Tudini: “Adesso Infratel gira a mille”

Il presidente di Infratel: “Siamo attrezzati per il piano Romani-Brunetta”. E a chi accusa la società di fare gli interessi di Telecom dice “tutti possono usufruire del nostro lavoro”

Pubblicato il 23 Nov 2009

Tutta l’attuazione del piano governativo contro il digital divide
è riposta adesso nelle mani di Infratel, dove ci tengono a far
sapere che le attività fervono a pieno regime. “A leggere alcuni
giornali sembra che non abbiamo fatto niente e invece è tutto il
contrario” dice Domenico Tudini, presidente dal 2007 di
Infratel
, la società pubblica incaricata di intervenire
nelle aree di digitla divide (dal 2007).
In questi giorni siete chiamati a grandi lavori. Che state
facendo?

Ci siamo appena trasferiti in una nuova sede, con locali anche in
viale America, in stretto contatto con il ministero dello Sviluppo
Economico, con il quale quindi d’ora in avanti ci coordineremo
più intensamente. Per quanto riguarda la banda larga, abbiamo
completato il primo intervento attuativo, posanando 2mila
chilometri di fibra ottica in otto regioni del Sud e spendendo 127
milioni di euro. Ad oggi abbiamo raggiunto circa un milione di
persone che erano in digital divide.
E i nuovi piani?
Abbiamo completato la pianificazione del secondo piano attuativo e
aperto i primi cantieri (a Roma, Forlì, Bologna e altri comuni).
Riguarderà sei regioni del Centro-Nord, Lombardia, Liguria,
Umbria, Marche, Lazio, Emilia Romagna per un ulteriore milione di
abitanti. Abbiamo messo a gara altri 120 milioni di euro e il tutto
prenderà il 2010 e parte del 2011. Il risultato sarà 523 aree di
centrale raggiunte con la fibra, in aggiunta alle 313 coperte
finora, e mille chilometri di rete.
Come farete? In poco più di un anno coprireste quasi il
doppio delle centrali che avete raggiunto dal 2004 al
2009.

Bisogna distinguere. Per prima cosa, io sono arrivato nel 2007 e
non posso parlare di quanto fatto dal 2004 al 2006…
Che sono poi gli anni per i quali Infratel ha ricevuto la
bocciatura della Corte dei Conti. Secondo un suo rapporto, al 31
dicembre 2006 avevate fatto solo un terzo dei lavori
previsti…

Ebbene, posso solo dire che forse ci sono stati ritardi nei primi
anni dovuti allo start up della società, la pianificazione, la
ricerca del personale…
Veniamo quindi al 2007-2009.
I lavori portati avanti da Infratel hanno avuto una rapida
accelerazione. Nel 2007-2008 soltanto abbiamo fatto 200
centrali.
E come contate di accelerare ulteriormente nel
2010-2011?

È cambiato lo scenario. Primo, le regioni del Centro-Nord stanno
collaborando con noi, a differenza di quelle del primo intervento.
Secondo, i decreti legislativi di luglio hanno snellito molto le
autorizzazioni da chiedere agli enti per fare i lavori. Terzo,
adotteremo tecnologie di scavo innovative, come le mini trincee,
che velocizzeranno i lavori. Quarto, sfrutteremo anche
infrastrutture già presenti, di enti pubblici e di operatori.
Abbiamo fatto una gara ad hoc, chiedendo agli operatori di farci
usare le loro infrastrutture.
Quanti fondi avete, in tutto?
Dal ministero, abbiamo avuto 280 milioni. Dalle Regioni, altri 40.
E ne abbiamo spesi o messi a gara 240. Aspettiamo inoltre 163
milioni di fondi europei per le aree rurali, già affidati al piano
contro il digital divide.
Se il Cipe sbloccherà gli 800 milioni, andranno a
voi?

In teoria sì, poiché siamo gli attuatori unici di quel piano. Ma
la destinazione sarà ufficializzata solo quando i fondi saranno
sbloccati.
Come utilizzerete i fondi ancora non
impegnati?

Nel terzo intervento attuativo, che stiamo già pianificando. Su
regioni individuate da accordi programmatici tra il Ministero e
Regioni. Aspettiamo di saperne i nomi, entro la fine
dell’anno.
E con quale modello di business operate?
Siamo proprietari della rete che realizziamo. Affittiamo poi la
fibra o i soli cavidotti agli operatori. Negli ultimi due anni
abbiamo fatto un utile, anche se piccolo.
Si dice facciate gli interessi di TI che usa la rete fatta
da voi per vendere servizi agli utenti e
all’ingrosso.

In realtà noi non portiamo la fibra alla centrale Telecom, ma a
un’area comunale. Cioè un pozzetto individuato dal Comune. Poi
da lì qualsiasi operatore, a proprie spese, può congiungere la
nostra infrastruttura alla propria rete. Il punto è che in quelle
zone, a fallimento di mercato, spesso c’è solo la rete Telecom e
le sue centrali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati