La rivoluzione è in Alta Definizione

Pubblicato il 19 Ott 2009

Sky annuncia oggi una serie di novità che rivoluzionano il mondo
della televisione digitale, dando una nuova forte accelerazione
alla diffusione dell’Alta Definizione in Italia.

Queste novità renderanno ancora più semplice e conveniente
accedere alla straordinaria offerta HD di Sky. Un’offerta in
continua crescita: oggi già 1 milione di famiglie italiane vedono
i 16 canali in HD di SKY con il meglio di cinema, sport,
intrattenimento, documentari nell’eccellente qualità
dell’altra definizione senza costi aggiuntivi rispetto al
pacchetto prescelto.

Oggi Sky conferma che il numero di canali HD continuerà a
crescere, diventando 30 entro la fine del 2010.

Inoltre, Sky annuncia l’arrivo di un nuovo strumento che
semplificherà l’accesso a tutti i canali in chiaro presenti
sulle principali piattaforme televisive, con un unico decoder e un
solo telecomando.

A partire dal 23 ottobre, grazie all’offerta “Sky, Tv Tutto
Incluso” sia chi è già abbonato sia chi intende abbonarsi a
Sky, potrà entrare nel mondo dell’Alta Definizione in modo
rivoluzionario. Infatti, con soli 50 euro di anticipo, sarà
possibile acquistare un televisore Full HD – da scegliere tra
un’ampia gamma di modelli delle migliori marche e di varie
dimensioni – pagando le successive 36 rate mensili in abbinamento
con la sottoscrizione di qualsiasi combinazione di pacchetti
Sky.

Per esempio, sarà possibile acquistare un televisore Full HD da 32
pollici aggiungendo al canone mensile di abbonamento una rata
compresa tra i 6 e i 10 euro, a seconda della combinazione di
pacchetti prescelta.

Grazie a questa offerta gli abbonati SKY potranno assistere agli
eventi sportivi preferiti con una qualità audio-video mai vista
prima. Ad esempio, grazie a SKY, in occasione delle prossime
Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali di Vancouver sarà possibile
per la prima volta in Italia vedere tutti gli eventi e seguire in
diretta  tutte le gare a cui parteciperanno atleti italiani. I
Giochi Olimpici saranno seguiti dal torneo Sei Nazioni di Rugby e
dai Mondiali di Calcio Sudafrica 2010, che solo SKY offrirà
interamente in HD.

Ma l’offerta HD di SKY comprende anche le migliori partite del
campionato italiano di calcio di Serie A, la Uefa Champions League,
gli incontri dei più avvincenti campionati esteri di calcio,
basket, tennis e molto altro. In più tutti i grandi film italiani
ed internazionali, le serie tv più amate – come Lost, Flash
Forward e Lie to me – e i documentari più spettacolari.

“Sky, Tv Tutto Incluso” è frutto di un accordo con  i
principali produttori di televisori e con le più importanti catene
della grande distribuzione dell’elettronica di consumo. Il
meccanismo d’acquisto è molto semplice: sarà sufficiente
recarsi in uno dei tanti punti vendita delle catene che hanno
aderito all’iniziativa o, in alternativa, telefonare al numero
02/7070 e scegliere il modello di televisore e la combinazione di
pacchetti SKY preferita.

Inoltre per dare l’opportunità a sempre più abbonati di vedere
film e sport con l’eccellente qualità dell’Alta definizione,
da oggi è possibile accedere a questi pacchetti ad un prezzo più
conveniente.

Da oggi è infatti possibile abbonarsi ai pacchetti SKY Cinema,
Sport e Calcio senza sottoscrivere tutti i cinque generi del
pacchetto Mondo.

Per esempio, si potrà accedere ai 12 canali del pacchetto Cinema
– di cui 3 già in Alta Definizione senza costi aggiuntivi –
abbonandosi a solo tre generi di Mondo e pagando una rata di soli
34 euro mensili, 9 euro in meno rispetto alla combinazione minima
precedente che includeva il pacchetto cinema.

E’ anche possibile ora scegliere il pacchetto Sport, che include
migliaia di ore in Alta Definizione senza costi aggiuntivi,
abbonandosi solo a quattro generi di Mondo, invece dei 5 necessari
in precedenza.

Le nuove combinazioni di pacchetti potranno essere sottoscritte sia
da coloro che sono già abbonati a Sky sia da coloro che intendono
abbonarsi.

A dicembre, infine  Sky offrirà un’altra importante
opportunità: per consentire ai propri abbonati di completare il
passaggio alla tv digitale accedendo anche ai canali gratuiti
disponibili sul digitale terrestre, Sky lancerà infatti la
“Digital Key”, una piccola penna Usb  con funzione di
sintonizzatore TV Digitale Terrestre che, collegata al decoder Sky
HD o My Sky HD, consentirà di accedere a tutti i canali in chiaro
disponibili sul digitale terrestre in un modo straordinariamente
semplice ed economico. Infatti, la “Digital Key” integrerà
nella Guida TV Sky la programmazione dei canali dtt consentendo di
fare zapping su tutta l’offerta digitale in chiaro senza cambiare
telecomando. In questo modo l’abbonato Sky avrà a disposizione
un’ampissima offerta di canali televisivi digitali, accedendo
oltre che al bouquet di canali tematici e in Alta Definizione di
Sky, anche a tutta l’offerta in chiaro presente sia sul digitale
terrestre che sul satellite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati