L’ANALISI

Dallo Spazio al 6G: come i satelliti plasmeranno le reti del futuro



Indirizzo copiato

Dalla copertura globale alla resilienza infrastrutturale, passando per l’integrazione con l’intelligenza artificiale: il 6G nasce anche in orbita. L’analisi di Alessandro Sannini, private equity investor

Pubblicato il 19 mag 2025



6G

Nel giro di pochi anni, l’acronimo 6G (ma anche 6G satellitare) potrebbe diventare parte del nostro vocabolario quotidiano, come già avvenuto con il 4G e il 5G. Ma la sesta generazione della connettività mobile promette di essere molto più di un semplice upgrade: sarà un ecosistema tecnologico che unirà reti terrestri, intelligenza artificiale e, soprattutto, infrastrutture spaziali. I satelliti non saranno solo un’estensione della rete: diventeranno parte integrante del cuore pulsante della connettività globale.

Se il 5G ha cominciato a ridefinire il rapporto tra uomo e macchina, aprendo le porte a veicoli autonomi e industria 4.0, il 6G mira a connettere oggetti, ambienti, corpi e decisioni in tempo reale, a scala planetaria. E per farlo, non potrà fare a meno di ciò che orbita sopra di noi.


Perché il 6G ha bisogno dello Spazio

Il 6G satellitare punta a offrire velocità di trasmissione fino a 1 Tbps, latenza inferiore al millisecondo, e copertura anche nelle aree più remote del globo. Obiettivi che, realisticamente, non possono essere raggiunti solo con antenne e torri terrestri. I satelliti – in particolare quelli in orbita bassa (LEO) – rappresentano l’unica infrastruttura in grado di colmare i vuoti di rete, garantire continuità nei servizi e fornire una resilienza superiore in caso di disastri naturali o cyber attacchi.

Le costellazioni satellitari, come Starlink (SpaceX), OneWeb (Eutelsat) o il progetto europeo IRIS², sono già operative o in fase avanzata di sviluppo. Queste reti spaziali hanno iniziato a offrire internet in aree rurali, oceani e zone di guerra, ma il vero salto di qualità arriverà con la loro piena integrazione nei protocolli del 6G satellitare. L’obiettivo è una “rete senza soluzione di continuità” tra cielo e terra.


Orbite basse, latenze basse

Un fattore chiave nella competizione tra reti terrestri e satellitari è la latenza, ovvero il tempo che impiega un segnale a viaggiare tra due punti. I vecchi satelliti geostazionari (a 36.000 km di altezza) avevano tempi di risposta troppo lenti per molte applicazioni moderne. I nuovi satelliti LEO, invece, orbitano tra i 500 e i 2.000 km dalla Terra, riducendo la latenza sotto i 30 millisecondi – un tempo compatibile con servizi critici come il controllo remoto, la chirurgia a distanza e il gaming in cloud.

Questa nuova architettura a bassa orbita è la vera chiave di volta per il 6G satellitare. Con migliaia di piccoli satelliti in orbita coordinata, sarà possibile creare mesh network dinamiche che dialogano con reti terrestri e aeree (come droni e dirigibili), generando una rete tridimensionale, intelligente e adattiva.


Europa, USA e Cina: la corsa alla supremazia 6G

Non si tratta solo di tecnologia, ma di geopolitica. Stati Uniti, Unione Europea e Cina stanno investendo miliardi per assicurarsi una posizione dominante nel nuovo ecosistema 6G. L’Unione Europea ha varato IRIS², una mega-costellazione pubblica-privata da 6 miliardi di euro per garantire sovranità digitale e resilienza strategica. Il sistema prevede l’impiego di intelligenza artificiale, crittografia quantistica e accesso prioritario per usi militari e istituzionali.

Negli Stati Uniti, SpaceX continua ad ampliare la costellazione Starlink, già composta da oltre 5.000 satelliti attivi, mentre il Pentagono finanzia iniziative parallele per garantire superiorità comunicativa anche in scenari bellici. La Cina, dal canto suo, ha lanciato il programma Guowang, che mira a mettere in orbita più di 13.000 satelliti per una rete indipendente e compatibile con la sua strategia di “dual circulation” economica.


