Guerra delle frequenze. Bruxelles appoggia le telecom

La Commissione Ue propone un piano per la ripartizione coordinata dello spettro pro-concorrenza. Il commissario Reding: “Esorto gli Stati membri a completare lo switch off entro il primo gennaio 2012”

Pubblicato il 28 Ott 2009

Bruxelles appoggia le telecom contro le tv nella battaglia delle
frequenze. La Commissione Ue torna sul tema digital dividend, la
porzione di spettro radio liberata – o liberabile – dal passaggio
delle tv dall’analogico al digitale terrestre, che può essere
destinata a nuovi servizi come Internet senza fili e offerte mobili
ad alta definizione. Quella porzione di spettro, propone la
Commissione, può non essere riassegnata ai broadcaster. Ma non
tutti gli Stati membri sono d’accordo, né la Commissione ha gli
strumenti per imporlo: può però spingere ad adottare parametri
tecnici comuni. In una nota la Commissione propone un piano per una
ripartizione coordinata dello spettro che incoraggi la concorrenza
e gli investimenti nei nuovi servizi potenziali. Coordinando a
livello europeo l'assegnazione delle frequenze liberate ai
nuovi servizi si potrebbero ottenere benefici per l'economia
quantificabili tra i 20 e i 50 miliardi di euro. Il piano per
ottimizzare le potenzialità del dividendo digitale vede coinvolti
il Parlamento europeo e gli Stati membri della Ue e riflette il
ruolo importante che essi possono svolgere in questo ambito.

"Il dividendo digitale rappresenta un'opportunità unica
per "democratizzare la banda larga" a livello paneuropeo
e dare impulso ad alcuni tra i più innovativi settori della nostra
economia. Soltanto se lavoriamo insieme a un piano comune
l'Europa potrà trarre i massimi benefici dal dividendo
digitale. Per redigere il piano la Commissione ha cooperato
strettamente con i paesi Ue, il Parlamento europeo, l'industria
e i rappresentanti dei consumatori ", ha dichiarato Viviane
Reding, commissaria Ue per la società dell'informazione e i
media. "Esorto gli Stati membri della Ue ad accelerare il
passaggio alla Tv digitale e a completarlo entro il primo gennaio
2012. Invito inoltre le autorità nazionali a utilizzare il
dividendo digitale in modo da favorire la concorrenza, aprire il
mercato a nuovi operatori e servizi e massimizzare gli effetti
sull'economia. Solo così si potrà garantire che il dividendo
digitale sia usato per portare la banda larga wireless in regioni
della Ue in cui l'internet ad alta velocità non può essere
fornito in modo efficiente con altre tecnologie".

Le frequenze radio, ha sottolineato la Commissione nella seduta di
oggi, detengono un quasi-monopolio dei servizi di broadcasting,
ovvero televisione e radio, che utilizzano praticamente l’intero
spettro disponibile, eccetto quello riservato agli usi militari e
ai servizi di emergenza. Con il passaggio dall’analogico al
digitale che i vari Paesi Ue stanno effettuando in vista del
“digital switchover” del 2012, gli stessi servizi possono però
essere forniti con meno spettro: è così che si aprono nuove
opportunità per altri operatori. Da tempo Bruxelles sostiene che
devono essere le Telecom piuttosto che i broadcaster ad assicurarsi
buona parte delle frequenze che si sono liberate e questo perché
tali frequenze, definite “digital dividend”, rappresentano
“una rara opportunità di portare la banda larga a tutti in
Europa e lanciare alcuni dei settori più innovativi della nostra
economia”, come ha dichiarato il commissario all’Information
Society, Viviane Reding. “Invito le autorità nazionali a usare
il ‘digital dividend’ in modo da favorire la concorrenza e
aprire il mercato a nuovi operatori e nuovi servizi”.

La proposta di Bruxelles è di assegnare alle telecom la sottobanda
dei 790-862 MHz, una di quelle col maggior valore tra le frequenze
che si sono liberate, perché copre grandi distanze e attraversa
gli edifici. Se agli operatori telecom fosse garantito l’uso di
questa sottobanda con norme armoniche per tutta l’Ue, allora,
conclude la Commissione, potrebbero essere sviluppati nuovi servizi
per i consumatori con ricadute positive sull’economia europea di
44 miliardi di euro entro il 2015.

Tuttavia, sono molti gli Stati-membro indecisi sull’idea di
riservare, o anche solo liberare, i 790-862 MHz per le
comunicazioni elettroniche. Solo Danimarca, Finlandia, Francia,
Germania, Spagna, Olanda, Svezia e Uk sono apertamente a favore.
C’è poi il fronte dell’opposizione, guidato da potenti radio e
tv, che vogliono riappropriarsi delle frequenze liberate per
offrire nuovi servizi digitali e interattivi. Queste aziende temono
la concorrenza da parte dei servizi di mobile tv sostenuti dalle
telecom, una possibile valida alternativa alla tv terrestre.

La Commissione Ue, come accennato, non ha il potere di imporre ai
Paesi-membro come usare le loro frequenze, ma sta spingendo per
l’adozione di “parametri tecnici” comuni, da applicarsi nel
caso lo spettro liberato venga completamente o parzialmente
lasciato ai broadcaster. Questo potrebbe aiutare ad assicurare un
successivo uso delle frequenze da parte degli operatori telecom e
ad evitare ostacoli tecnici allo sviluppo dei servizi elettronici
“via spettro”. Ad ogni modo, il problema si porrà veramente
solo dopo che tutti gli Stati Ue avranno assicurato un passaggio
completo dall’analogico al digitale – il che è tutto da
vedersi, considerato che già da ora appare difficile che molti
Paesi riescano a presentarsi “in regola” all’appuntamento del
2012 per lo spegnimento definitivo del segnale analogico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati