MERCATO

Isp wireless, come vincere in un’arena sempre più affollata



Indirizzo copiato

Una nuova caratteristica, la larghezza di banda asimmetrica del canale, consente più capacità e meno interferenze e aiuta i Wisp a competere con gli internet service provider della fibra e del satellite. Ideale per sfruttare al meglio lo spettro esistente

Pubblicato il 6 mag 2025



data center, digitale, server, digital transformation, cloud, internet, data management 2

Gli Isp wireless (Wisp) devono affrontare la crescente invasione degli operatori di rete che utilizzano la fibra e le tecnologie satellitari Leo (Low Earth Orbit), mentre i consumatori hanno aspettative sempre più elevate in termini di velocità, latenza e affidabilità. Come restare competitivi in questa arena sempre più affollata? Offrire vantaggi tecnici e soluzioni pratiche è la risposta suggerita da Cambium Networks con la serie ePmp 4000, in particolare l’access point ePmp 4500, che introduce una nuova caratteristica innovativa, la larghezza di banda asimmetrica del canale.

Questa funzione consente ai Wisp di configurare canali di ampiezza diversa per il traffico uplink e downlink, una novità assoluta per questa classe di prodotti. Il vantaggio consiste in una maggiore capacità e una riduzione delle interferenze, soprattutto nella rumorosa banda a 5 GHz in cui operano molti Wisp.

Larghezza di banda asimmetrica del canale, innovazione per Isp wireless

Per capire il valore di questa funzionalità per gli Isp wireless, occorre considerare come si comporta la larghezza di banda nelle implementazioni reali. Canali più ampi combinati con modulazioni di ordine elevato possono aumentare drasticamente il throughput e l’ePmp 4500 offre questo tipo di prestazioni. Tuttavia, questi canali ampi rendono anche i collegamenti più vulnerabili alle interferenze, in particolare nei pressi della torre, dove la congestione Rf è spesso massima.

I moduli di sottoscrizione (Sm), situati lontano dalla torre, sono in genere soggetti a minori interferenze. Ma la torre stessa, spesso circondata da altre radio e segnali concorrenti, può diventare un collo di bottiglia. Questo è particolarmente problematico per le prestazioni in uplink, dove i segnali cercano di raggiungere la torre in mezzo a tutto quel rumore.

È qui che la larghezza di banda asimmetrica del canale rappresenta una volta per gli Isp wireless: consentendo ai Wisp di assegnare un canale più stretto all’uplink, il sistema riduce la quantità di rumore che raccoglie. I canali più stretti hanno un budget di collegamento più elevato e, in ultima analisi, producono un rapporto segnale/rumore più alto, il che significa una comunicazione uplink più affidabile, anche in ambienti Rf difficili.

Allineare l’architettura wireless ai modelli di traffico

Allo stesso tempo, la maggior parte del traffico internet è di tipo downstream: streaming video, navigazione, aggiornamenti software. La configurazione asimmetrica permette agli Isp wireless di mantenere un canale più ampio in direzione downlink, consentendo la trasmissione di dati ad alta velocità all’utente finale senza sacrificare le prestazioni in direzione uplink.

Non si tratta solo di un vantaggio teorico. In termini pratici, i Wisp che utilizzano l’ePmp 4500 con questa funzione ottengono velocità di downlink più elevate mantenendo una capacità di uplink stabile e sufficiente. Ciò si traduce in una migliore esperienza per i clienti senza dover scendere a compromessi sull’affidabilità o riprogettare la rete.

Aggiornamento semplice con vantaggi immediati

L’access point ePmp 4500 supporta la retrocompatibilità con i moduli Subscriber Force 300, il che significa che gli operatori di rete possono trarre vantaggio da questa funzione semplicemente aggiornando il loro access point ePmp 3000 ad un ePmp 4500 e iniziando a vedere i vantaggi immediati della larghezza di banda asimmetrica del canale e di altri miglioramenti, aggiornando gli Sm quando lo ritengono opportuno o in base all’espansione e alla crescita della loro attività.

Questa caratteristica di larghezza di banda asimmetrica del canale è un’esclusiva della serie ePmp 4000 e riflette l’attenzione di Cambium Networks nel risolvere le sfide di implementazione del mondo reale affrontate dagli Isp wireless, in particolare quelli che operano in ambienti densi o con limitazioni di spettro.

Per i Wisp che desiderano rimanere competitivi senza dover effettuare grandi revisioni, questa funzione offre un modo semplice per sfruttare al meglio lo spettro esistente. Si tratta di un approccio intelligente alla gestione dello spettro che allinea le capacità tecniche con i modelli di traffico, rendendola un’innovazione tempestiva per l’attuale panorama wireless.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5