IL REPORT

Servizi telecom in frenata: pesano i dazi Usa e la sfida TechCo



Indirizzo copiato

La spesa aumenterà quest’anno solo dell’1,6%, mentre nel 2024 era salita del 2,2%. La trasformazione tecnologica delle telco è un fattore del rallentamento, accanto alle forti incertezze globali. Secondo Idc, la politica commerciale di Trump potrebbe portare ad un aumento dei costi per le telco, ritardando potenzialmente il lancio del 5G e dei progetti di intelligenza artificiale

Pubblicato il 14 mag 2025



IDC

Rallenta la crescita della spesa mondiale per i servizi di telecomunicazione e di pay Tv: secondo le previsioni di Idc, aumenterà solo dell’1,6% quest’anno, raggiungendo un totale di 1.535 miliardi di dollari. In confronto, il valore era di 1.510 miliardi nel 2024, ma pari a un aumento del 2,2% rispetto al 2023, come si legge nel report “Worldwide semiannual telecom services tracker”.

La nuova previsione di Idc per il mercato dei servizi telecom è leggermente meno ottimistica rispetto alla versione pubblicata a novembre dello scorso anno: ora la società di ricerche stima per il 2025 una crescita più lenta di 0,9 punti percentuali.

A pesare è il cambiamento in atto nell’industria delle telecomunicazioni, ovvero la trasformazione epocale da Telco a TechCo, accanto alla forte incertezza dello scenario globale, dominato dalle guerre commerciali innescate dalla politica dei dazi perseguita dall’amministrazione Usa di Donald Trump.

Servizi telecom, la crescita frena nel 2025

Nel 2024 il mercato globale dei servizi di telecomunicazione ha registrato una crescita accelerata, invertendo la tendenza mostrata nel 2023. Questo incremento è stato dovuto principalmente all’inflazione, che ha innescato l’aumento delle tariffe e ha costretto sia i clienti residenziali che quelli aziendali a destinare quote di spesa più alte ai servizi di telecomunicazione.

L’impatto dell’inflazione è stato particolarmente pronunciato in Europa e Nord America, dove un maggiore potere d’acquisto ha comportato una minore elasticità dei prezzi, ovvero un minor numero di clienti in queste regioni ha scelto di passare a pacchetti più convenienti o di interrompere i servizi che ritenevano non essenziali.

Al contrario, la regione Asia-Pacifico ha visto un tasso di crescita più lento rispetto all’anno precedente, in gran parte a causa della robusta ripresa post-Covid osservata nel 2022 e nel 2023.

Da Telco a TechCo, la sfida incide sul mercato

Nel 2025 l’impatto dell’inflazione sulla spesa per i servizi di telecomunicazione dovrebbe diminuire, perché l’aumento dei prezzi si sta gradualmente indebolendo nella maggior parte dei paesi. Allo stesso tempo, l’industria delle telecomunicazioni sta subendo una significativa trasformazione tecnologica, volta ad aumentare la produttività e una maggiore concorrenza.

L’intelligenza artificiale sta migliorando l’esperienza del cliente e l’efficienza operativa per i fornitori di servizi.

Gli investimenti nell’infrastruttura 5G stanno accelerando, con particolare attenzione alla densificazione della rete e alle partnership strategiche per espandere la copertura.

Il lancio di reti in fibra ottica e servizi satellitari Low Earth Orbit (Leo) sta favorendo la concorrenza e guidando i progressi nella connettività.

Inoltre, gli operatori di telecomunicazioni stanno sempre più spostando la loro attenzione dai servizi di connettività tradizionali ai servizi digitali, sfruttando tecnologie cloud-native, Ai e edge computing per offrire soluzioni innovative.

Effetto dazi sui servizi telecom, 5G a rischio?

Un fattore significativo che potrebbe influenzare il panorama del mercato include i dazi annunciati dalla nuova amministrazione degli Stati Uniti e parzialmente già entrati in vigore. Mentre l’impatto diretto sul mercato dei servizi di telecomunicazione dovrebbe essere minimo, dato che questi servizi sono spese nazionali, essenziali e ricorrenti, gli effetti indiretti potrebbero essere più pronunciati.

Secondo Mark Walker, vicepresident, Worldwide telecoms data and analytics di Idc, “i dazi sulle apparecchiature di telecomunicazione potrebbero portare ad un aumento dei costi per gli operatori di telecomunicazioni, ritardando potenzialmente il lancio del 5G e dei progetti di intelligenza artificiale. A lungo termine, i potenziali aspetti negativi possono includere un ulteriore deterioramento economico e una riduzione del potere d’acquisto a causa di una nuova ondata di inflazione”.

Già uno studio separato, condotto da Abi Research, ha stimato che negli Stati Uniti le implementazioni iniziali di reti 5G private nel settore manifatturiero sono scese dell’11% rispetto all’anno precedente, affermando che la battuta d’arresto nasce da un clima di profonda incertezza economica e politica, alimentato dai dazi Usa imposti su componenti tecnologici chiave e da una strategia commerciale nazionale percepita come volatile.

Tuttavia, poiché lo scenario di base di Idc include solo i dazi che erano in vigore ad aprile ed esclude quelli che sono stati sospesi, gli esiti rimangono da definire. Idc ritiene un dato di fatto l’incertezza globale, che si riflette nelle prospettive più basse per il Pil, ma ritiene che si eviterà una vera e propria recessione globale.

Il punto a Telco per l’Italia l’11 giugno

“Oltre le reti: da TelCo a TechCo per costruire il futuro dell’Italia”, questo il titolo della nuova edizione di Telco per l’Italia, l’evento CorCom-Nextwork360, che porta al centro della scena il futuro delle Tlc in Italia ma con un occhio attento all’Europa e al contesto internazionale. Il prossimo 11 giugno 2025, presso Roma Spazio Eventi in Piazza di Spagna operatori, istituzioni e mondo accademico si confronteranno su un tema strategico per il settore: la trasformazione da Telco a TechCo, un cambiamento di paradigma “epocale” che ridefinisce l’intero comparto. Con effetti a cascata su tutta la digitalizzazione e il progresso del Sistema Paese.

Con uno sguardo alle infrastrutture digitali, all’intelligenza artificiale e alle opportunità legate al 5G, l’evento si propone di tracciare il cammino verso un’Italia sempre più connessa e innovativa.

Telco per l’Italia 2025 non è solo un evento, ma una piattaforma per progettare il futuro. Partecipare significa essere protagonisti della trasformazione, scoprire come sfruttare appieno le nuove 5G opportunità, innovare grazie all’AI e telecomunicazioni e contribuire alla costruzione di solide infrastrutture digitali per un’Italia più competitiva.

Registrati subito e assicurati il tuo posto all’evento! Scopri il programma completo e iscriviti su www.telcoperlitalia360summit.it.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5