Droni, metaverso, intelligenza artificiale: il 6G satellitare come infrastruttura abilitante

Il 6G sarà molto più che un’evoluzione tecnologica. Rappresenterà un’infrastruttura abilitante per applicazioni oggi considerate fantascientifiche. Pensiamo al metaverso, che richiederà larghezza di banda smisurata, sincronizzazione perfetta tra utenti e ambiente digitale, e latenze quasi nulle. O ai droni autonomi, che potranno operare in sciami coordinati per logistica, sorveglianza, agricoltura e soccorso in zone inaccessibili.

Anche l’intelligenza artificiale trarrà enorme beneficio dal 6G spaziale. La capacità di elaborare dati a bordo satellite (edge computing) permetterà di filtrare, selezionare e inviare solo le informazioni rilevanti, riducendo il traffico inutile e migliorando le prestazioni delle reti.


Una nuova architettura di rete: 3D, distribuita, intelligente

Le reti 6G saranno tridimensionali: integreranno elementi terrestri, aerei e orbitali. Ma soprattutto saranno “natively intelligent”: capaci di apprendere, adattarsi e ottimizzare in tempo reale, anche grazie a reti neurali e machine learning distribuito.

In questo contesto, i satelliti non saranno semplici “ripetitori”, ma nodi attivi e intelligenti. Saranno in grado di collaborare, prendere decisioni autonome e riconfigurare la rete in caso di attacchi o guasti. Sarà una trasformazione radicale rispetto alla rigida verticalità delle reti TLC tradizionali.


I rischi: congestione orbitale, cybersecurity, sostenibilità

Tuttavia, il futuro della connettività spaziale non è privo di ombre. Il primo problema è la congestione orbitale. Con migliaia di satelliti LEO in orbita, il rischio di collisioni cresce esponenzialmente, generando detriti potenzialmente catastrofici. Le normative attuali sono obsolete e manca una governance globale dello spazio.

C’è poi la questione della cybersecurity. Le reti satellitari, per loro natura distribuite e complesse, sono vulnerabili a interferenze, attacchi spoofing e intrusioni. Proteggere queste infrastrutture richiederà protocolli crittografici avanzati, inclusa la comunicazione quantistica.

Infine, la sostenibilità ambientale: la produzione, il lancio e lo smaltimento dei satelliti hanno un impatto ambientale significativo. Servono politiche comuni e soluzioni circolari per garantire un futuro spaziale responsabile.


Il ruolo dell’Italia e delle sue PMI per il 6G satellitare

Anche l’Italia può giocare un ruolo di primo piano in questa trasformazione. Aziende come Argotec, Thales Alenia Space Italia, D-Orbit, ma anche PMI come Leaf Space, Tyvak International o la stessa Telespazio, stanno contribuendo attivamente allo sviluppo di tecnologie abilitanti per le reti 6G spaziali. Alcune di esse, attraverso programmi ESA o PNRR, stanno testando soluzioni per l’integrazione verticale delle infrastrutture TLC e spaziali.

Il nostro Paese ha know-how, capacità manifatturiera e visione per diventare un hub europeo per la connettività orbitale. Ma servono politiche industriali mirate, investimenti stabili e una strategia di aggregazione e crescita per le imprese del settore.


Il 6G è (anche) una sfida spaziale

Il futuro delle telecomunicazioni si gioca anche, e forse soprattutto, nello spazio. I satelliti non saranno più accessori per zone rurali o situazioni di emergenza: saranno pilastri portanti del nuovo ecosistema 6G. Una rete globale, intelligente, resiliente e ubiqua, costruita a cavallo tra cielo e terra.

Il 6G è più di una tecnologia: è una scommessa sul nostro futuro collettivo, dove la connettività diventa diritto, sicurezza, e potenziale economico. E dove l’Italia, se saprà muoversi con coraggio e visione, potrà tornare a essere protagonista non solo delle orbite, ma del mondo che le abita.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5