I Cio digital winners tengono testa alla crisi

Capgemini: nonostante il taglio dei budget per i progetti IT molte aziende hanno saputo fare dell’innovazione uno “strumento” di crescita. Vincente il profilo business technology

Pubblicato il 08 Mar 2010

La crisi ha tagliato i budget IT, ma nonostante questo i Cio
considerano il contesto economico attuale come un’opportunità
per mostrare il vero valore dell’IT e completare i processi
avviati in precedenza. È la fotografia scattata dal quarto quarto
Global Cio report di Capgemini dedicato all’informazione digitale
in azienda che ha censito 490 Cio in 14 Paesi. Nello “Sfruttare
il valore dell’informazione digitale: potresti essere un digital
winner?” – questo il nome del report – la società evidenzia
che, nonostante il taglio del 15% delle spese IT, il modello
industriale a tendere sarà abilitato dall’adozione dei nuovi
modelli operativi che derivano dall’applicazione di tecnologie
più avanzate quali il Cloud Computing e la conseguente
disponibilità di Software e Infrastrutture erogate in modalità
“as a Service”.
“Nel 2009 la recessione economica ha avuto un impatto
significativo sui budget IT: quasi ¾ dei Cio (70%) ha subito un
decremento di budget dell’ordine medio del 15%. Forse in modo
sorprendente, i Cio dichiarano però di aver utilizzato la crisi
per dimostrare il valore dell’IT all’interno della loro
azienda: il 55% si è dedicato ad accelerare quei progetti con
maggiore impatto sul business e il 34% investe principalmente su
iniziative che permettono di rispondere al meglio alle nuove
condizioni di mercato – precisa il report -. Le misure messe in
atto per mitigare la riduzione del budget comprendono la
rinegoziazione dei contratti di fornitura (67%), l’outsourcing
dei servizi (45%), l’accelerazione dei progetti ad alto impatto
sul business (55%), dando priorità ai progetti con un ritorno a
breve sugli investimenti (55%) e quelli che prevedono la
riorganizzazione della funzione IT (41%) per far fronte alle nuove
esigenze di governance”.

In un contesto siffatto i ¾ dei Cio intervistati ritiene che la
propria società consideri la funzione IT al di sopra del mero
ruolo di utility. A tal proposito il report 2009 distingue tre
diversi profili per le funzioni IT, a seconda del loro livello di
maturità: Technology Utility (24%): l’IT è gestito come una
utility pura il cui principale obiettivo è quello di implementare
componenti tecnologiche a basso prezzo e mettere a disposizione gli
strumenti IT alle varie funzioni aziendali; Service Center (39%):
gli asset IT sono strutturati per fornire un servizio al business
quale utilizzatore dell’informazione digitale, in modo agnostico
e indipendente dallo strumento IT specifico; Business Technology
(37%): l’IT è un asset chiave per la gestione
dell’informazione digitale quale elemento abilitante verso un
processo di innovazione.

I settori dove il profilo di Business Technology riveste un ruolo
maggiormente significativo sono il bancario, l’assicurativo, il
media/entertainment e le telecomunicazioni. Secondo il sondaggio,
per diventare digital winner, le aziende devono adottare un profilo
Business Technology.

Secondo i partecipanti al sondaggio, inoltre, la prima fase
d’industrializzazione è stata gestita in modo alquanto efficace.
La maggioranza dei Cio (91%) sostiene che i progetti IT siano
prescelti considerando la strategia aziendale di business e il loro
impatto economico, e il 93% afferma che le funzioni IT utilizzano
indicatori per capire la disponibilità dell’infrastruttura IT e
le applicazioni business. In aggiunta, l’87% degli intervistati
dichiara di avere un piano strategico IT a tre anni e il 68% delle
funzioni IT ha già definito dei Service Level Agreements (Sla) per
ciascun servizio IT. Quanto sopra dimostra un’accresciuta
focalizzazione sull’industrializzazione del servizio IT; e
comunque la disponibilità di nuovi sviluppi tecnologici quali il
Cloud Computing, Infrastructure e Software/ as a Service (IaaS,
SaaS) forniscono nuove alternative alle architetture tradizionali e
rimettono in discussione, dando origine a nuove opportunità, le
politiche “make or buy” che i CIO hanno sviluppato per
anni.

“Dopo investimenti significativi nell’industrializzazione, le
funzioni IT devono adattarsi a nuovi modelli di erogazione del
servizio, che offrono opportunità in termini di costi e
flessibilità, ma anche sfide riguardanti sicurezza, privacy,
autenticazione e Service Level Agreements (Sla) – spiega Livio
Palomba, Vice President di Capgemini Italia. “Le opportunità per
nuovi modelli di servizio daranno origine anche a nuovi standard in
termini di architettura e costi”.

Per quanto riguarda l futuro le nuove tecnologie – come il web
2.0 e i social network – stanno cominciando a guidare
l'innovazione nelle aziende attraverso modelli aggiornati di
utilizzo e gestione dell’informazione stessa. La maggior parte
dei Cio riconosce la possibilità di cogliere questa opportunità
di business e di aumento di valore: il 57% vede l’IT sempre più
integrato nell’innovazione di business, il 48% delle funzioni IT
monitora costantemente le innovazioni tecnologiche e il 41% delle
funzioni IT organizza forum regolari con gli utenti operativi
(business user) per presentare le ultime tecnologie e il loro
impatto in termini di applicazione.

Per rafforzare l’IT aziendale i digital winners vedono nel
modello information-centric un supporto efficace della
competitività dell’azienda stessa. In altri termini secondo i
Cio la gestione dell’Information Lifecycle è la vera sfida da
vincere: in questo senso: l’80% del valore dell’IT è definito
dall’uso, mentre il deployment tecnologico in sé conta solo per
il 20%.

“Le società hanno bisogno di adottare una prospettiva
radicalmente nuova – puntualizza Palomba -. I Cio devono guidare
i business manager nel comprendere come l’IT, attraverso la
gestione dell’informazione, possa creare valore”.
La prospettiva che si apre, dunque,, è quella di un nuovo modello
di governance basato sull’ sull’Information Lifecycle
Management per massimizzare il valore dell’IT che deve fare leva
su tre azioni strategiche: migliorare l’uso dei sistemi esistenti
per beneficiare appieno del loro potenziale; sviluppare in azienda
sinergie basate sulla informazione digitale attraverso la funzione
IT; sviluppare informazioni migliori grazie all’ottimizzazione
del processo interno di raccolta, organizzazione e aggiornamento
delle stesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati