Nasce Optism, soluzione di mobile advertising

Pubblicato il 13 Apr 2010

Alcatel-Lucent ha presentato oggi la soluzione di mobile
advertising, Optism, pensata per raggiungere gli utenti di telefoni
cellulari. Si tratta di una soluzione senza precedenti sul mercato,
che consente agli operatori mobili di creare un prezioso inventario
dello spazio pubblicitario disponibile (il “Media inventory”)
per permettere agli inserzionisti (aziende e loro agenzie) di
contattare un pubblico altamente profilato e consenziente, in modo
semplice e nel rispetto della privacy.

Con Optism gli operatori mobili possono sviluppare nuovi modelli di
business e offrire agli utenti nuove forme di esperienze
personalizzate con informazioni e servizi ‘su misura’. Gli
in-serzionisti possono a loro volta raggiungere un pubblico più
ampio e nello stesso tempo più ‘mirato’ attraverso una forma
di marketing mobile altamente interattivo basato sul’esplicito
consenso e sulle preferenze liberamente espresse da parte del
consumatore, con una possibilità di aggregazione attraverso più
operatori mobili, cosa che rappresenta una novità assoluta per il
settore.

Una risorsa chiave di Optism è il team di esperti di marketing e
di pubblicità, che costruiscono relazioni commerciali con grandi
marchi e agenzie pubblicitarie, mediando così la relazione tra
operatori mobili e inserzionisti, con grande semplificazione del
processo di vendita delle diverse tipologie di spazi pubblicitari
con un’aggregazione a livello di inventario degli operatori. Il
risultato è la creazione di un ecosistema per facilitare la
vendita di “media inventory” aggregati coinvolgendo una
pluralità di operatori mobili.

“L’inventario ideale di spazi pubblicitari disponibili comporta
il consenso degli utenti accompagnato da un’esplicita espressione
di preferenze e il tutto dovrebbe essere condotto su una vasta
scala, al fine di cogliere al meglio le opportunità di marketing
offerte dalle reti mobili di comunicazione”, spiega David Kyffin,
Global Chief Roi e Direct Marketing Officer di Mediacom, agenzia
del gruppo Wpp. “I clienti chiedono sempre più frequentemente di
condurre campagne in diverse aree geografiche e su vasca scala. Il
modello operativo di Alcatel-Lucent e l’accesso verso più
operatori mobili rappresenta un sostanziale passo in avanti per
rispondere a queste richieste”.

Cuore della soluzione è una piattaforma pubblicitaria gestita,
altamente scalabile, tale da ri-durre le barriere d’ingresso per
gli operatori mobili, così facilmente e direttamente collegati con
gli inserzionisti. Al di là delle pure funzionalità tecniche,
essa mette a disposizione degli operatori un supporto per il
go-to-market combinato con la vendita di spazi e la gestione delle
campagne per gli inserzionisti.

La soluzione fornisce un innovativo modello economico, basato sulla
condivisione dei ricavi – che mette gli operatori di rete mobile
nelle condizioni di svolgere un ruolo più significativo nella
filiera, assai più di quanto essi facciano oggi. Utilizzando un
meccanismo di consenso / permesso e di preferenze dichiarate per
portare la pubblicità agli abbonati sul loro cellulare, gli utenti
possono essere messi in contatto con i marchi da loro prescelti,
attraverso modalità e interazioni di loro interesse, che
rispondono a preferenze e stili di vita, come per esempio la
possibilità di acquistare a condizioni di favore, nell’ambito di
particolari campagne, pro-dotti e servizi.

Alcatel-Lucent permette già ad operatori mobili, come Orange
Austria, di mettere in relazio-ne i loro abbonati con i marchi di
loro interesse e fornire accesso a informazioni ed offerte.
“Lavorando con Alcatel-Lucent possiamo portare valore ai nostri
abbonati assicurando che i messaggi pubblicitari siano di loro
interesse e incrementare i nostri ricavi senza rendere più
complicate le nostre attività”, ha dichiarato Jürgen Pillinger,
dirigente dello sviluppo com-merciale (Advertising Solutions) di
Orange Austria. “La soluzione di Mobile Advertising ci per-mette
di sviluppare informazioni pubblicitarie mirate, che gli abbonati
desiderano realmente ricevere, fornendo nel contempo un canale
altamente ricettivo ai marchi e alle loro agenzie
pubblicitarie”.

La Soluzione di Mobile Advertising Optism aiuta gli operatori
mobili a rendere visibile un loro contenuto di valore –
l’inventario degli spazi pubblicitari – in un modo sicuro e
senza rischi per creare nuovi servizi e opportunità di ricavi. Si
tratta di un altro elemento della visione di “Application
Enablement” di Alcatel-Lucent, che combina le risorse degli
operatori di rete con la rapidità e innovazione proprie del Web
per fornire a consumatori ed imprese un’esperienza del Web più
ampia, utile ed affidabile.

“La frammentazione e la mancanza di economie di scala hanno sin
qui costituito un freno per l’espansione del mobile advertising,
contribuendo a tenere lontana la community degli inser-zionisti e
frenando la crescita complessiva”, ha detto Eden Zoller,
Principal Analyst di Ovum, Consumer Practice. “L’approccio
aggregato di Alcatel-Lucent va nella direzione giusta per da-re una
risposta a questi aspetti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati