IL REPORT

Cloud, managed Lan e campus NaaS i nuovi mantra



Indirizzo copiato

La diffusione del lavoro ibrido e dell’Iot trainano il mercato, per un valore che, secondo Dell’Oro, supererà i 12 miliardi di dollari nel 2029. Tre vendor al top per quota di ricavi: Cisco, Juniper e Extreme. Aziende sempre più attratte dal modello as a service

Pubblicato il 30 apr 2025



digital360_digital_cloud_5f5937a2-8f1a-4cfa-81fc-74c9bcd

Cresce il settore del Cloud-managed Lan, con Cisco, Juniper ed Extreme che si posizionano come i fornitori di punta: a dirlo sono le più recenti stime sulle quote di mercato pubblicate da Dell’Oro Group. In forte crescita l’offerta cloud-managed di Hpe. In rapida espansione anche il giro d’affari del Campus Naas, ovvero il network as-a-service per le strutture come università, ospedali e enti pubblici.

Secondo Dell’Oro (“Campus NaaS and public cloud-managed Lan advanced research report”) i mercati degli switch e delle reti Wlan gestiti da cloud pubblico vedranno una crescita dei ricavi a due cifre nei prossimi tre anni. Il valore supererà i 12 miliardi di dollari nel 2029.

Lan gestite dal cloud, aziende disposte a spendere

“I fornitori che offrono soluzioni Lan gestite da public cloud sono in grado di generare livelli più elevati di fatturato ricorrente”, sottolinea Siân Morgan, Enterprise wireless Lan Research director di Dell’Oro Group.

Nonostante le difficoltà del mercato, il 2024 è il primo anno in cui la società di ricerche ha notato segnali di una maggiore disponibilità delle aziende ad aumentare la spesa per ottenere funzionalità più avanzate gestite da cloud pubblico.

Che cosa è la Public cloud-managed Lan

Il termine Public cloud-managed Lan (Local area network gestita tramite cloud pubblico) si riferisce a un’infrastruttura di rete locale (come quella di un ufficio, un’università o un’azienda) il cui monitoraggio, configurazione e gestione vengono effettuati tramite una piattaforma nel cloud pubblico (come Aws, Azure o Google Cloud).

Una Lan gestita da cloud pubblico utilizza hardware locale (switch, access point, router), ma la loro configurazione, gestione e monitoraggio avviene remotamente tramite un’interfaccia cloud, senza la necessità di infrastrutture di gestione locali.

La crescita trainata da lavoro ibrido e Iot

Il mercato è in forte crescita, trainato dalla diffusione del lavoro ibrido, dalla necessità di semplificare la gestione delle reti in ambienti distribuiti, dalla crescita dell’Iot e dei dispositivi mobili, che richiede gestione dinamica della rete e anche dall’adozione sempre maggiore di cloud pubblico nelle aziende.

Secondo Idc e altri analisti, il mercato delle reti cloud-managed ha un tasso di crescita annuale (Cagr) superiore al 20%.

La Public cloud-managed Lan è spesso parte delle soluzioni di networking as a service (NaaS).

Il nuovo trend: la crescita del CNaaS

Morgan di Dell’Oro group sottolinea che la disponibilità delle imprese a sostenere costi It ricorrenti “è una notizia positiva per startup come Nile, Meter, Join Digital, Ramen e Shasta Cloud, che stanno intensificando l’implementazione delle loro offerte Campus NaaS (CNaaS). Il CNaas è un segmento di mercato che è cresciuto del 65% nel 2024″, ha aggiunto l’analista.

Inoltre, i ricavi stanno accelerando grazie alla crescente trazione da parte di Msp (Managed service provider) e system integrator.

Dell’Oro individua tre tipologie di offerta CNaas: Enabler, Turnkey e Lan-as-a-utility, adatte a diversi settori verticali e con una crescita prevista a ritmi diversi.

Che cos’è il campus network as a service

Il Campus network as a service (Campus Naas) è un modello di erogazione dei servizi di rete per ambienti campus (come università, ospedali, grandi aziende con più edifici, enti pubblici) in cui l‘intera rete – Lan, Wlan e talvolta anche Wan – è fornita come servizio, invece che essere acquistata, posseduta e gestita direttamente dal cliente.

L’azienda cliente, dunque, non acquista hardware, ma paga un canone ricorrente per avere access point, switch, router e firewall; servizi di gestione, monitoraggio e sicurezza; supporto tecnico e aggiornamenti.

La gestione è centralizzata via cloud: la rete è amministrata da un provider attraverso una piattaforma cloud, in modo simile al public cloud-managed Lan, ma con una spinta completa verso il modello as a service e l’opex. Inoltre, il Lan gestito da cloud pubblico è adatto a imprese medio-piccole e sedi remote, mentre il campus Naas è, appunto, per aziende distribuite su grandi superfici.

Secondo Idc e Gartner, il mercato Naas (compreso il Campus Naas) dovrebbe raddoppiare tra il 2023 e il 2028, con un Cagr di circa il 25%.

L’adozione è accelerata dal lavoro ibrido, dalla modernizzazione dell’It e dall’interesse per la la sicurezza integrata, la gestione AI-driven, e lo zero-trust networking.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5