Icardi (Sas) “Presto sul mercato un’ondata di innovazioni”

Il numero uno di Sas: “Le nostre pmi non sono affatto insensibili al tema dell’innovazione. Anzi, hanno fatto importanti investimenti nelle tecnologie dei processi produttivi in diversi settori”

Pubblicato il 21 Giu 2010

Dalla fine dello scorso anno Marco Icardi guida la
filiale italiana di Sas. Un osservatorio che lo induce
all’ottimismo sulle possibilità di ripresa degli investimenti in
IT nel nostro Paese. Il manager vede come protagoniste di questa
ripresa sia le piccole e medie imprese, chiamate a nuove strategie
dalla internazionalizzazione dei mercati, sia le medie e grandi
aziende di tutti i settori, che dopo aver razionalizzato e
ottimizzato oggi avvertono la necessità di sfruttare l’IT per
portare sempre più intelligenza proattiva nelle proprie
attività.

Per Sas questa fase è simboleggiata dal passaggio a una nuova
generazione di strumenti analitici, capaci di andare oltre le
analisi ex post per pianificare strategie e simulare scenari futuri
per fare previsioni e decidere meglio. In tutto ciò la società
vuol giocare un ruolo da protagonista, forte di un catalogo di
esperienze, strumenti, soluzioni e partner messo in mostra nel
recente Sas Forum di Milano. È proprio in questa occasione che
abbiamo incontrato Marco Icardi, nuovo country manager di Sas.

Da tempo si sottolineano la scarsa propensione delle nostre Pmi
agli investimenti in IT e il posizionamento arretrato del nostro
Paese nei ranking internazionali sui temi dell’innovazione. Lei
cosa ne pensa?

Penso che le nostre piccole e medie imprese non sono affatto
insensibili al tema dell’innovazione e che hanno anche saputo
fare grandi innovazioni di prodotto con importanti investimenti
nelle tecnologie specifiche dei processi produttivi dei diversi
settori, il fashion ma anche l’industria del legno, le
rubinetterie, la meccanica e così via. È questo che ha permesso
loro di primeggiare sui mercati. Le carenze hanno invece riguardato
gli investimenti in IT che sono fortemente dipendenti dalle
dimensioni aziendali, e visto che il nostro tessuto produttivo è
fatto in grandissima prevalenza da aziende di meno di 50 dipendenti
le conseguenze non potevano che essere quelle registrate dagli
analisti di mercato.

Il protrarsi di questa situazione non rischia di portare
all’emarginazione di queste nostre imprese sul mercato
globale?

E infatti il cambiamento sarà obbligato, perché oggi siamo di
fronte a un nuovo scenario che impone anche alle Pmi di investire
in IT per innovare. Perché oggi più che mai queste aziende non
possono limitarsi al mercato locale, ma farsi conoscere, trovare
clienti e vendere in tutto il mondo. Affacciarsi sul mercato
globale impone investimenti in comunicazione, relazioni sui social
network, disponibilità in rete di informazioni sull’azienda, i
prodotti ecc. Proprio perché questa è una necessità, mi sembra
logico attendersi un’ondata di innovazioni sul mercato italiano.
Queste innovazioni si svilupperanno su strade specifiche nei
diversi segmenti di mercato e questo richiederà ai vendor
competenze per industry e per famiglie di soluzioni per indirizzare
in maniera appropriata le aziende del nostro Paese. Sas è una
multinazionale ma essere player importante a livello locale è per
me un driver fondamentale; insomma Sas Italia vuole portare valore
al tessuto produttivo italiano.

In che modo i vendor IT possono contribuire e stimolare il
percorso di innovazione fin qui rimasto in ombra?

Oggi occorre un salto culturale capace di legare mondo accademico,
aziende clienti e aziende come la nostra che vogliono investire,
formare giovani e portarli sul mondo del lavoro. Faccio l’esempio
di quanto sta facendo Sas Italia. Abbiamo avviato da tempo
un’attività di stage per formare specialisti: c’è un legame
con il mondo accademico per selezionare candidati neolaureati,
inserirli in un programma di formazione interno su una piattaforma
ma anche su soluzioni e tematiche di business; successivamente gli
stagisti vengono affiancati ai nostri specialisti impegnati sui
progetti. Questo iter in genere si conclude con l’inserimento di
queste persone o al nostro interno o, nella gran parte dei casi,
presso i clienti e i nostri partner.

Business Analytics: è la parola chiave dell’attuale strategia e
della comunicazione di Sas. Ci spiega sinteticamente di cosa si
tratta e quali obiettivi si possono raggiungere con queste
soluzioni?

Dalla razionalizzazione dei sistemi legacy oggi gli investimenti si
spostano sull’innovazione. Compito dell’ IT deve essere quello
di contribuire a dare risposte alla direzione aziendale che chiede
di non perdere clienti, aggredire nuove aree di mercato,
conquistare terreno sul fronte delle vendite e dell’occupazione
del mercato. La business analytics consente di correlare i dati
presenti nei diversi repository aziendali, determinare trend di
mercato dai comportamenti dei consumatori, analizzare e simulare
scenari economici possibili per ottimizzare le decisioni sulla base
dell’analisi di questi scenari. E ancora, segmentare i clienti,
prevedere la domanda o prevenire, in ambito finanziario, i rischi
di frodi e così via con le specificità richieste dai diversi tipi
di mercato: finanziario, manifatturiero, della sanità ecc.

Business Analytics significa tool e soluzioni, ma richiede
aziende consapevoli e pronte a utilizzarli, con cultura e
metodologie. Sono tutte condizioni presenti in modo adeguato nelle
nostre aziende?

Richieste di strumenti questo tipo sono sempre più frequenti da
parte degli utenti anche se la velocità di introduzione nelle
aziende di queste tecnologie, strumenti e progetti dipende dalle
singole realtà e dalla maggior o minor forza di manager o Cio.
Comunque la consapevolezza di questi bisogni e la maturazione di
questa nuova domanda sono diffuse.

Cloud e software “as a service”: si dice siano ideali per
infrastrutture e applicazioni molto standardizzate. Quindi poco o
per niente adatti per BI e analytics?

Se il SaaS aiuta comunque a introdurre la Business Intelligence in
realtà che per scarse competenze interne o capacità di
investimento non hanno la forza per fare certi passi, ben venga il
SaaS o il cloud come una sorta di ‘prima meccanizzazione’ per
affromtare tematiche cross, replicabili su più clienti. Una volta
che la cultura si viene a consolidare diventa quasi naturale per le
aziende volersi portare all’interno le competenze acquisite e
maturate per farne un elemento di differenziazione competitiva. Si
tratta di due possibili tappe di un processo in cui un vendor come
Sas deve saper essere presente se vuole aggredire un mercato di
qualche migliaio di imprese che hanno comunque bisogno di analytics
per le proprie strategie competitive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati