Bruxelles e il caso Sky. Il Financial Times attacca Romani

In un editoriale il quotidiano finanziario critica le “pressioni italiane” a sfavore dell’azienda di Murdoch, “l’unica – scrive il giornale – che fa investimenti seri in Italia”. La replica del viceministro Romani: “Smentisco l’intenzione di agire ignorando le indicazioni della Commissione”

Pubblicato il 07 Apr 2010

Il governo di Roma sta mettendo in campo dei
''trucchi'' per condizionare la decisione
dell'Europa sull’ingresso anticipato di Sky nel mercato del
digitale terrestre. Lo scrive in un editoriale il Financial Times
che sottolinea come ''Mediaset e Rai, la tv di stato su cui
il governo Berlusconi esercita una controllo 'de facto',
hanno puntato le loro carte sulla prosecuzione dell'accordo
stretto da Sky con Bruxelles che le impediva – si legge
nell'articolo – di entrare nel digitale terrestre fino al
2012''. Se l'accordo rimarrà in vigore nonostante la
richiesta della pay tv ''Sky rimarrà in effetti esclusa
dalla piattaforma digitale che sta crescendo con grande velocità
per i prossimi cinque anni''.

Il “caso Sky” è per il giornale anglosassone l’occasione per
dare una stoccata al governo italiano. “Mister Romani”, scrive,
è volato fino a Bruxelles nel mese scorso per chiedere ai
commissari europei di bloccare l’accesso a Sky alle frequenze
digitali, e “dando in questo modo agli avvocati europei un
assaggio di come vengano condotti i business a Roma. E’ stato
riferito – scrive il giornale – che il viceministro fa lobby contro
Sky Italia: operazione curiosa, visto che Sky è probabilmente il
più grosso investitore in Italia da dieci anni a questa
parte”.

“Smentisco categoricamente – dice Romani rispondendo
all’articolo – l'intenzione di agire ignorando le indicazioni
della Commissione europea in merito al mercato televisivo digitale
terrestre e ribadisco che l'incontro, da me richiesto e
concessomi subito dal Commissario europeo per la concorrenza
Almunia, era volto a significare la posizione del governo e le
preoccupazioni del mercato radiotelevisivo, nazionale e locale, su
una decisione, sollecitata dalle pressioni di un unico operatore
statunitense monopolista del mercato satellitare e della pay tv,
che rischia di sconvolgere il mercato del digitale
terrestre''. Gli uffici del viceministro ricordano che lo
stesso Romani aveva già smentito la scorsa settimana la
ricostruzione di un suo colloquio
con il commissario europeo Almunia in merito alla gara per le
frequenze del digitale terrestre.

C’è comunque “una concreta possibilità che il test di mercato
voluto dalla Commissione per arrivare a una decisione”, e di cui
verranno presto rilasciati i risultati ''confermerà che,
in un modo o nell'altro, Mediaset si è già ritagliata un
ricco business di abbonamenti in digitale. Dunque Sky non potrà
ancora a lungo essere accusata di posizione dominante nel mercato
pay italiano. Questo – prosegue Ft – dovrebbe giustificare la
rimozione del vincolo per le frequenze digitali”.
Anzi, scrive il giornale, secondo molti i vincoli non hanno più
alcun senso e Sky potrebbe ormai essere libera “di partecipare
alle aste per contenuti di sport e intrattenimento ad armi pari con
Mediaset”.

Del resto si è sempre sospettato, scrive il giornale, che in
Europa esista una categoria di Paesi che applica “a piacere” le
regole di Bruxelles. “La Grecia, per esempio, è stata non
esattamente prolissa nell’applicazione di alcune linee guida
finanziarie della Ue”. “E anche l’Italia sembra far parte di
questa ‘speciale’ categoria”. Il giornale riporta infatti la
notizia, uscita su la Repubblica, secondo la quale il viceministro
alle Comunicazioni Paolo Romani avrebbe detto che un’eventuale
decisione di Bruxelles a favore di Sky “sarebbe stata
semplicemente ignorata dal governo italiano”.

Ma i “trucchi” italiani, insieme ai risultati del market test,
potrebbero “persuadere la Commissione che in Italia c’è
bisogno di una nuova dose di competizionenel settore tv. Mister
Romani potrà anche decidere di ignorare le decisioni di Buxelles
che fanno scomodo al suo primo ministro – scrive il giornale -. Ma
con gli allarmi lanciati dalla Fondazione Soro sulle minacce per il
pluralismo del media in Italia ancora nell’aria la Commissione
potrebbe decidere di tenere d’occhio la distorsione del mercato
televisivo italiano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati