IL CASO

Trump spara a zero su AT&T dopo un mancato collegamento in call



Indirizzo copiato

Il presidente degli Stati Uniti affida al Social Truth una nuova tirata polemica, questa volta contro la telco americana. Che però si difende: “Problemi nell’apparecchiatura, non nella linea”. Ma gli attriti fra Trump ed AT&T hanno radici lontane

Pubblicato il 2 lug 2025



Donald Trump 2

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump attacca AT&T sul suo Social Truth, rendendosi protagonista dell’ennesima tirata polemica. Questa volta il bersaglio è il fornitore del servizio di rete con cui il tycoon doveva collegarsi in call con i principali leader religiosi americani. Ma la chiamata non è partita e il presidente, lasciato in attesa nella Stanza Ovale, ha tuonato sulla piattaforma social: “AT&T è del tutto incapace di far lavorare le sue apparecchiature”, ha scritto Trump. “Questa è la seconda volta che succede. Se il Capo di AT&T, chiunque sia, potesse intervenire, sarebbe una buona cosa. Ci sono decine di migliaia di persone coinvolte!”.

Successivamente Trump ha aggiunto un altro post: “AT&T si deve dare una mossa”.

Pronta la replica dell’operatore, affidata a X: “Abbiamo contattato la Casa Bianca e stiamo lavorando rapidamente per capire e valutare la situazione”. AT&T ha poi spiegato che l’interruzione non è stata causata dalla sua rete, ma dalla piattaforma usata dalla Casa Bianca per effettuare la conference call.

Trump contro AT&T: “Useremo un altro servizio”

Ma intanto Trump, spazientito dai venti minuti di ritardo con cui ha potuto effettuare la call, ha avvisato che la sua amministrazione potrebbe utilizzare il servizio di un altro operatore telefonico.

“Potremmo dover riprogrammare la chiamata, ma useremo un altro carrier la prossima volta”, ha scritto il presidente su Truth. Secondo i media Usa, tra l’altro, il malfunzionamento sarebbe stato risolto dal team della Casa Bianca, non da AT&T.

La conference call di Trump ha coinvolto quasi 10.000 guide religiose del Paese (cristiani, ebrei e musulmani) ed è la prima che la Casa Bianca ha in programma con i leader delle fedi più diffuse negli Stati Uniti. Durante la call, come riportato dai media Usa, il presidente ha parlato per 15 minuti vantando le sue azioni per la pace in Medio Oriente e in Africa, gli sgravi fiscali e i tagli alla spesa pubblica negli Usa e la riduzione delle pene per gli attivisti anti-aborto finiti in carcere.

Fra Trump e AT&T attriti di lunga data

Gli attriti di Trump con AT&T sono ben più profondi di un mancato collegamento a una call. Durante il suo primo mandato alla Casa Bianca, il tycoon ha criticato l’azienda, che all’epoca possedeva la Cnn, per come il notiziario copriva le attività della sua amministrazione.

Il “Boss di AT&T” invocato da Trump è il Ceo John Stankey, il quale non è esattamente un sostenitore del presidente Repubblicano. Nella call con gli analisti che Stankey ha organizzato per commentare ia risultati del primo trimestre, il Ceo ha parlato degli effetti negativi dei dazi, che potrebbero far salire il costo degli smartphone e delle attrezzature di rete. Tuttavia, Stankey ha anche affermato che le politiche di Trump stanno “facilitando la creazione di un commercio globale più equo e riportando la capacità manifatturiera nel Paese”.

In arrivo Trump Mobile

All’inizio di questo mese, l’azienda di famiglia di Trump ha concesso in licenza il suo nome per lanciare un servizio mobile statunitense e uno smartphone da 499 dollari, chiamandolo Trump Mobile, con un accordo negoziato dai figli del presidente.

Si tratta dell’ennesimo tentativo di aumentare la polarizzazione di un mercato consumer già profondamente segnato da tratti identitari. Nello specifico, Trump Mobile punta ad attrarre i consumatori conservatori con un servizio wireless che si propone come alternativa ai principali operatori di telecomunicazioni.

Parliamo però – come spesso accade con Trump – di un’operazione dai contorni ancora poco chiari: molti dettagli chiave sull’iniziativa, inclusi quelli relativi al socio della famiglia nell’azienda e ai termini finanziari del loro accordo di licenza, non sono stati resi noti.

Quel che si sa è la pro posta si struttura con una componente hardware e una di servizio. Il dispositivo si chiama T1, ed è uno smartphone color oro costruito su sistema operativo Android 15, venduto a un prezzo che parte da 499 dollari. In un’intervista a Mornings with Maria su Fox Business Network, Eric Trump, vicepresidente senior della Trump Organization, ha dichiarato che il telefono è stato prodotto negli Stati Uniti, in ossequio quindi ai dettami Maga. Non è chiaro quale sia l’azienda incaricata di produrre il telefono.

Il servizio sarà disponibile con un abbonamento di 47,45 dollari al mese. Anche qui, ogni cifra ha un preciso significato: Trump, infatti, è stato il 45° Presidente durante il suo precedente mandato e ora ricopre il ruolo di 47° Presidente. La nuova iniziativa mobile includerà call center con sede negli Stati Uniti e opererà utilizzando le reti dei tre principali operatori di telefonia mobile statunitensi, ovvero Verizon, AT&T e T-Mobile.

Il presidente nelle Tlc, possibile conflitto di interesse

L’operazione ha già fatto sollevare più di un sopracciglio: commentatori e analisti hanno osservato che il lancio di Trump Mobile, con tutto ciò che implica la gestione di una rete Tlc, costituisce un nuovo caso di conflitto di interessi per l’imprenditorepresidente. Trump naturalmente si giustifica sottolineando che la Trump Organization (che gestisce tra le altre cose il social media Truth e la società di criptovalute World Liberty Financial) non è amministrata direttamente da lui, ma dai suoi figli.

Ma la banca di investimento Intermonte non ha dubbi: “L’ingresso della Trump Organization nelle telecomunicazioni solleva dubbi concreti sul conflitto di interessi, considerando che Donald Trump è presidente in carica e che l’autorità regolatoria Fcc è guidata da figure a lui vicine. Pur essendo formalmente gestita dai figli”, sottolineano gli analisti dell’istituto finanziario, “l’iniziativa potrebbe diventare un canale diretto per influenzare l’elettorato attraverso la comunicazione mobile. Il progetto punta sulla forte fidelizzazione della base repubblicana e riflette una chiara consapevolezza del ruolo centrale dello smartphone nelle campagne politiche e pubblicitarie. Al momento”, chiosa Intermonte, “Verizon e AT&T appaiono solo marginalmente coinvolte, e l’impatto effettivo sul mercato rimane da valutare”.


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5