Il mercato globale Ftth (Fiber to the Home) ha raggiunto un valore di 62,64 miliardi di dollari nel 2024 e si prepara a toccare quota 199,40 miliardi entro il 2034. Il tasso di crescita annuo composto (Cagr) previsto è del 12,3%, secondo il report di Polaris Market Research. Questo trend riflette una trasformazione profonda del settore delle telecomunicazioni, dove la fibra fino a casa diventa il fulcro della connettività del futuro.
La spinta arriva da una domanda crescente di banda larga ad alte prestazioni, alimentata da streaming video, gaming online, smart working e applicazioni IoT. Ftth offre velocità superiori, stabilità di connessione e bassa latenza, rendendola la tecnologia più adatta a sostenere l’evoluzione digitale globale.
Indice degli argomenti
Ftth, leva per innovazione e inclusione digitale
La diffusione della fibra fino a casa non è solo una questione tecnica. È una leva strategica per l’innovazione, capace di abilitare nuovi servizi digitali e modelli di business. Dalla telemedicina all’educazione online, dalla domotica alla realtà aumentata, Ftth è la base su cui si costruisce la società connessa.
Inoltre, rappresenta uno strumento fondamentale per ridurre il digital divide. Le aree rurali e periferiche, spesso escluse dalle reti ad alta capacità, possono beneficiare di programmi di espansione Ftth sostenuti da governi e operatori. In Brasile, ad esempio, l’accordo tra V.tal e Ligga punta a portare la fibra in oltre 300 municipalità, raggiungendo 22 milioni di unità abitative.
Telecom operator, protagonisti dell’espansione Ftth
Nel 2024, il segmento dei telecom operator ha detenuto la quota di mercato più ampia. Questi attori sono al centro della costruzione e gestione delle reti Ftth, grazie alla loro infrastruttura esistente e alla capacità di investimento. La pandemia ha accelerato la consapevolezza sull’importanza della connettività stabile, spingendo gli operatori a puntare su soluzioni future-proof.
La strategia è duplice: da un lato, rispondere alla domanda crescente di banda; dall’altro, differenziare l’offerta con servizi a valore aggiunto. Ftth diventa così anche strumento competitivo, capace di generare nuovi ricavi e fidelizzare gli utenti.
Asia Pacifico e Nord America, poli di crescita Ftth
Nel 2024, l’Asia Pacifico ha dominato il mercato Ftth. Paesi come Cina, Corea del Sud e Giappone hanno investito massicciamente in infrastrutture digitali, sostenuti da politiche pubbliche e urbanizzazione. La fibra è vista come asset strategico per la competitività nazionale.
Parallelamente, il Nord America mostra un’espansione rapida. La diffusione di attività data-intensive, come streaming e lavoro da remoto, ha reso la fibra una necessità. Le iniziative governative e l’innovazione tecnologica stanno accelerando la trasformazione digitale del continente, con impatti su educazione, sanità e produttività.
Ftth, sfide e opportunità per il futuro
Nonostante il potenziale, il mercato Ftth deve affrontare barriere significative. I costi iniziali di installazione, soprattutto per il last mile, restano elevati. La concorrenza con tecnologie legacy e la complessità logistica nelle aree urbane dense possono rallentare la diffusione.
Tuttavia, le opportunità superano le criticità. Il segmento 50 Mbps–100 Mbps è destinato a crescere più rapidamente, grazie alla domanda di prestazioni elevate a costi accessibili. L’integrazione con servizi smart home, VPN, VoIP e remote education rende Ftth una piattaforma multifunzionale, capace di adattarsi alle esigenze emergenti.
Ftth, infrastruttura per l’economia digitale
La fibra fino a casa non è solo una tecnologia: è una infrastruttura abilitante per l’economia digitale. Favorisce la nascita di nuovi modelli di business, sostiene l’innovazione nei servizi pubblici e privati, e crea le condizioni per una società più connessa e resiliente.
Il report Polaris evidenzia come la competizione tra operatori stia spingendo verso soluzioni sempre più efficienti e sicure. Le collaborazioni strategiche, come quella tra Windstream e Sterlite Technologies, mostrano una tendenza verso ecosistemi integrati, capaci di rispondere alle sfide del futuro.