scenari

Sensori quantistici: la corsa all’ultraprecisione che rivoluziona difesa, sanità e spazio



Indirizzo copiato

Il mercato globale è destinato a crescere da 506 milioni di dollari nel 2024 a 839 milioni entro il 2031, con un tasso di crescita annuo del 7,6%. Ecco i settori che guidano l’espansione grazie alla domanda di strumenti di misurazione ultraprecisi e all’evoluzione della miniaturizzazione

Pubblicato il 26 mag 2025



software-rete-170125175506

Il mercato dei sensori quantistici si prepara a una fase di forte espansione, con una previsione di crescita da 506 milioni di dollari nel 2024 a 839 milioni entro il 2031. Il tasso di crescita annuo composto (Cagr) stimato è del 7,6%. A sostenerne lo sviluppo sono i continui investimenti pubblici e privati, la crescente maturità dell’ecosistema tecnologico e l’integrazione sempre più estesa di questi dispositivi in settori chiave come difesa, sanità, IT e spazio.

Precisione e versatilità: i driver principali del mercato

Il cuore dell’evoluzione nel mercato dei sensori quantistici è la richiesta sempre più pressante di tecnologie capaci di misurare con precisione assoluta grandezze fisiche complesse. I sensori quantistici permettono di rilevare variazioni minime nei campi magnetici, nella gravità, nel tempo e nell’accelerazione, superando i limiti dei sensori tradizionali.

«Il mercato dei sensori quantistici si sta espandendo costantemente man mano che le industrie cercano capacità superiori di misurazione, navigazione e rilevamento», si legge nel comunicato di Valuates Reports. L’integrazione di questi strumenti è già in corso in ambiti come infrastrutture critiche, monitoraggio ambientale, geofisica e mobilità avanzata.

Sensori magnetici: il motore della sanità e dell’esplorazione geofisica

Tra le tecnologie in maggiore crescita ci sono i sensori magnetici quantistici, fondamentali per rilevare campi magnetici debolissimi. Le applicazioni mediche – in particolare nella magnetoencefalografia (Meg) per mappare l’attività cerebrale – stanno accelerando la diffusione di questi strumenti.

«I sensori magnetici quantistici, in particolare quelli basati su centri di vacanza di azoto nei diamanti o su dispositivi a interferenza quantistica (Squid), offrono una precisione significativamente superiore rispetto ai sensori tradizionali», sottolinea il report. Ma l’utilizzo non si ferma alla sanità: anche geologia, esplorazione mineraria e archeologia beneficiano dell’elevata sensibilità di questi dispositivi.

Orologi atomici: pilastri invisibili delle infrastrutture digitali

Un’altra applicazione cruciale dei sensori quantistici riguarda gli orologi atomici. Basati su transizioni quantistiche di atomi come il cesio o il rubidio, offrono una precisione temporale ineguagliabile. Sono fondamentali per la sincronizzazione di reti Gps, telecomunicazioni, sistemi bancari ad alta frequenza e missioni aerospaziali.

«La necessità di una sincronizzazione potenziata in tutto il mondo ha aumentato la domanda di orologi atomici compatti e portatili», si legge nel comunicato. Le nuove tecnologie Csac (Chip-Scale Atomic Clock) stanno rendendo più accessibili questi strumenti anche in ambito commerciale.

Difesa: il catalizzatore istituzionale della sensoristica quantistica

La difesa rappresenta uno dei settori più attivi e strategici per l’adozione dei sensori quantistici. Applicazioni come i sistemi di navigazione inerziale per sottomarini, aerei e navicelle spaziali sfruttano le capacità di localizzazione precisa anche in assenza di segnali satellitari.

«I sensori quantistici sono fondamentali per rilevare oggetti stealth e sottomarini attraverso anomalie nei campi gravitazionali e magnetici», si legge nel report. Il forte impegno dei governi in ricerca e sviluppo militare si traduce in investimenti diretti e partnership con aziende tecnologiche, spingendo l’intero mercato.

Misurazioni estreme in ambienti critici

In scenari dove i sensori classici falliscono, i sensori quantistici offrono misurazioni affidabili e dettagliate. Le applicazioni includono il monitoraggio sismico, la mappatura di strutture sotterranee e la guida autonoma in ambienti complessi.

«Industrie come la geofisica, l’aerospazio e la navigazione richiedono livelli di precisione per mappare strutture sotterranee, monitorare l’attività sismica o guidare veicoli autonomi», chiarisce Valuates Reports. La capacità di operare in ambienti estremi rappresenta un vantaggio competitivo determinante.

Investimenti pubblici e privati: il carburante della crescita

Il mercato dei sensori quantistici è sostenuto da un ampio ventaglio di investimenti, a partire dalle iniziative governative in Usa, Cina, Germania e Regno Unito. Programmi nazionali dedicati alla quantum technology stanno finanziando ricerca, trasferimento tecnologico e collaborazioni tra università e imprese.

«Questi investimenti non solo finanziano R&D accademica e industriale, ma facilitano anche collaborazioni tra università e aziende», evidenzia il report. Il risultato è un’accelerazione dell’innovazione e una crescente competitività internazionale.

Spazio: la nuova frontiera dei sensori quantistici

I sensori quantistici stanno trovando un campo di applicazione naturale nelle missioni spaziali. La capacità di misurare con precisione le variazioni del campo gravitazionale e rilevare cambiamenti ambientali dalla bassa orbita terrestre apre nuove possibilità per l’esplorazione e il monitoraggio planetario.

«I sensori quantistici consentono la mappatura del campo gravitazionale terrestre, essenziale per comprendere l’attività tettonica e l’innalzamento del livello del mare», spiega Valuates Reports. I giroscopi e accelerometri quantistici permettono inoltre la navigazione autonoma di satelliti e veicoli spaziali senza l’ausilio di segnali esterni.

Sistemi autonomi e robotica: oltre i limiti del Gps

Con l’avanzare delle tecnologie autonome in ambiti come logistica, difesa e mobilità, i sensori quantistici offrono soluzioni affidabili in assenza di Gps. I sensori inerziali quantistici forniscono dati estremamente precisi su movimento e orientamento, abilitando droni, veicoli sottomarini e robot industriali a navigare in modo indipendente.

«Questi sensori permettono alle macchine di navigare e rispondere all’ambiente con maggiore precisione, migliorando sicurezza e funzionalità», si legge nel comunicato. L’integrazione nei sistemi autonomi rappresenta un ulteriore mercato ad alto potenziale.

Miniaturizzazione: verso la diffusione di massa

Un trend decisivo per la diffusione dei sensori quantistici è la miniaturizzazione. Le tecnologie, un tempo confinate ai laboratori, sono oggi disponibili in versioni compatte e integrabili in dispositivi mobili e indossabili.

«L’evoluzione verso dispositivi miniaturizzati sta rendendo i sensori quantistici più accessibili e pratici per l’uso reale», si sottolinea nel report. Gravimetri portatili, orologi atomici chip-scale e magnetometri tascabili stanno uscendo dagli ambienti di ricerca per entrare in settori come diagnostica, telecomunicazioni mobili e health tech.

Geografia del mercato: leadership Usa, dinamismo Asia, innovazione europea

A livello globale, gli Stati Uniti guidano il mercato grazie agli investimenti nella difesa, nello spazio e nella ricerca quantistica. L’Asia-Pacifico – in particolare Cina, Giappone e Corea del Sud – sta crescendo rapidamente, spinta dal sostegno governativo e dalla domanda del comparto manifatturiero e della navigazione.

L’Europa, infine, si distingue per il ruolo pionieristico nella ricerca, con Germania e Regno Unito in prima linea grazie a programmi UE e partnership pubblico-private.

I protagonisti del settore

Tra le aziende più attive nello sviluppo e commercializzazione di sensori quantistici figurano:

  • Muquans SAS
  • Microsemi Corp
  • AOSense
  • GWR Instruments Inc
  • Oscilloquartz
  • MSquared Lasers Ltd
  • Cryogenic Limited
  • Supracon AG

Queste realtà, tra startup innovative e grandi player consolidati, stanno contribuendo alla maturazione dell’ecosistema, portando le tecnologie quantistiche da una fase sperimentale a una dimensione industriale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5