L’estate riporta in auge la “quotazione” di Bernabè

Migliorati i conti, “pacificato” il Sudamerica, rafforzato il fronte interno

Pubblicato il 20 Set 2010

Poco meno di un anno fa, Telecom Italia stava cedendo al partner
Telefonica la controllata tedesca Hansenet per 900 milioni di euro.
Novecento milioni che servivano per ridurre l’indebitamento e che
secondo molti analisti rappresentavano un arroccamento della
compagnia in Italia, con il gruppo guidato da Franco Bernabè
troppo stretto fra debiti, partner ingombranti e, nei mesi
successivi, management sotto tiro, il caso Telecom Sparkle, assalti
alla rete in rame e scontri con sindacati e governo sugli
esuberi.

Una situazione che questi ultimi mesi hanno smentito, mostrando una
Telecom brillante nei conti a Piazza Affari (nell’ultimo mese le
performance sono state decisamente migliori rispetto all’ Ftse
Mib) e soprattutto nelle strategie. Strategie che non riguardano
solo l’Italia, ma che hanno un punto di forza nel Sud America,
come è stato reso chiaro a tutti lo scorso 5 agosto, il giorno
dell’approvazione della semestrale. Alla boa di metà esercizio
Telecom è arrivata battendo le stime degli analisti: utile su del
26% a 1,21 miliardi, ricavi stabili sopra i 13 miliardi e una
crescita dei margini.

Ma il cda che ha approvato la semestrale, dopo la fine della
telenovela, rigorosamente sudamericana, di luglio e la conquista di
Vivo da parte di Telefonica, ha annunciato anche una mossa a
sorpresa: un nuovo accordo con la famiglia Werthein, co-azionista
in Sofora, la holding che controlla Telecom Argentina, che sancisce
la pace dopo mesi passati a litigare fra tribunali e carte bollate
e che rafforza la presenza della compagnia a Buenos Aires. Che il
tango argentino sia arrivato proprio in quel momento non è stato
di certo un caso.
Le mosse di Telefonica in Sud America hanno spazzato via qualunque
voce su un possibile interesse del gigante spagnolo per tutto il
pacchetto di controllo di Telecom e, anzi, l’asta fatta di
rilanci, golden share, sentenze dell’Ue che ha portato la quota
di Vivo in mano portoghese fra le braccia di Cesar Alierta per 7
miliardi e mezzo di dollari, ha fatto bene al gruppo guidato da
Bernabè, che a Rio de Janeiro ha in Tim Brasil una gallina dalle
uova d’oro. In poche parole Telecom Italia, con il nuovo accordo,
è salita dal 50 al 58% del capitale di Sofora, rinunciando, in
cambio, all’opzione di acquisto sulla quota in mano ai Werthein,
con un accordo ancora oggi al vaglio della Casa Rosada. Gli accordi
sulla governance consentono agli italiani di controllare le
operazioni della società, mentre gli argentini saranno
responsabili della politica, del quadro normativo e della
remunerazione del personale.

A Buenos Aires l’obiettivo è ovviamente fare come in Brasile,
sia per quanto riguarda i risultati, che per la governance, tenendo
strettamente separate le attività di gestione della holding locale
dai soci di Telefonica, anch’essa presente in entrambi i paesi
sudamericani. “Credo che i Paesi emergenti siano una grossa
opportunità per il mondo industriale e quindi credo che la nostra
presenza in Sudamerica sia una grossa opportunità”, ha
osservato, a margine del workshop Ambrosetti a Cernobbio, il
presidente di Telecom, Gabriele Galateri di Genola, senza tuttavia
‘sbottonarsi’ sulla trasformazione della holding brasiliana in
una capofila per tutte le attività in zona del gruppo.

Anche in Italia nel frattempo sono andati a posto alcuni tasselli:
da un lato il piano di taglio dei costi sta proseguendo in linea
con il piano strategico e anche sull’esodo volontario di 3900
dipendenti, che aveva causato un’alzata di scudi da parte del
Governo e dei sindacati, è stato raggiunto un accordo;
dall’altro, dopo mesi di fuoco di fila da parte degli Olo, il
tema-Ngn è passato, fino ai giorni scorsi, sottobanco. Fuochi
riaccesi dopo l’approvazione da parte di Agcm del nuovo listino
di unbundling e della bozza sulle regole per le Ngn. Due partite su
cui Telecom ha segnato qualche punto a suo favore. E così anche
Bernabè, che in prima dell’estate sembrava messo in discussione
un po’ da tutti, azionisti, politica e mercato, ha vista
rinsaldata la sua leadership e si è tolto anche qualche sfizio,
come lo sbarco di Enrico Mentana alla guida del tg di La7, che ha
portato ascolti e una ventata di ottimismo sulla controllata
Telecom Italia Media. Tutte mosse che, in vista della prossima
primavera, quando scadrà il suo mandato, fanno pensare ad una più
che possibile riconferma. Nonostante i nemici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati