La sovranità digitale è tornata al centro dell’agenda europea. Il nuovo programma di lavoro della Commissione Ue la inserisce tra le priorità strategiche, in un contesto globale in cui la dipendenza tecnologica da attori extraeuropei – in particolare statunitensi – è percepita come un rischio sistemico. Ma quanto costerebbe davvero all’Europa affrancarsi dalle big tech americane? Secondo una stima pubblicata da Nicklas Lundblad, senior fellow del Center for European Policy Analysis (Cepa), il prezzo dell’autonomia digitale si aggirerebbe intorno ai 3.600 miliardi di euro in dieci anni. Una cifra che equivale al 20% del Pil europeo e supera l’intera produzione economica annua della Francia.
l’analisi
Sovranità digitale, quanto è “sostenibile” il prezzo dell’autonomia europea?
Il nuovo programma di lavoro della Commissione Ue punta sull’indipendenza tecnologica, ma secondo Nicklas Lundblad (Cepa) il conto è salatissimo: 3.600 miliardi di euro in dieci anni. E intanto il mondo corre. Meglio puntare su partnership strategiche e interdipendenza resiliente

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali


































































