100 Gb al secondo: il record Alcatel-Lucent

Sul mercato la prima soluzione per il trasporto dati ad altissima velocità su una singola lunghezza d’onda grazie alla tecnologia Next-Generation Coherent

Pubblicato il 09 Giu 2010

Reti ottiche super-veloci. Alcatel-Lucent lancia sul mercato la
prima soluzione per il trasporto di 100 Gigabit al secondo su una
singola lunghezza d’onda; risultato, questo, ottenuto facendo uso
della tecnologia coerente next generation. Grazie a
quest’innovazione è possibile ottenere livelli di integrazione e
distanze trasmissive maggiori di quelle sin qui ottenibili con
conseguenti vantaggi in termini di complessità, costi operativi e
consumi.

L'estesa compatibilità con le infrastrutture esistenti a più
bassa velocità fa sì che la soluzione offra la migliore risposta
sul mercato alle esigenze degli operatori di rete che vogliono
realizzare reti backbone e metropolitane caratterizzate da
scalabilità e protezione dell’investimento, senza essere
peraltro penalizzate nelle prestazioni, e rappresenta, al tempo
stesso, una strada economicamente sostenibile per la messa in campo
di nuovi impianti.

Progettata per rispondere alla domanda di banda in fortissima
espansione generata da attività come video streaming, applicazioni
web, file sarin e film ad alta definizione, la tecnologia
“Next-Generation Coherent” introduce nuovi sviluppi nei formati
di modulazione e nell’elaborazione di segnale che si traducono in
un grado di robustezza senza precedenti nel campo della
trasmissione ottica in ogni parte della rete. I 100 Giga così resi
possibili in ciascuna lunghezza d’onda equivalgono a 100mila
tipici file Mp3 trasmessi in 60 secondi o a 15.000 canali Hdtv
trasmessi “live” contemporaneamente.

Attualmente disponibile sull’apparato 1830 Pss (Photonic Service
Switch), questa tecnologia nasce dall’innovazione della ricerca
condotta presso i Bell Labs e altri centri di sviluppo di Alcatel
Lucent e sarà resta disponibile su tutte le piattaforme Dwdm
(dense wavelength division multiplexing). L’offerta 100G
next-generation coherent un elemento chiave dell’architettura di
rete scalabile e multiservizio High Leverage Network di
Alcatel-Lucent per supportare gli operatori nella offerta di
esperienze di servizio differenziate nelle loro reti agli utenti
finali, riducendo il costo complessivo di investimento e gestione
(Tco – Total cost of ownership).

“Con l’odierna disponibilità della nostra soluzione 100G Dwdm,
Alcatel-Lucent compie un ulteriore passo avanti a differenzia la
sua proposta nelle reti ottiche per portare nuovo valore e
protezione economica ai suoi clienti – spiega James Watt,
responsabile delle attività Optics di Alcatel-Lucent -. Le nostre
risorse di innovazione interne e di messa in opera della strategia
sono un’ulteriore conferma del nostro impegno a collaborare
fianco a fianco con gli operatori per lo sviluppo di nuovi modelli
di business economicamente sostenibili. Questo risultato viene
ottenuto associando la crescita di banda con la riduzione del total
cost of ownership, compresi I risparmi di spazio e di
consumi".

La soluzione 1830 Pss con capacità 100G è già stata selezionata
dall’operatore giapponese Softbank Telecom Corp. per il
potenziamento della propria rete backbone e viene presentata alla
mostra Interop Tokio 2010, dove Alcatel-Lucent collabora con la
stessa Softbank Telecom per fornire l’infrastruttura di rete che
porta traffico dati “live” al servizio dell’evento. La
tecnologia next-generation coherent di Alcatel-Lucent è inoltre
già stata testata con successo da alcuni dei maggiori operatori
mondiali di telecomunicazioni, tra cui Telefonica.

“Spinti da una domanda di capacità di banda in crescita
continua, gli operatori di rete sono alla ricerca di infrastrutture
di trasporto a prova di futuro”che possano accrescere nel tempo
la loro capacità e distanza in modo pratico ed efficiente, senza
ulteriori massicci investimenti – sottolinea Dana Cooperson,
vicepresident per le Infrastrutture di Rete di Ovum -.
Alcatel-Lucent mette a disposizione un vero salto generazionale
nell’ambito della trasmissione ottica, fornendo prestazioni ai
livelli più alti del settore, utilizzabili per le realizzazioni di
oggi e per quelle future con passi avanti nell’integrazione tra
strato ottico e IP”.

La soluzione Alcatel-Lucent 1830 PSS con capacità 100G è già
stata selezionata dall’operatore giapponese Softbank Telecom
Corp. per il potenziamento della propria rete backbone e viene
presentata alla mostra Interop Tokio 2010, dove Alcatel-Lucent
collabora con la stessa Softbank Telecom per fornire
l’infrastruttura di rete che porta traffico dati “live” al
servizio dell’evento. La tecnologia next-generation coherent di
Alcatel-Lucent è inoltre già stata testata con successo da alcuni
dei maggiori operatori mondiali di telecomunicazioni, tra cui
Telefonica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati