AGENDA DIGITALE

Madia: “Entro 15 giorni il nuovo direttore dell’Agid”

L’annuncio del ministro della Semplificazione e PA al Corriere delle Comunicazioni: “La nomina prima di Digital Venice”. Riforma PA: “Passare dalla cultura del documento alla cultura del dato”. L’appello di Luciano Violante (Italiadecide): “Rendere riutilizzabili tutti i dati pubblici”

Pubblicato il 23 Giu 2014

Il direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale sarà nominato a breve “prima di Digital Venice”. Lo ha detto al Corriere delle Comunicazioni il ministro della Semplificazione e PA, Marianna Madia, a margine del seminario “Dalla società industriale alla società digitale”, organizzato dall’associazione Italiadecide presso la Camera dei deputati.

Nel suo intervento Madia ha evidenziato la necessità di proseguire con forza sulla strada della digitalizzazione di pari passo con la semplificazione. “Digitalizzare l’amministrazione – ha spiegato Madia – significa essenzialmente semplificare i processi, altrimenti il rischio è di trasportare nei procedimenti digitali le stesse lentezze che si riscontrano in quelli analogici”.

“Questo vuol dire – ha evidenziato – passare, nella PA, dalla cultura del documento alla cultura del dato che deve essere disponibile a cittadini e imprese ma soprattutto non viziato da duplicazioni che, appunto, andrebbero a complicare i processi”.

In questo senso il ministro ha sottolineato la necessità di unificare il più possibile le banche dati delle PA. “Il governo sta spingendo molto su questo fronte – ha ricordato – Intendiamo, ad esempio, unificare i database del Mef e del ministero della PA sulle società partecipate per avere contezza delle stesse e avviare un processo di consolidamento all’insegna dell’efficienza”.

La gestione e la conservazione del dato sono dunque le assi su cui vertono azioni digitale volte all’efficienza. Azioni che però non produrranno mai i risultati sperati se dietro non c’è “la volontà politica di eliminare – ha chiarito Madia – rendite di posizione e poteri costituiti per i quali il dato è una proprietà e non un valore da condividere. E questo nel governo questa volontà politica c’è”.

“La digitalizzazione della PA – ha proseguito il ministro – è uno dei pilastri dell’azione dell’esecutivo per gestore la quale, però, ha tenuto a chiarire Madia servono grandi competenze all’interno dell’amministrazione stessa”.

“E’ finito il tempo di super esperti Ict per l’amministrazione – ha detto – Bisogna investire sulla dirigenza pubblica per metterla nella condizione di gestire in maniera efficiente risorse e problemi complessi legati alla digitalizzazione dei processi. Il nostro impegno di governo, come si evince anche dal nostro piano di riforma della PA, è proprio quello di puntare sulle capacità dei dipendenti pubblici per fare finalmente il salto nell’innovazione”.

Secondo Madia l’Italia, con il semestre di presidenza Ue, ha la grande occasione di assumere un ruolo guida nell’Agenda digitale europea. E il primo banco di prova sarà Digital Venice. “Si tratta di un evento nel quale si possono mettere a fattore comune gli spunti di istituzioni, aziende e tecnici – ha ricordato Madia – Il frutto di questo evento sarà la Venice Declaration, il documento dove verranno inseriti gli impegni del governo italiano nel semestre di presidenza”.

In occasione del convegno, il presidente di Italiadecide Luciano Violante, ha chiesto al ministro Madia di rendere pubblici riutilizzabili tutti i dati pubblici, “Lamentazioni sui ritardi del digitale? – ha detto – No, abbiamo un’ idea precisa su questo tipo di atteggiamento: è un alibi per la difesa dell’esistente e avvia un grande processo di deresponsabilizzazione: troppe cose da fare e troppo difficili, deve pensarci qualcun altro!”.

Violante, dopo aver sottolineato come il tema della società digitale sia entrato con determinazione nella strategia del governo, ha sottoposto al minustro Madia e quello dell’Istruzione, Stefania Giannini, presente anch’essa al seminario, l’esigenza della “sostituzione della cultura pubblica del segreto della pubblica amministrazione con la cultura pubblica della trasparenza della pubblica amministrazione”.

“Il 26 giugno 2013 è stata adottata una direttiva europea, che integra una varata dieci anni prima – ha ricordato – dedicata alle informazioni del settore pubblico che rende chiaro l’obbligo di tutti gli Stati della Ue di rendere riutilizzabili tutti i dati pubblici, ad eccezione di quelli il cui accesso sia limitato o escluso”. Perché, fermo restando l’utilizzo di tecnologie che consentono di proteggere i dati personali – ha concluso – i dati non sono del singolo ufficio pubblico; sono della Repubblica, e cioè delle istituzioni e dei cittadini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati