Dall’editoria alle reti mobili. Tutti contro Google

Editori e carrier puntano il dito contro BigG. Si profilano nubi sul futuro del suo business?

Pubblicato il 05 Mar 2010

Nel 1998 era solo l’idea di due giovani – Larry Page e Sergey
Brin – appena laureati. Oggi è la più grande Internet company
del mondo. In 12 anni, infatti, Google è cresciuta come
nessun’altra azienda della Rete e – solo per dare qualche
numero – nel quarto trimestre del 2009 ha registrato un fatturato
di 6,67 miliardi di dollari con una crescita del 17% rispetto allo
stesso periodo dello stesso anno. Le cose, dunque, vanno bene.
Eppure Google – come ogni colosso che si rispetti – è sotto
assedio. Negli ultimi mesi istituzioni pubbliche, competitor, mondo
finanziario, mercato, tutti stanno puntando il dito contro BigG. I
motivi sono diversi e oggi hanno portato Google a “combattere”
su otto fronti. Che – per la prima volta nella sua storia –
fanno apparire delle nubi sul futuro del suo business.

Italia
Partiamo dal nostro paese. Dove il 24 febbraio il tribunale di
Milano ha condannato Google (in quanto proprietaria di YouTube) per
aver pubblicato il video di un bimbo autistico picchiato a scuola:
a tre dirigenti del gigante di Mountain View sono stati inflitti
sei mesi con la condizionale per violazione della privacy. Una
sentenza che ha fatto molto rumore tanto che in difesa di BigG si
sono mossi addirittura Hillary Clinton e l’ambasciata Usa in
Italia. E che se rimarrà confinata in Italia non creerà grossi
problemi a YouTube. Ma se anche in altri paesi passasse la linea
secondo cui YouTube deve visionare tutti i filmati prima di
pubblicarli, il colpo per Google sarebbe fortissimo, con il rischio
di chiudere l’upload dei video in alcuni mercati.

Europa
Se in Italia c’è qualche frizione, la situazione è critica
anche in Europa. Dove la Commissione ha di recente messo BigG sotto
la lente di ingrandimento. Per due ragioni. La prima riguarda
sempre la privacy. L’Europa ha infatti bacchettato Google per
Street View, il servizio dentro le sue mappe che permette di vedere
le strade con immagini panoramiche, chiedendogli di ridurre a sei
mesi (ora è un anno) il tempo di conservazione delle foto e di
ritoccare “pesantemente” le foto in cui appaiono delle persone
per garantire la loro riservatezza. La seconda ragione coinvolge
l’Antitrust che sta studiando possibili pratiche
anticoncorrenziali nel settore dei motori di ricerca. Per ora non
c’è alcuna sanzione all’orizzonte ma la questione rimane
aperta anche dopo le recenti dichiarazioni ufficiali di Microsoft
che invita la commissione a studiare il caso Google, per evitare
che blocchi alcuni mercati con le sue politiche.

Cina
A gennaio Google aveva minacciato di “uscire” dalla Cina dopo
l’ennesimo attacco alle caselle di posta di Gmail da parte di
pirati informatici, secondo BigG al soldo della censura di Pechino.
Sono passate diverse settimane e quella che sembrava (anche) un
atto di ribellione per la libertà in Rete è rimasta solo una
dichiarazione. Nel frattempo, infatti, Google non ha bloccato le
assunzioni di 40 nuove persone nei suoi uffici cinesi e non sembra
intenzionata a lasciare un mercato da 300 milioni di potenziali
clienti. Neanche se – come prevedibile – il governo cinese, che
ha il coltello dalla parte del manico, non gli farà alcuno sconto
eliminando i suoi filtri censori.

Editoria
Ormai sono mesi che Rupert Murdoch è il rappresentante di (quasi)
tutti i principali gruppi editoriali del mondo in un attacco
frontale a BigG. L’accusa: “Google fa i soldi con i nostri
contenuti”. Ma quella che sembrava una battaglia commerciale
potrebbe ora spostarsi in tribunale. Secondo il New York Magazine,
infatti, il tycoon australiano è pronto a denunciare Google se non
riusciranno a trovare un accordo che porti parte dei soldi
guadagnati con la pubblicità dal colosso di Mountain Vew nelle
casse di News Corporation.

Reti broadband
Per Google rischia di aprirsi anche il fronte con gli operatori di
telefonia fissa: rimproverano a bigG di approfittare dei loro
investimenti nelle reti a banda larga per fare soldi con la
pubblicità lasciando le telco all’asciutto. È stato il ceo di
Vodafone, Vittorio Colao, ad aprire ufficialmente la campagna
approfittando della vetrina offertagli dal Mobile world congress di
Barcellona: “Gli operatori hanno bisogno di accedere a nuove
forme di ricavi dalle proprie reti, soprattutto in segmenti come la
pubblicità, ma ciò non è al momento possibile perché non viene
garantita la concorrenza. L’“80% della pubblicità online viene
convogliato nell’unico imbuto di Google”.

Telefonia mobile
Quando, alla fine del 2007, il consorzio Open Handset Alliance –
di cui Google fa parte – annunciò lo sviluppo di Android, un
sistema operativo open source per telefonini, analisti e stampa si
affrettarono a sentenziare che il “Googlefonino” avrebbe
rivoluzionato il mercato degli smartphone. Non è andata così.
Almeno finora. Le vendite stanno andando discretamente ma non
benissimo. Secondo i dati di febbraio di Gartner, gli smartphone
Android, infatti, hanno una quota di mercato del 3,9%, ancora
lontana da quella di Symbian (46,9%, in discesa), Rim (19,9%) e
iPhone (14,4%).

Social Network
Il vero tallone di Achille di Google sono i social network. Negli
anni ha provato, senza particolare successo, a lanciarne uno tutto
suo per spodestare il primato prima di MySpace e ora di Facebook,
che hanno – rispetto a Google – una buona quantità di dati in
più sui loro utenti (utilissimi in pubblicità). Orkut ha infatti
deluso le aspettative e oggi è un social network di discreto
successo solo in Brasile e India, dove praticamente registra tutto
il suo traffico. Ora, quindi, ci riprova con Buzz (e con
l’impressione di aver accantonato velocemente Wave). Ma le prime
impressioni del nuovo social network made in Google non sono delle
migliori: gli utenti non vedono di buon occhio – per motivi di
privacy – la profonda integrazione con Gmail e i suoi contatti.
Una mossa che nei piani di Google doveva essere vincente: un social
network nuovo di zecca con una base utenti di oltre 100 milioni di
utenti. Che però finora non sembrano aver gradito un servizio non
richiesto.

Wall Street
Al centro di tutti questi attacchi, Google ha registrato una
flessione anche in Borsa. “Colpa” anche del recente annuncio di
voler portare Internet a 1 Gigabit al secondo a 500mila americani:
un progetto da due miliardi di dollari. Ma non è per il valore
economico dell’impresa che Wall Street guarda con diffidenza a
Google nelle ultime settimane. I continui annunci di nuovi servizi
stanno facendo credere ad alcuni analisti (e al mercato) che Google
sia in affanno non avendo chiaro il futuro del suo attuale (e più
profittevole) business: la pubblicità. Con la conseguenza che
dall’inizio dell’anno le azioni sono calate del 14% contro una
media del -3%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati