L’ANALISI

Satelliti software-defined: il futuro della connettività globale passa dal cloud



Indirizzo copiato

La convergenza sta accelerando la creazione di Non-Terrestrial Networks (NTN) sempre più integrate. I trend emergenti, i benefici della virtualizzazione delle infrastrutture e le strategie chiave per cogliere le opportunità

Pubblicato il 23 mag 2025



Satellite

La crescente sinergia tra satelliti e reti mobili sta delineando una nuova generazione di infrastrutture ibride: le Reti non terrestri (Non-Terrestrial Networks, NTN). Questa convergenza promette una connettività globale senza soluzione di continuità, utile per colmare il digital divide, gestire le comunicazioni di emergenza e abilitare nuovi casi d’uso industriali. Secondo il report “Software-Defined NTN: Architecting the Space Backbone of Unified Networks” di ABI Research, a guidare questa trasformazione sono due tecnologie strategiche: il cloud computing e i satelliti software-defined (Sds), che consentono di virtualizzare l’infrastruttura e adattare rapidamente le reti alle nuove esigenze.


Cosa sono i satelliti software-defined

Un satellite software-defined (Sds) è una piattaforma orbitale in grado di essere riprogrammata da remoto, anche dopo il lancio, per eseguire compiti differenti rispetto a quelli per cui è stato inizialmente progettato. L’analogia con lo smartphone è utile: come le app possono essere aggiornate senza cambiare dispositivo, così i satelliti Sds possono cambiare funzione via software, senza necessità di nuovi lanci. Questa flessibilità li rende ideali per applicazioni come la connettività in volo o su veicoli, il monitoraggio di asset, la mobilità terrestre e molto altro.


Il ruolo del cloud nella nuova era delle telecomunicazioni spaziali

La cloudification consente agli operatori satellitari e di rete mobile di gestire costellazioni e stazioni di terra in modalità software-defined, portando intelligenza e flessibilità nell’intero ecosistema. Al livello spaziale, i Sds integrano componenti avanzati come radio software-defined, Gpu e Fpga per elaborare i dati direttamente a bordo, riducendo la dipendenza da infrastrutture a terra e migliorando la velocità di riconfigurazione delle missioni.

Lo standard 3GPP svolge un ruolo fondamentale: con il Release 17 è stata introdotta l’integrazione tra reti satellitari e cellulari, mentre il Release 19 punta a estendere queste capacità con payload rigenerativi. Anche lo sviluppo del 6G contribuirà a questa evoluzione, grazie al network slicing end-to-end e all’architettura unificata delle reti.


Previsioni di crescita: verso 11.000 satelliti software-defined

Attualmente, solo il 3% dei satelliti attivi in orbita è software-defined. Tuttavia, secondo ABI Research, entro il 2031 questa percentuale salirà al 26%, pari a quasi 11.000 satelliti. Oggi dominano operatori come Spire Global, Iridium e Iceye, ma si prevede che aziende come Amazon Kuiper e SpaceX acquisiranno la leadership, grazie al controllo verticale sulle loro supply chain. Anche i player cinesi con megacostellazioni saranno protagonisti di questa accelerazione, soprattutto per applicazioni di osservazione remota in orbita bassa (Leo).


SDS e gateway virtualizzati: una nuova architettura per il futuro

I Cloud-Native Network Functions (CNF) nei gateway satellitari permettono la separazione dei piani di controllo e dati, centralizzando l’intelligenza di rete e ottimizzando l’allocazione delle risorse. Questo trasforma i satelliti da semplici piattaforme statiche a nodi dinamici, pronti ad abilitare nuovi servizi in tempi rapidissimi. Un upgrade software può abilitare una nuova funzionalità in pochi minuti, rispetto agli anni richiesti per un nuovo lancio.


Opportunità di mercato e strategie per gli operatori

Secondo ABI Research, il mercato dei SDS e delle reti cloud-based ha un potenziale di 22 miliardi di dollari entro il 2032, alimentato da applicazioni come connected car, IoT e Direct-to-Cellular (D2C). Per cogliere queste opportunità, gli operatori devono:

  • Implementare architetture cloud-native per satelliti e ground segment, eliminando i silos tra ecosistemi spaziali e telecom.
  • Adeguare core network e infrastrutture Ran per integrare servizi NTN.
  • Partecipare ai progetti di standardizzazione del 3GPP e dell’Esa.
  • Collaborare con hyperscaler come Aws per gestire Api NTN-compliant.
  • Concentrarsi su use case ad alto valore come mobilità connessa, droni e gestione flotte.

Sds e connettività globale: verso un’era di servizi su richiesta

L’integrazione tra tecnologie satellitari e telecomunicazioni attraverso architetture software-defined apre una nuova era di servizi “on demand” dallo spazio. Grazie al cloud e alla virtualizzazione, gli operatori possono introdurre nuovi servizi, applicazioni e mercati semplicemente aggiornando il software, senza costose operazioni hardware. Questo approccio dinamico non solo riduce i costi, ma accelera anche la time-to-market.

Nonostante alcune incertezze legate all’aggiornamento delle infrastrutture e agli standard futuri, la traiettoria è chiara: la trasformazione digitale spaziale sarà alimentata da SDS e cloud. Le nuove reti NTN abiliteranno applicazioni decisive per numerosi settori – dalla gestione autonoma dei trasporti alle operazioni offshore – migliorando la qualità della vita e contribuendo a salvare vite in situazioni d’emergenza.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5