il caso

Banda larga, Foti valuta la revoca: Open Fiber sotto pressione sul Piano Italia a 1 Giga



Indirizzo copiato

Il ministro Foti lancia un ultimatum alle società attuatrici del Piano Italia a 1 Giga sul raggiungimento degli obiettivi. Open Fiber rischia su quattro lotti Pnrr nelle aree grigie per ritardi nel rollout. Il dossier si intreccia con l’integrazione con FiberCop e le tensioni tra Cdp e Macquarie

Pubblicato il 22 mag 2025



amplificatore-ottico-fibra-ultrabroadband

Un forte segnale arriva dal ministro Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il Pnrr e la coesione territoriale, intervenuto in Parlamento per sottolineare la necessità di uno sforzo immediato e concreto da parte delle società che stanno implementando il Piano Italia a 1 Giga, progetto chiave per la diffusione della banda larga nelle aree interne italiane.

Nel suo discorso alla Camera, Foti ha esplicitamente ventilato la possibilità di esercitare il potere di revoca per i lotti che non raggiungeranno gli obiettivi prefissati entro il 30 giugno 2026. “Dobbiamo fare tutti il tifo perché le due società destinatarie dell’incarico (Open Fiber e FiberCop, ndr) comprendano, con uno sforzo di responsabilità, che vi è un obiettivo necessario e qualificante per questo Paese”, ha detto.

Banda larga: attacco alle Regioni al ralenti

Il ministro ha attaccato le Regioni, di destra e sinistra, che hanno rallentato l’implementazione, con solo 46 case di comunità ultimate sulle mille previste, ma ha escluso l’ipotesi di commissariamenti. Foti ha denunciato uno “scadimento del confronto politico che io personalmente non accetto” nel dibattito intorno al Pnrr e alle sue richieste di correzione.

Ha ricordato che nei primi mesi del 2025 sono stati spesi soltanto 6 miliardi dei fondi Pnrr, una cifra nettamente insufficiente rispetto alle ambizioni del Piano, e ha chiesto un’accelerazione per evitare che i ritardi compromettano l’intero progetto.

Foti ha inoltre sottolineato che “non c’è un cantiere che si fermi, non c’è tratta che non vada avanti, non c’è un intervento che sia sospeso”, nemmeno nel capitolo delle ferrovie, settore che con l’ambiente concentra le principali questioni della rimodulazione tecnica approvata dalla Cabina di regia.

Banda larga sul tavolo Italia-Ue

L’intervento nasce da un negoziato con la Commissione europea avviato due mesi fa, mirato ad affrontare “le situazioni che non possono essere risolte entro il 30 giugno 2026, non per inerzia ma per fatti che sono successi”, come imprevisti gestionali, sorprese geologiche e performance inferiori alle attese.

Uno degli snodi più delicati è proprio il Piano banda larga nelle aree grigie, lontane dai grandi centri, dove gli operatori competono per quote di mercato nelle connessioni. Foti ha chiesto alle due società attuatrici di trovare una soluzione condivisa, evitando conflitti, poiché “esistendo il potere di revoca in casi di inadempienza, il governo potrà valutare anche questo”. Sul fronte finanziario, Foti ha evidenziato che i censimenti ufficiali della piattaforma ReGis arrivano a circa 70 miliardi di spesa, appena 6 miliardi in più rispetto alla fine del 2024, troppo pochi rispetto ai 194,4 miliardi complessivi previsti entro il 2026.

Al termine del dibattito, la maggioranza ha chiesto al Governo di “proseguire il confronto con la Ue” per una nuova rimodulazione straordinaria del Piano.

Banda larga: a rilento i lavori del Piano Italia 1 Giga

Foti ha inoltre ricordato che nei primi mesi del 2025 sono stati spesi solo 6 miliardi di euro sui fondi Pnrr, una cifra che deve necessariamente accelerare per non compromettere gli obiettivi fissati entro il 30 giugno 2026. “Non c’è un cantiere che si fermi, non c’è un’azione che non vada avanti, ma è fondamentale superare i problemi tecnici, gestionali e normativi che rallentano l’avanzamento”, ha detto. La posta in gioco è alta, perché il Piano Italia a 1 Giga rappresenta uno degli interventi più ambiziosi di infrastrutturazione digitale in Europa, e la sua buona riuscita è cruciale per la competitività del Paese.


Open Fiber sotto pressione: possibile revoca di quattro lotti

In questo contesto di grande tensione si inserisce la situazione di Open Fiber, che rischierebbe la revoca di quattro lotti Pnrr nelle aree grigie a causa del mancato raggiungimento della soglia del 70% del target intermedio fissato per il cablaggio entro il 30 giugno 2025. Open Fiber gestisce otto lotti per un totale di circa 2,2 milioni di civici da cablare, mentre FiberCop ne gestisce sette per circa 1,3 milioni.

Le aree più in sofferenza per Open Fiber sono la Toscana, il Lazio, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e l’Emilia-Romagna, regioni in cui i ritardi accumulati potrebbero causare una revoca che segnerebbe una battuta d’arresto per l’intero progetto di banda larga nel Paese. La Lombardia, invece, sembra essere l’unica regione in cui i target sono rispettati.

Lotti banda larga critici a FiberCop?

Il consiglio di amministrazione di Open Fiber è chiamato a decidere entro il 28 maggio se avviare il trasferimento dei lotti in difficoltà a FiberCop, che si è dichiarata disponibile a prenderne in carico solo fino al 30 giugno. L’ad Gola, però, non ha ancora ricevuto mandato dal board per trattare una tale operazione, lasciando aperto il rischio di un’impasse che potrebbe aggravare la situazione. Questa dinamica si intreccia con il progetto più ampio di integrazione tra Open Fiber e FiberCop, un processo che vede coinvolti Cdp e Macquarie, principali azionisti di Open Fiber, e che rischia di complicarsi per le divergenze sulle cosiddette “aree nere” della rete, quelle più concorrenziali e ad alto valore strategico.


Tensioni tra Cdp e Macquarie e impatto sulla rete unica

Le differenze tra i due azionisti di Open Fiber si concentrano proprio sul futuro delle aree nere. Cdp, che detiene il 60% della società, spinge per mantenerle all’interno della rete unica nazionale, ritenendo che una gestione integrata possa massimizzare le sinergie e gli investimenti, con un valore stimato tra i 4 e i 6 miliardi di euro.

Macquarie, al contrario, preferirebbe separare queste aree, dichiarandosi disponibile anche a rilevarle direttamente. Questa posizione rischia di rallentare il processo di fusione e lascia aperto un punto interrogativo sul modello di governance che potrà emergere per la rete unica di banda larga in Italia.


Intermonte: sinergie industriali e sfide regolatorie

Da un punto di vista finanziario e di mercato, l’analisi di Intermonte evidenzia che un accordo tra FiberCop e Open Fiber, anche limitato alle sole aree bianche e grigie, potrebbe consentire a Tim di incassare un earnout fino a 2,5 miliardi di euro, pari al 75% delle sinergie industriali attese. La probabilità di realizzazione di questo scenario è stimata intorno al 40%, con un impatto positivo sul target price delle azioni Tim.

Dal punto di vista regolatorio, una integrazione parziale limitata alle aree bianche e grigie non dovrebbe sollevare particolari problemi antitrust. Inoltre, se Macquarie sarà disponibile a gestire la cessione o la rilevazione delle aree nere, queste ultime potrebbero essere affidate ad altri operatori come Fastweb o Vodafone, assicurando così una pluralità di player nel mercato.

L’analisi sottolinea anche che, in futuro, la rete unica potrebbe adottare un regime regolatorio incentivante di tipo Rab (Regulatory Asset Base), capace di attrarre investimenti ma con il possibile effetto collaterale di aumentare le tariffe wholesale. Questi aumenti potrebbero essere trasferiti agli utenti finali, modificando la dinamica competitiva sul mercato retail della banda larga.


Una scadenza decisiva per la banda larga italiana

La scadenza del 30 giugno 2025 rappresenta un momento cruciale per il Piano Italia a 1 Giga e per il futuro della banda larga in Italia. Il ministro Foti ha messo in chiaro che il Governo non esiterà a esercitare il potere di revoca per garantire l’efficacia degli investimenti pubblici e il raggiungimento degli obiettivi infrastrutturali.

Open Fiber si trova dunque sotto pressione, chiamata a rispettare target stringenti in un contesto di grande complessità tecnica e gestionale, mentre il dibattito sull’integrazione con FiberCop e la governance della rete unica è tutt’altro che risolto. L’esito di questa partita avrà effetti profondi non solo sull’avanzamento della banda larga, ma anche sulla competitività del settore delle telecomunicazioni e sulla capacità dell’Italia di colmare il digital divide, uno dei nodi centrali per la ripresa e la crescita economica del Paese.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5