Due giorni di eventi per celebrare Marconi

Pubblicato il 10 Dic 2009

A cento anni dalla consegna del Nobel per la Fisica, il Consiglio
nazionale delle ricerche (Cnr) apre eccezionalmente le sue porte
durante il week-end per celebrare Guglielmo Marconi, inventore
della radio, straordinario precursore delle moderne tecnologie
senza fili nonché Presidente del Cnr dal 1927 al 1937, anno della
sua morte. Gli eventi, a ingresso libero, si svolgeranno il 12 e 13
dicembre, dalle 9 alle 18 con ingresso in via dei Marrucini. La
sede centrale dell’Ente costituirà lo sfondo di un percorso
multimediale, storico ed interattivo, in cui sarà possibile
ricreare alcuni curiosi esperimenti scientifici, ‘giocare’ con
le onde radio e conoscere i diversi aspetti della vita di
Marconi.

La mostra “Marconi, lo scienziato del futuro”, a cura
dell’Ufficio promozione e sviluppo collaborazioni (Psc) del Cnr
diretto da Manuela Arata, è una rievocazione attraverso alcune
delle tappe più significative della storia della ricerca
scientifica del ‘900, affidata a oggetti storici provenienti dal
Museo della comunicazione ‘G. Pelagalli’ di Bologna e ad altri
documenti, messi a disposizione dal Servizio gestione documentale e
archivi del Cnr, che illustreranno il periodo in cui Marconi
ricoprì la carica di Presidente: verbali manoscritti,
corrispondenze con uomini di Stato e scienziati, carteggi per la
costruzione dell’attuale sede, scritti e discorsi pubblicati su
riviste scientifiche, giornali dell’epoca con commenti alla sua
attività istituzionale e di scienziato.
L’invito del Cnr è anche quello di divertirsi con il Laboratorio
interattivo, realizzato sempre dal Psc-Cnr.

Sarà possibile eseguire esperimenti legati al mondo della fisica,
tramite exhibit ‘hands-on’: ricreare un vero fulmine
utilizzando le leggi dell’elettromagnetismo, osservare
l’interazione tra campo elettrico e magnetico, lanciare segnali
radio a distanza e scoprire le nuove applicazioni delle onde radio.
I più curiosi potranno partecipare al ‘Marconi robot quiz’,
ideato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione
(Istc-Cnr) in collaborazione con l’università Federico II di
Napoli: il giocatore dovrà individuare un oggetto nella sala e
avvicinarlo con una bacchetta-antenna collegata via radio al robot
Nxt. Per ogni risposta esatta, il robot avanzerà fino al
traguardo. 

Per entrambe le giornate è prevista l’apertura speciale della
Biblioteca centrale del Cnr ‘G. Marconi’, la maggiore
biblioteca scientifico-tecnica italiana, istituita nel 1927.
“Abbiamo previsto una visita alla torre libraria”, illustra la
direttrice Brunella Sebastiani, “un percorso guidato dove saranno
esposti documenti, periodici e monografie d'epoca e, per
gentile concessione della Discoteca di Stato, si potrà ascoltare
dalla stessa voce di Marconi il racconto originale della prima
trasmissione a grande distanza del 12 dicembre 1901”. A dar luce
all’esposizione, un’installazione ideata dall’artista rumeno
Geo Florenti tramite un sistema a risparmio energetico che utilizza
celle fotovoltaiche riciclando luce già emessa, coniugando così
creazione artistica e tecnologia.
Altro evento in programma, a cura del consorzio Pnra-Programma
nazionale di ricerche in Antartide (12 e 13 dicembre, dalle 11 alle
13), il collegamento con la stazione italo-francese ‘Concordia’
in Antartide. “Sarà possibile colloquiare con i tecnici della
base attraverso un palmare Uhf, connesso a un ponte radio
amatoriale collegato alla rete Internet, a sua volta disponibile
grazie a un canale satellitare”, dice Marco Maggiore, Capo
spedizione Concordia.

Nel corso dell’incontro “Remembering Marconi” (13 dicembre
ore 16) la figlia Elettra ricorderà la figura e l’opera del
padre insieme al Presidente del Cnr, Luciano Maiani, e a Raffaella
Simili, storica della scienza dell’università di Bologna,
Giovanni Pelagalli, direttore del Museo della comunicazione, Alido
Brinzaglia, vice direttore tecnico della Radio Vaticana.
“Evidenzieremo in particolare la sua tenacia e la sua
genialità”, sottolinea Giovanni Filocamo del Psc-Cnr e curatore
scientifico dell’evento marconiano. “Sia come scienziato, per
le sue scoperte e le sue esperienze, sia come imprenditore, per la
capacità di trasformare le sue ricerche in tecnologia applicata,
migliorando la qualità della vita di noi tutti”.
“Le onde hertziane erano ben note ai fisici alla fine
dell'800, ma solo Marconi intuì la possibilità di usarle per
trasmettere messaggi da un capo all'altro della Terra,
scavalcando montagne e oceani”, ricorda il presidente del
Consiglio Nazionale delle Ricerche. “Nella storia della scienza
non sono molte le figure di studiosi che, dopo aver realizzato la
propria invenzione, ne abbiano condotto i successivi sviluppi, come
ha fatto Marconi viaggiando instancabilmente da un oceano
all'altro. Alla sua figura di grande scienziato e abile
imprenditore va infine associata quella di manager della scienza.
Nel corso della sua lunga presidenza, dal 1927 al 1937”, conclude
Maiani, “Marconi ha fatto del Cnr uno strumento moderno, capace
di coniugare ricerca, innovazione e mondo delle imprese. La stessa
sfida del Cnr di oggi, strumento fondamentale per l'innovazione
e il progresso del Paese".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati