SCENARI

Vivendi scala Mediaset e Iliad si prende Telecom?

Che cosa si profila sul mercato italiano? Il blitz di Bolloré rischia di sparigliare le carte e per Xavier Niel potrebbe essere la volta buona di mettere a segno il colpo da sempre agognato: acquisire Telecom

Pubblicato il 13 Dic 2016

scacchi-120228163307

Vivendi si prende Mediaset. Iliad si prende Telecom. Potrebbe essere questo uno degli scenari alla luce del blitz di Bollorè sulla società di Fininvest, il preludio di “una vera e propria scalata ostile” – così ha commentato a caldo il management. Dopo essere uscito dalla porta – abbandonando la partecipazione lunga potenziale del 15% in Telecom – Xavier Niel potrebbe dunque rientrare dalla finestra mettendo a segno quel “colpo” – l’acquisizione di Telecom – agognato da tempo immemore.

È giunta l’ora? Stando alle “voci” mai come ora il momento sarebbe propizio: la faccenda Mediaset Premium che vede ai ferri corti Mediaset e Vivendi e che, a questo punto, potrebbe sortire una scalata definitiva dei francesi al Biscione (dopo una prima voce di un azionariato a tre Mediaset-Vivendi-Telecom per Premium) potrebbe rappresentare il preludio alla “dismissione” di Telecom (o al suo “spezzatino”), che sarebbe ceduta al “cugino” francese Xavier. L’alternativa sarebbe un matrimonio Telecom-Mediaset, di cui peraltro si parla e riparla da anni. Con tutte le conseguenze del caso sul mercato in termini di competizione. I concorrenti sarebbero in grado di “replicare” l’offerta? O ci si troverebbe di fronte a un nuovo e inespugnabile monopolio tlc-tv? La questione finirebbe evidentemente sul tavolo dell’Antitrust. E anche della Commissione europea. Ma la “lettura” europea potrebbe variare, e non poco, a seconda dei punti di vista, quelli dei commissari. Al numero uno dell’Antitrust Ue Margrethe Vestager i consolidamenti non piacciono. E si è visto con il matrimonio Wind-3 subordinato a una cessione di risorse (torri e frequenze) – finite nelle mani di Niel – nonché allo sbarco sul mercato italiano di un quarto operatore, Iliad per l’appunto. Vero è però che la Vestager è quasi al giro di boa: il mandato è in scadenza nel 2019 e come si sa, i merger e le acquisizioni vanno per le lunghe, dunque un eventuale operazione Iliad potrebbe scampare la “scure” (sempre che il dopo-Vestager non riservi soprese amare).

Fra l’altro a Iliad però – che si profila come operatore infrastrutturato – la dote ottenuta da Wind e 3 non basta. E gli investimenti per costruire ex novo una rete si profilano ingenti considerate le caratteristiche morfologiche del territorio italiano. Quale migliore soluzione, dunque, se non quella di comprarsi Telecom? Certo, sul mercato c’è anche Fastweb, che peraltro ha appena acquisito il ramo business di Tiscali e ha annunciato investimenti nel 5G. Dunque la partita è tutta da giocarsi. Ma che il destino di Telecom sia ancora tutto da disegnarsi è un altro dato di fatto: l’azionista Vivendi seppur abbia in più casi ribadito che non trattasi di investimento “speculativo”, non ha mai chiarito cosa vuole farsene (davvero) di Telecom. Fra l’altro che Vivendi stesse facendo il “lavoro” per Orange è un’altra delle voci circolate e diffusasi al punto da necessitare un intervento in merito – lo scorso luglio – da parte del ceo Arnaud De Puyfontaine: “Siamo felici -ha detto – di questa posizione in Telecom. Amiamo la società, il nostro intento è renderla sempre più grande, potrebbe essere un consolidatore del settore un giorno. Non è quindi vero che stiamo facendo il lavoro per Orange. La nostra principale intenzione è provare che Telecom Italia è una grande società. Sono felice della qualità dei conti”. Un consolidatore? In che modo?

Certo è che l’arrivo di Iliad sul mercato italiano rischia di rendere ancor più aspra una competizione, giocata sulle tariffe al ribasso, che ha impattato notevolmente sui conti delle telco visti gli scarsi margini di profitto e l’Arpu in sofferenza. Fra l’altro la “compensazione” del traffico dati potrebbe non durare a lungo visto che anche su questo fronte la guerra dei prezzi è già in corso. Il quarto operatore dunque non fa comodo a nessuno. Senza parlare poi che addirittura in Italia ce ne sarebbero cinque, considerata la discesa in campo di Fastweb sul 5G. Insomma, qualcuno deve inevitabilmente uscire di scena.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati