Open Access, Calabrò: “Ora applicheremo le regole”

Il presidente dell’Agcom risponde alla Commissione europea che invita il regolatore italiano a garantire la concorrenza nell’accesso alla rete di Telecom talia: “Proseguiamo nel cammino che ci vede all’avanguardia”

Pubblicato il 29 Ott 2009

“Sono d’accordo con la Commissione sull’importanza
dell’azione dell’Agcom e del monitoraggio degli Impegni, cosa
che, fra l’altro, come sa bene la Commissione, sta avvenendo – ha
dichiarato -. Per questa condivisibile petizione di principio sul
merito degli Impegni, non abbiamo ricevuto commenti. Proseguiamo
quindi, con convinzione, nel nostro cammino che vede l’Italia
all’avanguardia in Europa". Secondo il presidente
dell'Athority infatti il cammino italiano è visto come
"un possibile modello dal momento che è stato fatto in
assoluta trasparenza, con l'assunzione di impegni che ora
divengono regole necessarie affinchè  l'Italia non perda il
passo con i Paesi piu' progrediti".
Con queste parole il presidente dell'Authority italiana ha
risposto alla missiva ricevuta dall Commissione Ue relativa agli
accordi Telecom Italia-Agcom in materia di accesso alla rete TI da
parte degli operatori alternativi.

In una nota l'Agcom ha inoltre rimarcato che i rilievi della
Commissione sono "favorevoli al provvedimento
dell’Autorità, che può così procedere alla definizione delle
regole nei mercati wholesale e retail menzionato" e che
Bruxelles "ha preso atto della notifica, da parte di Agcom,
degli Impegni di Telecom Italia e ha invitato al monitoraggio
dell’effettiva implementazione al fine di favorire la
concorrenza".

Nella missiva Bruxelles afferma la necessità di garantire che le
nuove disposizioni di separazione per Telecom Italia e gli altri
impegni promuovano l'effettiva concorrenza e non la mettano a
repentaglio". Inoltre la Commissione sottolinea che
"eventuali modifiche degli impegni che esercitano un impatto
sulla concorrenza e/o sui concorrenti di Telecom Italia
"dovrebbero essere nuovamente soggetti a consultazioni a
livello nazionale e comunitario". Inoltre invita Agcom a
definire il modo esatto in cui devono essere attuati gli impegni
tenuto conto delle osservazioni dei terzi e a garantire la corretta
applicazione degli impegni in modo da migliorare il quadro di
regolamentazione in Italia

“È fondamentale che l'autorità italiana consideri gli
impegni assunti da Telecom Italia come rimedi regolamentari e abbia
consultato la Commissione europea e altre autorità di
regolamentazione su tali rimedi in modo trasparente”, ha
dichiarato il commissario europeo alla Società
dell’informazione, Viviane Reding. A farle eco la commissaria
alla Concorrenza, Neelie Kroes, che sottolinea come sia “positivo
che gli impegni di Telecom Italia siano stati notificati nel quadro
dei rimedi che saranno imposti all'operatore storico. Ciò ha
contribuito alla trasparenza e alla certezza del diritto in linea
con l'obiettivo di assicurare un'applicazione armonizzata
del quadro normativo per le telecomunicazioni in tutta l'Ue. È
importante che Agcom monitori strettamente e, se del caso, imponga
l'osservanza di questi impegni per assicurarne l'effettiva
applicazione e che l'Organo di vigilanza e l'Office of the
Telecommunication Adjudicator contribuiscano rapidamente alla
risoluzione di eventuali controversie a beneficio degli operatori
alternativi e della concorrenza in Italia”.

Nello specifico degli organi di recente costituzione (l'Organo
di vigilanza e l'Office of the telecomunication adjudicator,
Ota-Italia) intesi a facilitare l'osservanza degli impegni, la
Commissione ha infatti affermato che non dovrebbero interferire in
alcun modo con l'esercizio dei poteri ex officio
dell'Agcom.
Bruxelles si è anche espressa sul trattamento regolamentare delle
reti Nga in Italia e ha invitato l’Authority ad imporre un prezzo
di accesso fisso per l'accesso all'infrastruttura passiva e
alla fibra inattiva, calcolato sulla base dei costi, a monitorare
la necessità di una disaggregazione dell'accesso alla fibra
nonchè a sviluppare i rimedi specificando nel dettaglio il
processo di migrazione dalla rete in rame alla rete in fibra.
“Gli impegni assunti nel caso italiano costituiscono obblighi
regolamentari nella misura in cui riguardano modifiche dei rimedi
imposti attualmente, nuovi rimedi o il meccanismo di imposizione
dell'applicazione prima della loro adozione – ha chiarito la
Reding -. Si tratta di garantire che tale approccio basato sugli
impegni tenga conto degli interessi degli operatori alternativi e
che il loro diritto a rivolgersi all'Autorità di
regolamentazione Agcom non sia ostacolato o ritardato da tali
impegni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati