro che quando lo si adopera per il tempo libero, tra le quali:
utilizzare il nuovo servizio Windows Live ottimizzato con feed
What’s New e condividere foto su Windows Live attraverso i
principali siti di social networking, quali Twitter, Facebook, My
Space e Flickr; gestire più account direttamente dal telefono con
la sincronizzazione Outlook Mobile/Exchange grazie alle prestazioni
elevate della posta elettronica; utilizzare PowerPoint e aprire e
modificare documenti di Word ed Excel tramite il telefono con
Microsoft Office Mobile; sincronizzare i file sul telefono tramite
Windows Live Media Manager e riprodurre i file multimediali con
Windows Media Player; navigare sul Web tramite cellulare allo
stesso modo in cui si naviga sul PC grazie al browser mobile
Windows Internet Explorer di nuova progettazione con Adobe Flash
Lite.

A rendere appetibili i nuovi modelli anche i servizi mobili. My
Phone è un servizio gratuito che consente di gestire e proteggere
le informazioni importanti memorizzate nel telefono e offre
un’opzione di ripristino utile in caso di smarrimento o
danneggiamento del dispositivo; inoltre sincronizza automaticamente
il contenuto del telefono, dagli Sms ai contatti, foto,
appuntamenti, musica e ogni altra informazione importante, con un
sito web protetto da password. È possibile infine pubblicare le
proprie foto dal sito web di My Phone o dal telefono in uso
direttamente in Windows Live, Facebook, My Space e Flickr.

In concomitanza con i Windows Phone la casa di Redmond ha lanciato
il Marketplace for Mobile, un online store che nel contempo
consente agli sviluppatori di raggiungere i milioni di utenti in
tutto il mondo. In questo modo sarà garantito l’accesso non solo
a importanti applicazioni line-of-business per il lavoro, ma anche
ad applicazioni mobili di uso comune per il tempo libero, quali
Facebook, MySpace, Netflix, Twikini, WunderRadio e Zagat, e giochi
noti, tra cui Revenge of the Fallen, Sudoku, “Guitar Hero World
Tour” e la serie Pac-man, tutti facilmente acquistabili e
installabili direttamente su un Windows phone.

Tutte le applicazioni acquistate sono certificate da Microsoft per
essere eseguite su Windows phone e possono essere restituite con
facilità grazie a una policy di tipo “soddisfatti o
rimborsati”. Nei prossimi mesi Microsoft continuerà a sviluppare
il suo Windows Marketplace for Mobile per realizzare uno store con
applicazioni sempre più nuove che forniscano valore aggiunto agli
sviluppatori

I primi acquirenti dei Windows phone sui loro device con i sistemi
operativi Windows Mobile 6.0, Windows Mobile 6.1 e Windows Mobile
6.5 possono accedere gratuitamente al pacchetto premium fino al 30
novembre 2009. Dopo tale data l’accesso di 7 giorni al pacchetto
premium potrà essere acquistato a $4,99 negli Stati Uniti.

È possibile così scegliere il colore e il design che meglio si
adatta al proprio stile all’indirizzo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati