l’operazione

Nokia accelera sulle reti ottiche: takeover su Infinera



Indirizzo copiato

La multinazionale finlandese rafforza la propria pozione in Nord America. Dalle sinergie abilitate dall’acquisizione l’azienda si aspetta un profitto operativo netto pari a 200 milioni di euro entro il 2027. Il presidente e ceo Pekka Lundmark: “Grande complementarità di profili tecnologici, geografici e di clientela”

Pubblicato il 28 giu 2024



merger-acquisizione-111209123738

Nokia acquisisce Infinera, fornitore globale di soluzioni di rete ottica aperta e di semiconduttori ottici avanzati. Si tratta di una transazione che valuta l’azienda a 6,65 dollari per azione per un valore complessivo di 2,3 miliardi di dollari. La transazione rappresenta un premio del 28% rispetto al prezzo delle azioni di Infinera alla chiusura del 26 giugno 2024 e un premio del 37% rispetto al prezzo medio ponderato per il volume a 180 giorni.

Nokia e Infinera, si legge in una nota, vedono nella fusione un’opportunità significativa per migliorare la scala e la redditività, consentendo all’azienda combinata di accelerare lo sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni a vantaggio dei clienti. La transazione è fortemente in linea con la strategia di Nokia, in quanto si prevede che rafforzerà la leadership tecnologica dell’azienda nel settore ottico e aumenterà l’esposizione ai clienti webscale, il segmento di mercato in più rapida crescita.

La combinazione con Infinera dovrebbe accelerare il percorso di Nokia verso un margine operativo a due cifre nel settore delle reti ottiche. Nokia in particolare punta a raggiungere 200 milioni di euro di sinergie di profitto operativo netto comparabile entro il 2027. Questa transazione, insieme alla vendita recentemente annunciata della divisione Reti sottomarine, creerà un’infrastruttura di rete ridisegnata, basata su tre solidi pilastri: Reti fisse, Reti IP e Reti ottiche. La società punta a una crescita organica a una cifra media per l’intero settore delle infrastrutture di rete e a migliorare il margine operativo a un livello medio-alto.

I vantaggi strategici per Nokia, Infinera e per i clienti

Sul piano strategico, l’operazione dovrebbe portare a un mglioramento della scala globale e della roadmap dei prodotti: l’unione aumenterà del 75% la scala delle attività di Nokia nel settore delle reti ottiche, consentendo di accelerare la tempistica e l’ampiezza della roadmap di prodotti, fornendo prodotti migliori ai clienti e creando un’azienda in grado di sfidare la concorrenza in modo sostenibile.

L’azienda combinata disporrà di importanti capacità interne, tra cui un team di sviluppo di processori di segnale digitale ampliato, competenze nella fotonica del silicio e nelle scienze dei materiali per semiconduttori a base di fosfuro di indio e una maggiore competenza nella tecnologia dei circuiti integrati fotonici. Il risultato sarà un forte operatore innovativo con un pool di talenti e competenze di rete ottica profondo e diversificato.

A questo si aggiunge l’acquisizione di scala nel mercato ottico del Nord America: le due società hanno una limitata sovrapposizione di clienti, il che pone l’azienda combinata in una posizione forte in tutte le regioni (esclusa la Cina). Infinera ha costruito una solida presenza nel mercato ottico del Nord America, che rappresenta circa il 60% delle sue vendite, che migliorerà la scala ottica di Nokia nella regione e completerà le forti posizioni di Nokia in Apac, Emea e America Latina.

La fusione infine supporterà l’espansione di Nokia nel settore enterprise e in particolare nel webscale: la combinazione di queste due attività dovrebbe anche accelerare l’obiettivo strategico di Nokia di diversificare la propria base di clienti e di crescere nelle imprese. I fornitori di contenuti Internet rappresentano oltre il 30% del fatturato di Infinera. Con le recenti vittorie nei sistemi di linea e nei pluggables, Infinera è ben consolidata in questo mercato in rapida crescita. Infinera ha inoltre recentemente sviluppato componenti ottici ad alta velocità e basso consumo da utilizzare nelle applicazioni intra-data center, particolarmente adatte ai carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale, che possono diventare un’opportunità di crescita a lungo termine molto interessante. Nel complesso, l’acquisizione offre l’opportunità di un cambio di passo nella penetrazione di Nokia nei clienti webscale.

La vision del top management

“Nel 2021 abbiamo aumentato i nostri investimenti organici nelle Reti ottiche con l’obiettivo di migliorare la nostra competitività. Questa decisione ha dato i suoi frutti e ci ha permesso di ottenere un migliore riconoscimento da parte dei clienti, una forte crescita delle vendite e un aumento della redditività. Riteniamo che sia il momento giusto per fare un passo inorganico convincente per espandere ulteriormente la scala di Nokia nelle reti ottiche. Le attività combinate hanno una forte compatibilità strategica, data l’elevata complementarietà dei loro profili di clienti, geografici e tecnologici. Con l’opportunità di ottenere una crescita dell’Eps comparabile di oltre il 10%, crediamo che questo creerà un valore significativo per gli azionisti”, ha dichiarato Pekka Lundmark, presidente e ceo di Nokia.

David Heard, ceo di Infinera, ha aggiunto: “Siamo davvero entusiasti del valore che questa combinazione porterà ai nostri clienti globali. Riteniamo che Nokia sia un partner eccellente e insieme potremo disporre di una scala più ampia e di risorse più profonde per stabilire il ritmo dell’innovazione e rispondere alle esigenze dei clienti in rapida evoluzione in un momento in cui l’ottica è più importante che mai, nelle reti di telecomunicazione, nelle applicazioni inter-data center e ora all’interno del data center. Questa combinazione sfrutterà ulteriormente le nostre tecnologie di semiconduttori ottici integrate verticalmente. Inoltre, i nostri azionisti avranno l’opportunità di partecipare all’ascesa di un leader globale nelle soluzioni di rete ottica”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati